Invesco QQQ – QQQ.O :RISK OFF A 330/340$ ?

Eccoci a un nuovo appuntamento dedicato ancora una volta all’ ETF  QQQ:

Invesco QQQ Trust – QQQ.O :RISK OFF A 330/340$ ?

Come avrete notato seguiamo questo ETF con molta attenzione vista  l’analisi in corso arrivata oramai molto vicina al Target di 330$ NASDAQ, bubble or lies, rise to 20,000?

Dal minimo del 30 Ottobre 2020 , prima abbiamo raggiunto i 13036 che erano target dell’analisi parallela TRUMP vs BIDEN (and NASDAQ) e poi l’attuale top NASDAQ 13432=QQQ 327,13$ 21-01-2021 con il quale ci siamo avvicinati molto al target di 330$ .


FEDERAL RESERVE  27-01


NASDAQ 13432=QQQ 327,13$ 21-01-2021

Top a -2,87$ a 330

Per vedere Top QQQ a 305 (ok)-330 (manca)

serve >305 (fisso) ok

ETF QQQ Gap

325,42$<close 22-01.2021

307,54$<close 06-01.2021

301,85$<close 11-12

294,47$<close-24-11

283,42$<close-10-11


In considerazione del fatto che da Dicembre 2018 a oggi il NASDAQ è salito da 6180 a 13432 , tenendo presente che oramai la coppia 330/340$ non è piu’ lontana come quando facemmo questa ipotesi il 30 Ottobre 2020 , (quando il QQQ fece i minimi a 265/266$ ) ma sopratutto visto  che il 27 GENNAIO 2021 parlerà la Federal Reserve abbiamo pensato a un “eventuale” PIANO B ,nel caso ,scattasse un RISK OFF sui Mercati USA .

Questa ipotesi tiene ovviamente in considerazione ,i molti gap lasciati aperti lungo questo fantastico up-trend (ce ne sono anche sotto i 280$ oltre quelli che avete visto elencati).

Bene l’ipotesi è quella che vedete, con una correzione in vari step.

RISKOFF

Sara la FEDERAL RESERVE il 27 Gennaio 2021 a farci toccare quella coppia 330/340$?

E lì cosa succederà ? Saliranno ancora…….o RISK OFF SUI TOP 330/340 ?

La parola alla FEDERAL RESERVE e ai Mercati il giorno che area 330/340 sarà raggiunta,solo da loro potremo avere la risposta e sicuramente l’avremo chiara come sempre.

Ad Maiora !

RISKOFF

AGGIORNAMENTO POST ARTICOLO

24 01 2022

NASDAQ 16770=QQQ 408,70$

Sesta correzione

NASDAQ 16770=QQQ 408,70$

da cui CORREZIONE 408,70 -349,16 -59,54

Quinta correzione

NASDAQ 16459=QQQ 400,99$

da cui CORREZIONE 400,99 -387,00 -13,99

Quarta correzione

NASDAQ 15550=QQQ 378,77$

da cui CORREZIONE 378,77 -350,33 -28,44

Terza correzione

NASDAQ 15708=QQQ 382,77$

da cui CORREZIONE 382,77 -360,77 -22,00$

Seconda correzione

NASDAQ 14078=QQQ 342,80$ 29-04-2021

da cui CORREZIONE 342,80 -315,00 -27,80$

Prima correzione

NASDAQ 13907=QQQ 338,34$ 16-02-2021

da cui CORREZIONE 338,34 -297,45 -40,89$

Top area 330/340$ e poi vedremo che succede

CORREZIONE

CORREZIONE

nasdaq

telly (1)nasdaqballeNASDAQQQQFURBInasdaqnasdaq

nasdaq

nasdaq

nasdaq

Min oggi386,66Max oggi 392,85

ETF QQQ Up Date

sopra 355 358,50 360,88

sopra il 50% dei 29,80$ ceduti (393,75)

380-405 eseguito

Gap aperti

370,35$<close 27-09 FED 22-9 chiuso

366,63$<close 14-10 FED 22-9

360,00$<close 13-10 FED 22-9

336,84$<close 09-06 FED 28-4

Top 305 e 330 raggiunti e top area 340$ (338,34$)

Siamo in attesa della risposta di cosa seguirà

NASDAQ 13907=QQQ 338,34$ 16-02-2021

RAGGIUNTO FONDO BOX 305-330 4 MARZO 2021

SITUAZIONE GAP APERTI

ETF QQQ Gap

403,99$<close 19-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

401,75$<close 18-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

398,60$<close 05-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

398,22$<close 04-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

397,67$<close 17-11.2021AFTER FED 03 NOVEMBRE 2021 chiuso

394,61$<close 15-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

394,60$<close 12-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

393,18$<close 03-11.2021 AFTER FED 3 NOVEMBRE 2021 chiuso

386,11$<close 29-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

384,22$<close 28-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

382,11$<close 07-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

381,57$<close 03-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

380,78$<close 08-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

380,58$<close 01-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

380,40$<close 02-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

380,26$<close 30-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

379,95$<close 31-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

379,47$<close 09-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

379,12$<close 26-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

378,31$<close 16-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

378,05$<close 15-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

377,93$<close 25-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

377,27$<close 21-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

376,59$<close 10-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

376,33$<close 13-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

376,04$<close 27-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

375,47$<close 19-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

375,26$<close 14-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

374,98$<close 20-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

374,80$<close 25-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

374,37$<close 24-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

374,10$<close 22-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

373,83$<close 17-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

373,33$<close 24-09.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

372,98$<close 23-09.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

372,65$<close 18-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

372,42$<close 26-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

370,35$<close 27-09.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021

369,67$<close 05-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

369,57$<close 22-09.2021 AFTER FED 22 -09- 2021 chiuso

368,98$<close 16-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

368,94$<close 15-09.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE chiuso

368,82$<close 13-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

368,73$<close 09-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

368,49$<close 26-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

368,20$<close 23-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

368,05$<close 06-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

367,73$<close 20-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

367,53$<close 12-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

367,34$<close 04-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

366,93$<close 03-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

366,84$<close 11-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

366,63$<close 14-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE

366,48$<close 29-07.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

366,21$<close 11-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

366,15$<close 21-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

365,83$<close 28-07.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

365,73$<close 17-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

365,70$<close 21-09.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

364,60$<close 02-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

364,57$<close 30-07.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

364,43$<close 27-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

363,95$<close 22-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

363,90$<close 19-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

363,07$<close 14-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

362,42$<close 13-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

362,42$<close 12-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

362.21$<close 18-08.2021 AFTER FED 28 LUGLIO 2021 chiuso

361,56$<close 21-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

361,16$<close 08-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

361,01$<close 09-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

360,95$<close 07-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

360,52$<close 15-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

360,19$<close 06-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

360,00$<close 13-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021

359,80$<close 01-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

359,59$<close 06-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

359,28$<close 29-09.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

358,79$<close 20-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

358,77$<close 08-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

358,64$<close 02-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

358,39$<close 11-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

357,96$<close 30-09.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

357,60$<close 16-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

357,35$<close 05-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

357,14$<close 12-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

354,99$<close 29-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

354,67$<close 19-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

354,57$<close 01-07.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

354,43$<close 30-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

353,71$<close 28-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

352,60$<close 04-10.2021 AFTER FED 22 SETTEMBRE 2021 chiuso

349,89$<close 25-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

347,57$<close 22-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

345,33$<close 17-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

344,36$<close 21-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

344,51$<close 14-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

345,33$<close 17-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

342,63$<close 18-06.2021 AFTER FED 16 GIUGNO 2021 chiuso

342,26$<close 15-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

342,01$<close 15-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

341,63$<close 26-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

341,61$<close 15-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

341,25$<close 11-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

341,01$<close 16-06.2021 AFTER FED 16 maggio 2021 chiuso

340,60$<close 13-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

340,35$<close 10-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

340,22$<close 29-04.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

340,15$<close 27-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

339,46$<close 23-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

339,29$<close 21-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

339,00$<close 28-04.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

338,88$<close 19-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

337,99$<close 30-04.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

337,11$<close 09-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

336,84$<close 09-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021

336,76$<close 08-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

336,67$<close 12-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

336,60$<close 07-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

336,51$<close 14-04.2021 AFTER FED 14 APRILE 2021 chiuso

336,46$<close 12-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

336,41$<close 20-04.2021 AFTER FED 14 APRILE 2021 chiuso

336,19$<close 03-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

335,60$<close 04-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

335,54$<close 16-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

335,20$<close 22-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

335,08$<close 08-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

334,58$<close 11-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

334,11$<close 26-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

333,93$<close 17-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

333,93$<close 28-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

333,58$<close 08-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

333,51$<close 09-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

333,47$<close 2-06:2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

332,97$<close 25-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

332,88$<close 27-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

332,82$<close 01-06.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

332,75$<close 10-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

332,51$<close 24-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

332,47$<close 18-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

331,62$<close 7-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

331,51$<close 06-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

331,36$<close 05-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

331,05$<close 5-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

331,02$<close 19-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

330,82$<close 6-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

330,24$<close 04-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

330,14$<close 04-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

330,00$<close 06-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

329,03$<close 05-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

328,83$<close 20-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

327,68$<close 02-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

327,01$<close 21-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021

326,39$<close 14-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

326,38$<close 03-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

325,76$<close 10-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

325,31$<close 11-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

324,70$<close 1-04.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

324,41$<close 17-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

324,13$<close 24-02.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

323,59$<close 01-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

322,59$<close 19-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

322,44$<close 22-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

322,42$<close 01-02.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

322,22$<close 18-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

321,90$<close 17-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

321,48$<close 23-02.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

321,32$<close 28-01.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

320,58$<close 16-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

319,43$<close 27-01.2021 on FEDERAL RESERVE chiuso

319,34$<close 13-05.2021 AFTER FED 28 APRILE 2021 chiuso

319,13$<close 31-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

318,83$<close 15-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

318,61$<close 22-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

318,40$<close 02-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

318,04$<close 11-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

317,22$<close 23-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

316,89$<close 12-05.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

316,00$<close 26-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

315,91$<close 23-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

315,46$<close 12-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

314,56$<close 29-01.2021 AFTER FEDERAL RESERVE chiuso

314,35$<close 30-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

314,03$<close 26-02.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

313,14$<close 19-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

312,83$<close 25-02.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

312,04$<close 18-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

311,87$<close 24-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

311,77$<close 09-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

311,33$<close 25-03.2021 AFTER FED 17 MARZO 2021 chiuso

310,88$<close 10-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

309,16$<close 03-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

308,68$<close 05-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

307,54$<close 06-01.2021 chiuso

304,10$<close 04-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021 chiuso

301,85$<close 11-12 chiuso

299,94$<close 08-03.2021 AFTER FED 23 FEBBRAIO 2021

294,47$<close-24-11 (297,45 5-03-2021)

283,42$<close-10-11

25 GENNAIO 2021

NASDAQ 13550=QQQ 330,00$ 25-01-2021

Es4u-OoWMAQJHEU

NEWS ARRIVATE DOPO NOSTRO ARTICOLO

Perché l’inflazione Usa impatta anche i Mercati Emergenti

Raiffeisen Capital Management segnala che gli investitori azionari e obbligazionari stanno esitando a investire negli Emergenti perché aspettano di vedere gli effetti di inflazione e tassi americani in salita

2 Giugno 2021 – 10:00

L’inflazione USA è sotto i riflettori degli investitori globali non solo nell’area dei Paesi sviluppati, ma anche nei Mercati Emergenti, sia per quanto riguarda l’azionario che l’obbligazionario. Nell’ultimo mese i mercati azionari emergenti hanno registrato di nuovo un andamento nettamente più debole rispetto a quelli sviluppati, mentre anche la performance globale delle azioni cicliche è stata nel complesso inferiore a quella dei titoli tecnologici e di crescita, i cosiddetti “growth”.

TIMORI DI INFLAZIONE E RIALZO DEI TASSI

Il team CEE & Global Emerging Markets di Raiffeisen Capital Management spiega in un commento che il supporto fornito dall’indebolimento del dollaro e dagli aumenti in parte molto forti dei prezzi delle materie prime è stato infatti contrastato da crescenti timori di inflazione e di rialzi dei tassi d’interesse negli USA. Per quanto gradito possa essere stato il recente rallentamento della dinamica al rialzo dei rendimenti dei Treasury americani, gli investitori guardano al futuro con preoccupazione per capire se la convinzione ripetutamente espressa dalla Federal Reserve USA che il forte aumento dei prezzi al consumo in corso in America non durerà, reggerà alla prova dei dati e dei fatti.

I TIMORI DEGLI INVESTITORI

Finché le convinzioni della Banca Centrale guidata da Jay Powell non saranno supportate da fatti concreti, sottolineano gli esperti di Raiffeisen Capital Management, molti operatori di mercato possono temere che la Fed possa sbagliarsi e, di conseguenza, si preparano anche a uno scenario inflazionistico. In alcuni casi, le decisioni di investimento degli investitori globali, come ad esempio massicci acquisti di materie prime, potrebbero amplificare proprio quei fattori dai quali stanno cercando di proteggersi.

ESITAZIONI A INVESTIRE

Secondo l’analisi di Raiffeisen, per i Mercati Emergenti azionari e obbligazionari questo significa che molti investitori attualmente stanno esitando a investire massicciamente la propria liquidità nei Paesi Emergenti, nonostante le valutazioni più favorevoli e le buone prospettive di rendimento a lungo termine. Questa cautela degli investitori globali si riflette nei flussi di capitale verso le azioni e obbligazioni dei Paesi Emergenti, che restano ancora positivi, ma rispetto agli ultimi mesi si sono ridotti di molto.

I CASI DI BRASILE E INDIA

Il sentiment è stato poco supportato anche dalla situazione pandemica ancora molto critica in Brasile e in India, anche se gli indici azionari di entrambi i paesi sono appena sotto i loro massimi storici. Ma se espressi in dollari USA, osservano gli esperti di Raiffeisen, sono un po’ più lontani dai massimi livelli. In conclusione, l’andamento dell’inflazione, soprattutto negli USA, rimarrà per ora un tema importante anche per le azioni e le obbligazioni dei Paesi Emergenti.

IL FATTORE CRESCITA USA

Secondo il team CEE & Global Emerging Markets di Raiffeisen Capital Management, finché i timori di inflazione negli USA rimarranno acuti o continueranno addirittura ad aumentare – e con essi le preoccupazioni di un nuovo aumento dei rendimenti USA e di un rafforzamento del dollaro – la cautela di almeno alcuni investitori riguardo alle azioni dei Paesi Emergenti potrebbe persistere, anche perché al momento negli USA si prevede una crescita economica e degli utili aziendali molto forte, che attirerà ulteriormente gli investitori.

POSITIVI NEL LUNGO TERMINE

In conclusione, secondo gli esperti di Raiffeisen, ci sono buoni motivi per ritenere che i rialzi dell’inflazione negli USA siano solo temporanei, ma anche delle indicazioni che l’aumento potrebbe essere più duraturo e forte di quanto la Fed e il consenso di mercato credano attualmente. Tra uno o due trimestri si vedrà, in base ai dati, in quale direzione ci si sta muovendo, e fino ad allora il dibattito continuerà e molto probabilmente avrà un forte impatto sui mercati finanziari in tutto il mondo, anche se influenzerà relativamente poco le prospettive di lungo periodo dei Mercati Emergenti che, per Raiffeisen, continuano a essere positive.

GS MACRO MODEL: mercato azionario in piena bolla speculativa?

Bolla o non bolla… non c’è sito di finanza che si rispetti dove non si è trattato l’argomento delle valutazioni generose del mercato azionario. Ma ovviamente nulla è più relativo di una valutazione di un titolo in borsa. Detto in modo molto spartano, un’azione vale quanto il mercato la valuta. Però oggettivamente in molti si impegnano in questa interessante attività ludica, che ovviamente può essere affinata fino a raggiungere livelli di difendibilità decisamente importanti. Quindi massimo rispetto a chi cerca di dire la sua in modo sensato. Dopo questo sproloquio indirizzato a certi fattucchieri che si credono analisti e che invece hanno competenze pari a quelle di un bambino delle elementari, veniamo a noi.

Tra i vari modelli di valutazione, abbiamo avuto modo di affrontare molti indicatori classici, tradizionali, altri più innovativi ecc. Ed è chiaro che diventa difficile in questo contesto storico, più unico che raro, provare a dare una valutazione oggettiva del mercato.
Tralasciando quanto ottenuto nelle precedenti analisi, vi propongo questo studio alternativo di Goldman Sachs, un indicatore che si chiama GS macro model.

Secondo questo modello, siamo ben lontani dalle valutazioni del 1999-2000. Anzi, per certi versi il mercato non è nemmeno così caro. Ognuno poi ovviamente , come sempre, è libero di pensare ciò che vuole. Intanto vado ad aggiungere al grafico sopra esposto, uno studio che per assurdo supporta la tesi potenzialmente rialzista dei mercati, malgrado tutto. Ricordate i Buyback? Bene, guardate quanto sono scesi. Ecco, si stanno progressivamente riprendendo. Quale sarà l’eventuale effetto sul mercato di una ripartenza consistente dei buyback?

STAY TUNED!

La BCE paventa una nuova e più pesante crisi del debito nel Sud Europa, specie per le imprese

Particolare preoccupazione per il settore turistico-ricettivo. E ad essere più colpiti dalla crisi saranno gli stati del Sud Europa, avverte il numero due di Francoforte.

di Giuseppe Timpone , pubblicato il 19 Maggio 2021 alle ore 11:18

La BCE ha ottenuto ieri il via libera definitivo della Corte Costituzionale tedesca al suo “quantitative easing”, ma a Francoforte c’è scarsa voglia di festeggiare. Oggi, il numero due dell’istituto, lo spagnolo Luis de Guindos, ha avvertito sul fatto che l’Eurozona rischi una nuova crisi del debito e che questa sia asimmetrica e concentrata in alcune aree dell’unione monetaria. Pur non facendo riferimento esplicito al Sud Europa, è evidente il riferimento ad esso.

Infatti, il vice-governatore ha spiegato che se da un lato l’Eurozona stia emergendo dalla crisi provocata dalla pandemia, dall’altro alcuni settori hanno subito e continuano a subire i maggiori contraccolpi. Essi sono quelli legati al turismo e all’accoglienza. E da qui, la considerazione che alcune economie nazionali soffriranno più di altre. Ed è il Sud Europa la parte del continente in cui si registra la maggiore incidenza dei settori sopra citati. Grecia e Portogallo devono al turismo quasi un quinto del rispettivo PIL. Seguono su percentuali minori Spagna e Italia.

Da qui, la considerazione che si dovrebbe puntare per il futuro su stimoli monetari più mirati e non più generici. Un modo per contrastare sul nascere quella crisi del debito, che riguarderebbe alcuni settori particolarmente. Il rischio previsto è che i tassi d’insolvenza cresceranno in certi stati più che in altri. E se ad oggi le banche nell’Eurozona hanno sostanzialmente retto alla pandemia, probabile che con un certo ritardo inizieranno ad accusare un deterioramento delle loro attività. Lo spagnolo è esplicito, quando dichiara che probabilmente avranno bisogno di accantonare maggiore capitale per fronteggiare le future perdite attese.

Crisi del debito e limiti della BCE

Ed ecco la prospettiva allarmante paventata dalla BCE: il rialzo dei rendimenti negli USA contagerebbe già l’Eurozona, aumentando le criticità finanziarie a carico delle imprese.E le banche non è detto che potranno contenere tali aumenti dei tassi con una maggiore offerta di credito. A loro volta dovranno dedicare maggiori risorse a coprire l’aumento delle sofferenze. Un circolo vizioso, che dopo la crisi finanziaria del 2008-’09 ha impattato negativamente sulla ripresa del Sud Europa. Stavolta, per la BCE rischia di essere peggio.

Rispetto ad allora, tuttavia, l’istituto non ostenta alcuna volontà di correre ad alzare i tassi d’interesse. Anzi, il governatore Christine Lagarde ha chiarito più volte che le condizioni monetarie nell’area saranno mantenute necessariamente espansive. Al contempo, al board di marzo ha smentito che Francoforte stia perseguendo un controllo dei rendimenti lungo la curva delle scadenze. Ma c’è un punto che continua a destare allarme: con un’inflazione in netto rialzo, la parola potrà essere mantenuta? La BCE avrà la forza politica di reagire alle pressioni esterne (governi del Nord Europa) ed interne (“falchi” del Nord Europa nel board) per non ridurre il grado di accomodamento monetario con l’aumento dei prezzi finanche sopra il target?

Il timore per una nuova crisi del debito, potenzialmente ben più devastante del 2010-’11, non fa che accrescere la diffidenza di chi, Bundesbank in testa, fiuta da tempo il rischio che l’apparato degli stimoli sia tenuto in vita non già tanto per tendere al target d’inflazione, bensì per sostenere i debiti sovrani del Sud Europa. Adesso, si aggiunge la necessità di dare una mano anche ai debiti corporate. Ma ciò è espressamente vietato dalle regole contenute nei Trattati e, anzi, rende i tassi negativi e gli acquisti di bond ancora più inaccettabili agli occhi dei cittadini/elettori del Nord Europa. Non è più possibile pensare che la BCE dopo la pandemia continui a soccorrere i pezzi dell’Eurozona in crisi, a meno di ipotizzare un cambio di fisionomia e di mandato.Ma avverrebbe solo con una improbabile “rivoluzione” politica e del pensiero nelle capitali nordiche, Berlino in testa.

Goldman Sachs Asset Management: “Le azioni stanno entrando in fase di crescita”

Secondo Davide Andaloro non ci sono segnali che fanno pensare a una bolla finanziaria: la fase di crescita più lunga è appena iniziata e il dollaro potrebbe perdere terreno nei confronti dell’euro

Cosa aspettarsi  di Antonio Cardarelli  19 Maggio 2021 – 12:54

L’inflazione continua a preoccupare gli investitori, ma la view di Goldman Sachs Asset Management rimane pro rischio e le azioni continuano a essere l’asset class preferita. A spiegare i motivi di questo orientamento è Davide Andaloro, Executive Director e Senior Market e Portfolio Strategist di Goldman Sachs Asset Management, nel recente aggiornamento di mercato.

DOLLARO IN CALO, ORO SU

Crescita globale solida (+6,6%), utili aziendali a doppia cifra, condizioni finanziarie accomodanti, limitata necessità di interventi strutturali, supporto delle politiche e inflazione sostenibile: sono questi i sei motivi che inducono Goldman Sachs Asset Management a mantenere un orientamento che continua a privilegiare l’azionario rispetto alle altre asset class. Nelle previsioni per i prossimi 12 mesi, Goldman Sachs Asset Management vede l’indice S&P 500 a quota 4.300 punti con un utile atteso, per il 2021, di 181 dollari per azione. Secondo Andaloro, il decennale Usa chiuderà il 2021 con rendimenti intorno all’1,90% mentre per il dollaro è previsto un indebolimento fino al cambio di 1,28 contro l’euro. Infine, le previsioni della divisione asset management di Goldman Sachs vedono il petrolio Wti a 77 dollari al barile e l’oro a 2.000 dollari l’oncia.

AUMENTO DEI PREZZI SOSTENIBILE

Nella sua analisi Andaloro si è soffermato in particolare sulla questione bolla e su come capire se effettivamente stiamo attraversando una fase puramente speculativa sull’azionario. Secondo Goldman Sachs Asset Management non siamo in una fase di bolla finanziaria principalmente per tre ragioni. La prima riguarda l’aumento dei prezzi che è stato impressionante negli ultimi anni, ma non si avvicina “neanche lontanamente” all’aumento esplosivo registrato alla fine degli anni ’90. Inoltre, spiega Andaloro, “l’aumento dei rendimenti è stato alimentato dalla crescita superiore dei fondamentali, ovvero è dipeso dalla realtà effettiva, non semplicemente da speranze e possibilità” e a differenza del passato, in questa fase sarà fondamentale essere attivi nella scelta delle azioni.

TECNOLOGIA SETTORE DOMINANTE

L’altro elemento riguarda la concentrazione del mercato. Anche in questo caso, spiega Andaloro, è vero che alcune società tecnologiche pesano molto sull’S&P 500, ma non più di altri settori rispetto al passato: “Questa concentrazione non equivale a una bolla, è già successo e succederà ancora”. Infine, secondo l’analisi di Andaloro, le società interessate di più dai benefici della digitalizzazione e della decarbonizzazione, pur avendo registrato un forte rally, stanno ora registrando profitti. Inoltre, fa notare Andaloro, “il set di opportunità è diventato più globale e siamo convinti che le scelte di allocazione dovrebbero adeguatamente rispecchiare questo trend”.

AZIONI IN FASE DI CRESCITA

Dunque, secondo l’esperto di Goldman Sachs Asset Management, “le azioni sono appena entrate in fase di crescita” ossia “la fase più lunga del mercato rialzista durante la quale gli utili crescono ma le valutazioni e i rendimenti iniziano a rallentare”. I titoli ciclici e value, spiega Andaloro, sono quelli meglio posizionati per trarre il massimo beneficio dal punto di inflessione dell’economia nel 2021.

La volatilità da inflazione è un’opportunità per aggiungere rischio in portafoglio

Neuberger Berman giudica transitorie possibili sorprese al rialzo dell’inflazione e spiega perché non influiranno comunque sulla ripresa economica a lungo termine

È probabile che le sorprese dal fronte dell’inflazione possano generare volatilità nei mercati, ma si tratta di effetti transitori e poco influenti sulla ripresa a lungo termine. Negli attuali tempi di incertezza, causata da livelli record degli indici azionari, valutazioni elevate, liquidità abbondante e possibilità di assunzione aggressive di rischi assunti, i mercati possono traversare fasi di volatilità. È una situazione che può generare opportunità per aggiungere rischio, in concomitanza con la riapertura e l’espansione della ripresa. I recenti scivoloni si sono verificati dopo che S&P 500 e European STOXX 600 hanno toccato massimi record.

IL PESO DI MOLTE INCERTEZZE

Sono le conclusioni delle ‘Prospettive settimanali del CIO firmate da Joseph V. Amato, President and Chief Investment Officer – Equities di Neuberger Berman, che ricorda che tra le azioni più volatili del momento ci sono i titoli growth tecnologici con multipli elevati e sensibili ai tassi d’interesse, che hanno trainato le performance di indici large-cap statunitensi. Amato aggiunge che le tensioni geopolitiche sono maggiori e le preoccupazioni legate al coronavirus si sono spostate dagli Stati Uniti e dall’Europa all’Asia e, in futuro, saranno legate al debito e alla pressione fiscale derivanti dai pacchetti di stimolo di oggi.

POSSIBILE AUMENTO DELLA VOLATILITÀ

Amato ritiene che l’inflazione stia accelerando e che le sorprese porteranno nei prossimi mesi a un aumento della volatilità sui mercati azionari e obbligazionari, ma aggiunge che non sembra un fenomeno sufficiente per porre fine alla fase di ripresa. L’esperto di Neuberger Berman passa in rassegna gli ultimi dati Usa soffermandosi in particolare sull’occupazione, dove si è creato un collo di bottiglia in termini di offerta di lavoro, che si aggiunge a quelli che si sono creati nelle supply chain, con possibili ripercussioni di carattere inflazionistico da giudicare comunque transitorie.

IL RECUPERO DELL’OCCUPAZIONE

Il gap occupazionale da recuperare nel settore alberghiero e ricreativo si è molto ridotto a 2,8 milioni di posti con effetti sull’inflazione salariale complessiva, in una dinamica che si sposa bene con la spinta verso la riapertura, come anche i fattori sottostanti all’indice dei prezzi al consumo statunitense. Un’inflazione al 4,2% ad aprile è stata sorprendente, ma dovuto soprattutto al settore delle auto usate, del noleggio di auto e furgoni, del trasporto pubblico, delle tariffe aeree, dagli hotel e dai servizi ricreativi, mentre ad esempio affitti e prestazioni mediche non hanno subito variazioni di rilievo.

AGGIUSTAMENTI DEI PORTAFOGLI OBBLIGAZIONARI

Sempre in tema di inflazione, Amato riporta l’ultima riflessione del team obbligazionario di Neuberger Berman secondo cui molti dei portafogli dei clienti hanno tratto beneficio dal rialzo significativo dell’inflazione di equilibrio negli Stati Uniti e in Europa, e ora stanno riducendo l’esposizione alla curva dei rendimenti a 5 – 10 anni, in favore del segmento a 30 anni. Gli investitori ritengono di aver scontato l’inflazione elevata legata alla riapertura, ma non quella moderata e strutturale derivante dal ritiro dei Baby Boomer dal mercato del lavoro e dalla mancanza di competenze in un’economia sempre più automatizzata.

UNA VIEW VICINA A QUELLA DELLA FED

Questo avvicina la view di Neuberger Berman alla posizione della Fed, anche se con meno certezze, perché gli squilibri nel mercato del lavoro, i colli di bottiglia delle supply chain e la carenza di materie prime potrebbero generare nuove spinte inflazionistiche al picco della domanda in estate, anche se è probabile che la situazione migliori con l’estensione della riapertura. In conclusione, Amato ritiene che l’inflazione abbia raggiunto un importante punto di inversione e che possa diventare strutturalmente più elevata rispetto all’ultimo ciclo, ma non tanto da creare forti disagi nei mercati. Da qui la nostra view positiva sugli asset rischiosi e titoli azionari, perché la domanda è solida e le aziende traggono vantaggio da un’inflazione moderatamente più alta quando pubblicano i dati sui ricavi e utili in termini nominali.

Perché l’incremento dell’inflazione penalizza i titoli tecnologici

Secondo James Athey (Aberdeen Standard Investments) gli investitori stanno anticipando una politica monetaria meno favorevole nel prossimo futuro come risultato della riapertura economica in corso

L’analisi  di Leo Campagna  18 Maggio 2021 – 7:50

I dati sull’inflazione USA di aprile erano tanto attesi e hanno avuto un importante impatto sui mercati finanziari. L’indice dei prezzi al consumo statunitensi è salito su base annuale del 4,2%, superando le attese (3,6%). In parallelo, l’indice core dei prezzi al consumo (esclusi energetici ed alimentari) ha evidenziato un incremento del 3% su base annuale (rispetto alle aspettative del +2,3%).

LA RELAZIONE TRA INFLAZIONE E MERCATI AZIONARI

La relazione tra le variazioni dei prezzi al consumo e le valutazioni dei mercati azionari è cambiata nel corso del tempo. Di solito, le valutazioni tendono a salire quando l’inflazione è bassa ma in aumento. Se invece i prezzi al consumo sono alti e in aumento o bassi e in calo, esercitano un impatto negativo per il mercato azionario. “I recenti cali degli indici di Borsa, attribuiti alle aspettative di un’inflazione più alta, non sembrano pertanto ripercorrere questo trend storico. Sembrerebbero piuttosto da attribuire all’impatto indiretto di una maggiore inflazione sui rendimenti obbligazionari, il cui rialzo influisce negativamente sui segmenti molto costosi del mercato azionario”, tiene a precisare James Athey, Investment Director, Aberdeen Standard Investments.

TITOLI TECNOLOGICI

Il principale riferimento è ai titoli tecnologici che risultano esprimere attualmente valutazioni molto elevate. I loro prezzi sono sempre più sensibili ai cambiamenti dei rendimenti obbligazionari dal momento che questi ultimi operano come fattore di sconto nel calcolo del valore attuale dei guadagni futuri: più i rendimenti del reddito fisso scendono più si apprezzano le valutazioni dei titoli ad alta crescita e viceversa. “I titoli tecnologici hanno avuto un comportamento come ‘proxy obbligazionari’. Le loro quotazioni salgono e scendono con i rendimenti obbligazionari come conseguenza della percezione che la crescita dei guadagni non è altamente ciclica e in effetti può migliorare se l’attività economica è frenata a causa delle politiche di lockdown dei governi” spiega il manager.

UNA POLITICA MONETARIA MENO FAVOREVOLE NEL PROSSIMO FUTURO

Negli Stati Uniti il peso sui listini dei titoli tecnologici è dominante, sia in termini di capitalizzazione di mercato che di profitti, al punto che le performance negative del settore determinano in modo significativo la tendenza del mercato più ampio. Al contrario in Europa il peso della tecnologia è limitato mentre hanno una cospicua rilevanza sui listini le società di valore e cicliche che di norma potrebbero beneficiare di un ambiente di crescita e inflazione in aumento. “Sembrerebbe pertanto che la principale giustificazione per la recente debolezza dei mercati azionari derivi dal fatto che gli investitori stiano anticipando una politica monetaria meno favorevole nel prossimo futuro come risultato della riapertura economica in corso” riferisce Athey.

POSSIBILI NUOVE FASI DI DEBOLEZZA DEGLI ASSET DI RISCHIO

Negli ultimi 12 mesi i mercati azionari di tutto il mondo si sono rivalutati in modo considerevole, incorporando nei prezzi una quantità enorme di buone notizie e un limitato premio di rischio, nonostante l’incertezza macroeconomica. “Non possiamo pertanto escludere che in futuro si ripresentino fasi di debolezza degli asset di rischio come conseguenza dei livelli quasi euforici di fiducia degli investitori in netto contrasto con le prospettive a medio termine delle economie e delle posizioni politiche prevalenti” conclude l’Investment Director di Aberdeen Standard Investments.

COLLASSANO I PRESTITI: DEBT DEFLATION!

Scritto il 19 Aprile 2021 alle 12:42 da icebergfinanza

DEFLAZIONE? TUTTA COLPA DELLE BANCHE CENTRALI! | icebergfinanza

Mentre i mercati si avviano al loro canto del cigno, inflazione ovunque, noi continuiamo ad occuparci di cose serie, esplorando i grandi temi macro che nessuno vuole vedere, di cui nessuno vuole sentire parlare.

E’ chiaro a tutti i lettori del blog che il trend secolare in atto è la DEFLAZIONE DA DEBITI..

https://icebergfinanza.finanza.com/2014/10/03/deflazione-da-debiti-cosa-potrebbe-accadere/embed/#?secret=6Utd2xGrSg

… l’inflazione, la reflazione o altre amenità simili sono semplici sussulti all’interno di un trend secolare che ha come base la distruzione di ricchezza e di reddito della classe media e l’enorme debito in circolazione utilizzato per speculare o indebitare la classe media.

C’è chi non vuole sentire e chi non vuole capire, c’è chi non conosce la storia e chi non comprende che l’unico motore per rivedere i ruggenti anni venti non sono i mercati ma la classe media, l’INFLAZIONE SALARIALE!

Sul ZERO HEDGE è apparsa una belle sintesi i tutto questo, partendo dal concetto di debito o meglio di prestito, a differenza degli ultimi 10 anni oggi le famiglie si stanno indebitando sempre meno, primo perché non c’è alcuna visibilità futura, secondo perché per indebitarsi ci vuole un minimo reddito.

Sono finiti i tempi in cui le banche regalavano denaro per comprare case che possono solo salire, il livello del debito delle famiglie globale è sceso.

Not Every Household Feels Relief amid Our Record-Low National Household Debt Service Ratio | Urban Institute

https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=true&embedId=twitter-widget-0&features=eyJ0ZndfZXhwZXJpbWVudHNfY29va2llX2V4cGlyYXRpb24iOnsiYnVja2V0IjoxMjA5NjAwLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfSwidGZ3X2hvcml6b25fdHdlZXRfZW1iZWRfOTU1NSI6eyJidWNrZXQiOiJodGUiLCJ2ZXJzaW9uIjpudWxsfX0%3D&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1384033279670509570&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F04%2F19%2Fcollassano-i-prestiti-debt-deflation%2F&sessionId=6fcf64a2355c90e8514fedeec842b7b433fe2a7a&theme=light&widgetsVersion=ff2e7cf%3A1618526400629&width=550px

Solo qualche povero ingenuo poteva pensare che i soldi delle banche centrali servissero per aumentare i prestiti alle famiglie, gli ultimi dati di JPMorgan e Bank of America attraverso le trimestrali ci raccontano i banche che diminuiscono i prestiti o nella migliore delle ipotesi restano stabili.

Una divergenza ancora più sbalorditiva tra depositi totali e prestiti emerge alla Bank of America, dove i depositi hanno raggiunto un nuovo massimo storico di $ 1,88 trilioni, anche se i prestiti della banca hanno continuato a ridursi a un ritmo allarmante, deleveraging (e deflazionistico )

 

Stessa cosa per Citigroup …

… o addirittura Wells Fargo (che pur essendo stata limitata dalla Fed in materia i prestiti non ha limiti all’aumento dei depositi.

Riassumendo i dati di cui sopra, otteniamo la seguente immagine suddividendo i prestiti totali per le 4 principali banche americane.

Infine, l’aggregazione dei dati delle 4 grandi banche mostra qualcosa di sorprendente: non c’è stata alcuna crescita dei prestiti dalla crisi finanziaria globale, mentre i depositi totali sono raddoppiati!

Una cosa che ora è fuori discussione: ora ci sono molti più depositi che prestiti nel sistema bancario statunitense.

Davvero pensate che ci sarà inflazione, un boom dei consumi?

Lasciate perdere la MMT di cui parla l’articolo, Zero Hedge è una buon fonte ma solo se si è in grado di ragionare con il proprio cervello, usare le notizie per comprendere e non per farsi influenzare.

Nell’articolo come sempre si paventa un boom dell’inflazione per la ripresa dei prestiti, probabilmente non hanno presente cosa è successo in Giappone in TRENTA ANNI o non lo vogliono sapere.

Tutto ciò…  spiega anche perché anche se la Fed ha pompato trilioni di riserve nelle banche, che per trasformazione sono finite come depositi sui bilanci bancari, la velocità del denaro M2 è precipitata al minimo storico (e presto scenderà al di sotto del valore frazionario). singolarità del sistema di riserva di 1,0x ), poiché la domanda di prestiti non è abbastanza vicina da compensare la creazione di depositi forzati da parte della Fed che incidentalmente finisce non nell’economia ma nei mercati dei capitali, con conseguente ampia deflazione compensata dall’iperinflazione dei prezzi delle attività.

Peccato che non compensa nulla, solo l’immaginazione!

Quella che loro chiamano battuta degli analisti i JPMorgan in realtà è la verità…

“Una ripetizione prolungata debolezza dei prestiti bancari nel periodo post Lehman metterebbe in dubbio l’idea di un impulso di inflazione sostenuto nei prossimi anni. Agirebbe anche da freno per l’offerta di moneta e la creazione di liquidità in futuro, riducendo un fattore chiave di prezzi degli asset “.

La minacciosa conclusione di JPMorgan, ” se la prolungata debolezza del periodo post Lehman nei prestiti bancari si ripeterà nell’attuale ciclo post virus sarà fondamentale per determinare sia il quadro dell’inflazione che quello della liquidità a lungo termine. Finora la traiettoria del prestito bancario mostra più somiglianze che differenze rispetto al periodo successivo alla crisi di Lehman “.

Elementare Watson, se la storia ti racconta, 800 anni di storia, che ci vogliono a un minimi di 30 anni ad un massimo di 47 anni per provare ad uscire da una deflazione da debiti, tu cosa fai?

Scommetti sull’inflazione? Auguri!

QUANDO VENDERE
La possibilità di una correzione estiva
Vendere è più difficile che
comprare. L’acquisto di azioni o
bond, per un investitore individuale,
è legato spesso a circostanze che non
hanno a che vedere con il livello dei
mercati. Si investe quando si eredita
una somma, quando si vende una
casa o un’azienda, quando una
somma risparmiata negli anni ha
raggiunto una certa consistenza.
Quando poi si è già costituito da
tempo un portafoglio, si acquista spesso in borsa quando scade un bond. Il
bond naturalmente poteva essere venduto anche prima della scadenza,
magari per comprare azioni a un prezzo molto più basso di quello corrente,
ma l’inerzia spinge comunque ad aspettare la fine naturale del bond.
Qualsiasi momento è buono per comprare. In qualsiasi momento dato è
sempre disponibile una narrazione rialzista che giustifica l’acquisto. Anche
comprare sul massimo di un ciclo non è difficile, è anzi più facile perché tutti
sono ottimisti. Insomma, nella pratica, comprare non richiede la sofferenza
di studiare, ragionare e prevedere. Si entra in un fiume e ci si affida alla
corrente.
Vendere è molto più complicato e richiede uno sforzo intellettuale ed
emotivo particolare. Quando vendere? Quanto vendere? Perché vendere?
Vendere è tirare un bilancio e darsi un voto. Comporta un confronto con sé
stessi da cui discende un livello di autostima. E ci espone al giudizio non solo
nel momento in cui decidiamo di vendere, ma per il resto dei nostri giorni. La
storia dei soci fondatori di Apple o dei compratori della prima ora di bitcoin
è costellata di esempi da leggenda di venditori impazienti. Quel bitcoin
venduto per una pizza (storia vera) oggi potrebbe comprare una bella
automobile. Quel socio fondatore di un’impresa tecnologica che si sentiva
probabilmente intelligentissimo per avere venduto la sua quota
decuplicando il capitale iniziale ha forse avuto la vita rovinata dal
constatare che, se non avesse venduto, sarebbe oggi miliardario. E non
avrebbe il giornalista che lo va a cercare proprio per chiedergli sadicamente
come ci si sente ad avere buttato via l’occasione della vita.
Settimanale di strategia
Oliver Bevan. Both Ways. 1965
2
QUANDO VENDERE
E così spesso si pasticcia con euristiche
senza molto valore. C’è chi vende non appena
ha un profitto del 10 per cento. C’è chi vende
non appena ha una perdita del 10 per cento.
C’è chi non vende mai perché l’azionario nel
tempo sale sempre. C’è chi vende perché non
ne può più di perdere.
C’è poi chi, quando si decide, vende tutto
anche se è solo per giocarsi un piccolo ribasso
e chi invece vende quote insignificanti anche
se sente avvicinarsi una grande recessione.
E poi perché vendere ora e non domani o fra un anno?
La questione del vendere diventa più complicata in un momento come
l’attuale di borse ai massimi di tutti i tempi e di multipli storicamente elevati
(giustificati finora con i tassi bassi). Ma questo è anche un momento di
grande ripresa (anche se non sincronizzata), di liquidità straordinariamente
abbondante e di profitti sorprendentemente positivi.
Fino a ieri la narrazione era facile. Vaccini, riapertura, politiche espansive,
tassi a zero per molti anni a venire. Ora si cominciano a sentire narrazioni più
articolate e ci si pongono delle domande che prima non venivano in mente.
Quanto durerà l’effetto delle politiche fiscali superespansive? C’è chi parla
di due anni e c’è chi dice due trimestri. Che cosa succederà quando le politiche
fiscali diverranno meno espansive? Che succederà se l’inflazione non sarà solo
una fiammata di pochi mesi?
Come reagiranno gli utili finali delle società una volta che queste avranno
dovuto assorbire l’aumento delle materie prime, quello delle retribuzioni,
quello degli interessi da pagare sul debito, quello delle tasse e il costo della
reregulation?
Il fatto che ci si cominci a interrogare su queste
cose è positivo e segna il passaggio dal rialzo
lineare a una fase più matura ed equilibrata.
Oggi la grande ripresa è in buona misura già nei
prezzi ed è ora di iniziare a prezzarne anche gli
effetti collaterali.
Comincia quindi ad avvicinarsi il momento in
cui, invece di limitarci a stare passivamente e
profittevolmente seduti sui nostri portafogli, ci si
potrà cominciare a tormentare con le domande
sul quando e quanto vendere.
Il consenso parla di borse che chiuderanno l’anno più in alto di dove sono
oggi, ma non di molto. Ipotizzando anche un rialzo ulteriore del 10 per cento
(che richiederebbe misure di controllo di curva in America) è difficile pensare
Oliver Bevan. Grand Avenue Smithfield
Oliver Bevan. Coincidence. 1978
3
QUANDO VENDERE
a un rialzo regolare e lineare. Ci sono infatti due ostacoli da affrontare. Il
primo è il superamento della soglia del 2 per cento sul decennale americano,
prevedibile per questa estate. Il secondo è il tapering, ovvero il processo di
riduzione degli acquisti di titoli da parte della Fed, che è però argomento per
l’inizio dell’anno prossimo. L’aumento degli oneri per le imprese, in particolare
le tasse, avrà conseguenze ancora più avanti.
In pratica avrà senso cominciare fra qualche settimana ad alleggerire a patto
di essere pronti a ricomprare quando l’ulteriore rialzo dei tassi lunghi
americani avrà prodotto una correzione estiva. Chi non si sente abbastanza
agile da giocarsi la correzione potrà anche restare fermo e aspettare il recupero
e i nuovi massimi nella parte finale dell’anno.

Wall Street futures superano scossa Archegos ma ora arriva quella dei tassi. Nasdaq sotto pressione

30/03/2021

All’indomani della scossa Archegos, che ha piegato diversi titoli finanziari, i futures Usa sono per lo più negativi, a causa dell’ennesima fiammata dei rendimenti dei titoli di stato Usa.

I futures sul Dow Jones sono piatti attorno a 33.035 punti, quelli sullo S&P perdono lo 0,21% a 3.950, mentre quelli sullo S&P arretrano dello 0,63% a 12.858 punti.

Attesa per il dato compilato da S&P/Case-Shiller sui prezzi delle case Usa di gennaio, in calendario alle 14 ora italiana.

I riflettori sono puntati di nuovo sul reflation trade.

L’ottimismo per il piano di Biden sulle infrastrutture, che potrebbe valere $3 trilioni, e le vaccinazioni che proseguono a ritmo spedito negli Stati Uniti, portano gli investitori a scommettere su un ulteriore miglioramento dell’economia Usa e, di conseguenza, sulla crescita dell’inflazione.

I tassi sui Treasuries a 10 anni volano così fino all’1,77%, testando il nuovo record dal gennaio del 2020.

Ieri il Dow Jones è riuscito ad azzerare una perdita di 160 punti e a chiudere in rialzo di 98 punti,al nuovo record di 33.171 punti circa. Lo S&P 500 ha terminato la sessione praticamente piatto (-0,09%), mentre il Nasdaq è sceso dello 0,60%.

C’è da dire che, a dispetto della volatilità delle borse, il mese di marzo si avvia a una conclusione positiva, con il Dow Jones e lo S&P 500 che hanno guadagnato rispettivamente il 7,2% e il 4,2%.

“I fattori che hanno sostenuto al rialzo l’azionario permangono – hanno scritto gli analisti di Evercore ISI in una nota ai clienti – Gli investitori sembrano comprendere che una crescita più veloce, un aumento delle aspettative sulla crescita degli utili, tassi sui prestiti alle aziende ancora storicamente bassi, e la ripresa della domanda, scateneranno altri guadagni del mercato”.

Parentesi negativa, senz’altro, quella dello shock provocato dal fondo Archegos che, non avendo potuto soddisfare le margin call avanzate dalle banche, ha venduto enormi quantità di titoli oggetto delle sue scommesse rialziste long, provocando lo scorso venerdì il tonfo di ViacomCBS e di Discovery. I titoli sono scesi anche ieri, mentre ora in premercato sono positivi. A soffrire anche le azioni delle banche finanziatrici dell’hedge fund, nel caso americano Goldman Sachs e Morgan Stanley, che tuttavia ora sono solidi.

Wall Street: un mercato toro da-Covid ‘confezionato ad arte da governo e Fed’. Yellen e Powell ammettono rischio bolla. E c’è anche minaccia tasse Biden

24/03/2021

Lo hanno ammesso anche il presidente della Federal Reserve Jerome Powell e il segretario al Tesoro Janet Yellen, nella loro audizione congiunta al Congresso Usa: ci sono sacche di mercato dove le valutazioni degli asset sono elevate. Dove, sostanzialmente, il rischio bolla esiste. D’altronde, i corposi rialzi che Wall Street ha inanellato dal fondo testato il 23 marzo del 2020 (ieri l’anniversario del bottom), sono da record.
A illustrarli, tra i tanti, c’è anche Jim Reid, chief credit strategist di Deutsche Bank: dai minimi da pandemia Covid-19 testati quel giorno – che ha inaugurato anche l’inizio del mercato toro per la borsa Usa – lo S&P 500 è volato dell’80%, riportando il rally di 12 mesi più forte dal 1936, superando dunque anche quello del 2010 successivo alla crisi finanziaria globale. Da quel giorno, anche il Dow Jones è salito dell’80%, mentre il Nasdaq e il Russell 2000 hanno fatto ancora meglio.


Merito della Federal Reserve che, nella riunione del Fomc del 22 marzo del 2020, ha annunciato un immenso bazooka anti-Covid che, per la prima volta nella storia, ha contemplato anche l’acquisto dei corporate bond. La Fed ha poi fatto il suo ingresso anche nel mercato degli ETF con l’aiuto di BlackRock.
Ma quanto durerà questo mercato toro, che proprio ieri ha compiuto un anno?
In generale si ritiene che gli investitori debbano aspettarsi un guadagno inferiore nell’arco dei prossimi 12 mesi, e un trend di Wall Street probabilmente più accidentato.
E’ bene ricordare che un anno fa, il 23 marzo del 2020, lo S&P 500 testò il minimo dopo un crollo pari a -30% nell’arco di appena 22 giorni: il tonfo fu il più forte della storia in un lasso di tempo così breve.
Dai dati di LPL Financial emerge che ci sono stati almeno altri cinque mercati orso con sell off pari o superiori al 30% dalla Seconda Guerra Mondiale: in tutti i casi, la borsa Usa, nella sua fase di ripresa e di ritorno dei tori, ha continuato a salire anche nel secondo anno con un ritorno, in media, vicino a +17%. Questo è quanto risulta considerando quei casi specifici di mercato toro successivi ai mercati orso con perdite pari o superiori al 30%.
Guardando invece a tutti i mercati toro, dai dati emerge che è molto difficile che il rally del primo anno venga replicato anche nel secondo anno; soltanto dopo il crash del 1987 le azioni salirono più nel secondo anno del Bull market rispetto al primo anno.
In generale, il secondo anno di nuovi mercati tori  vede la borsa Usa scendere il secondo anno del 10% circa, stando a quanto emerge dalle rilevazioni di LPL.
Ora nel caso del mercato toro nato nell’anno del Covid, c’è da dire che i guadagni incassati nel suo primo anno di vita (S&P 500 +80% dai minimi del 23 marzo 2020) rappresentano l’inizio migliore mai avvenuto in precedenza per una fase di mercato toro. Proprio questo storico inizio potrebbe tuttavia inaugurare forti retromarce e più volatilità all’orizzonte.
Lindsey Bell, chief investment strategist di Ally Invest, sottolinea che “imbarcarsi nel secondo anno dell’attuale mercato toro potrebbe essere ancora eccitante per gli investitori, ma viene naturale chiedersi se questa forza continuerà”.
Sempre alla Cnbc Tom Essaye, fondatore di Sevens Report, spiega che “questo è un tipo di mercato toro che nessuno di noi ha mai visto in precedenza, e si tratta essenzialmente di un mercato toro confezionato ad arte dal governo Usa (con i suoi stimoli fiscali) e dalla Fed. Gli enormi guadagni dei titoli azionari non sono nati in modo naturale. Sono stati praticamente decretati dal governo, che si è accollato enormi quantità di debiti e di deficit per stimolare l’attività economica”. Di conseguenza, “stiamo passando da un rally scatenato dal governo a quello che speriamo sarà un rally sostenuto da una crescita dell’economia, con l’economia che riaprirà (dopo i lockdown da Covid-19) e che si alimenterà da sola”.
Oltre alla minaccia dei tassi dei Treasuries, c’è però anche quella riassunta in un termine che spaventa ogni individuo vivente del pianeta: tasse. Il presidente americano Joe Biden ha intenzioen infatti di proporre un aumento delle tasse per finanziare il lancio di un immenso piano di infrastrutture.
E lo strategist sull’azionario di Goldman Sachs David Kostin ha già avvertito gli investitori che le nuove tasse che verranno introdotte da Biden potrebbero tagliare l’utile per azione dello S&P 500 di ben il 9%.

Rischio bolla? L’ammissione (parziale) al Congresso di Yellen e Powell

Biden ha indicato il desiderio di aumentare le tasse sulle aziende al 28%, riducendo parzialmente i benefici fiscali lanciati in Usa con il taglio varato nel 2017 dal predecessore Donald Trump. Allo stesso tempo, Biden è anche favorevole a tassare in alcuni casi i capital gains e i dividendi.

Ieri, nel corso dell’audizione al Congresso Usa, Janet Yellen ha commentato così il rally dei mercati: “Direi che le valutazioni degli asset sono elevate in base agli standard storici, anche sulla scia della convinzione che, con le vaccinazioni che procedono a passo spedito, l’economia riuscirà a rimettersi in carreggiata. Credo che in un contesto in cui i prezzi degli asset sono alti, sia importante per le autorità di controllo accertarsi che il settore finanziario sia resiliente e che i mercati funzionino bene, così come le istituzioni finanziarie gestiscano in modo appropriato i loro rischi”.
Yellen ha parlato molto anche dell’effetto che il bazooka fiscale anti-Covid del presidente Joe Biden, del valore di $1,9 trilioni, avrà sull’economia, e del suo successo.
Grazie all’American Rescue Plan (così si chiama il piano di stimoli), ha ricordato, milioni di dollari verranno assegnati a tutti quegli americani che fanno fatica a pagare gli affitti, ad acquistare i beni di prima necessità e a soddisfare altre esigenze.
Anche Powell ha ammesso che alcuni mercati presentano valutazioni elevate. Detto questo, ha tenuto a precisare, le principali banche americane sono ricche di cash e risultano in buone condizioni di salute.
“Guardiamo con attenzione e continuamente alla stabilità finanziaria e abbiamo un quadro caratterizzato da quattro pilastri. (riferimento alle 4 Big Banks, ovvero a JP Morgan, Goldman Sachs, Wells Fargo, Citigroup). Se guardate a questo, l’evidenza è piuttosto contrastata e potrete dire che alcuni prezzi degli asset sono un po’ alti, ma anche che il sistema bancario è molto capitalizzato”.

Wall Street: reflation trade scatena nuovi sell off sul Nasdaq. Boom rendimenti fa bene a JP Morgan, Goldman Sachs & banche

18/03/2021

Nasdaq ancora alle prese con l’incubo reflation trade, che ha scatenato già nelle ultime settimane una rotazione dai titoli growth – dunque dai titoli delle Big Tech – ai titoli value. Il listino tecnologico arretra di oltre -1,5%, a 13.320 punti, mentre il Dow Jones sale dello 0,33%, a 33.124 punti, dopo aver superato ieri, per la prima volta in assoluto, la soglia di 33.000 punti. Male tra i titoli tecnologici
Apple, Alphabet, Microsoft e Facebook. Tesla cede più del 3%.

C’è da dire che, subito dopo l’annuncio sui tassi della Fed e le parole di Jerome Powell, inizialmente il mercato dei Treasuries e Wall Street avevano reagito dando fiducia alla banca centrale americana, tanto che ieri il Dow Jones e lo S&P avevano testato nuovi massimi di sempre.

Dal dot plot pubblicato nella giornata di ieri è emerso, d’altronde, che la maggior parte degli esponenti del Fomc – il braccio di politica monetaria della Federal Reserve – prevede che i tassi rimarranno ai livelli attuali, attorno allo zero, fino al 2023 e per tutto il 2023.

La pubblicazione del documento aveva allontanato i timori di una stretta monetaria da parte della Fed più vicina e i tassi sui Treasuries Usa a scadenza decennale avevano chiuso la sessione della vigilia attorno all’1,66%, dopo essere balzati al record intraday dell’1,689%.

Stamattina, tuttavia, i rendimenti hanno puntato con decisione verso l’alto, tanto da balzare oltre l’1,75%: in forte crescita anche i tassi trentennali che, per la prima volta, hanno sfondato il 2,5%.

Penalizzati di nuovo i titoli hi-tech, mentre le banche stanno performando bene: l’aumento dei tassi di interesse fa sperare infatti gli investitori in un contestuale aumento della redditività del settore. In solido rialzo JP Morgan, Goldman Sachs, Citizen Financial 4% e Zions Bancorp.

FED: continua il sostegno ma NON basterà

Nel post precedente abbiamo provato a dare una giustificazione a quanto sta accadendo sul mercato.
Il petrolio collassa a causa di una carenza di domanda soprattutto da Europa (rallentamento anche dovuto alle poche vaccinazioni) e da Cina (raffreddamento crescita).
Questa situazione però dovrebbe quindi significare minor crescita economica e quindi minor reflazione, la causa naturale dell’aumento inflattivo in atto.
Se quindi c’è meno inflazione i tassi, a prescindere da quanto detto dalla FED che resta un progetto innanzitutto di FORWARD GUIDANCE e di tante buone speranze, i tassi dovrebbero calmierarsi e la curva rallentare la sua configurazione di bear steepening.

Il bear steepener (steepening) è un aumento della ripidità della curva dei rendimenti dovuto ad un maggiore aumento dei rendimenti a lungo termine rispetto a quelli di breve termine. Il bear steepener (steepening) solitamente si ha quando ci si aspetta un aumento dell’inflazione e della crescita economica. (Source) 

Invece la situazione degenera ulteriormente, come se invece l’inflazione fosse destinata a salire ulteriormente. Per carità, la bomba di liquidità di Biden è assolutamente importante e potrebbe condizionare fortemente il mercato. Ma è ancora tutto da dimostrare se questa bomba di liquidità fiscale genererà inflazione oltre le previsioni della FED (sempre che i dati che ci forniscono rappresentino sempre la verità, dubbio che possiamo tenerci per noi, visto che l’obiettivo è far apparire spesso e volentieri una realtà distorta).
Deve esserci una motivazione anche di tipo diverso. E la motivazione potrebbe essere proprio di mercato.

(…) quest’anno il Tesoro americano dovrà emettere, per finanziare la campagna di aiuti e di investimenti pubblici, ben 2.500 miliardi di dollari di titoli di Stato. Una montagna. Ma il problema non sta nella cifra. Sta nel fatto che la Federal Reserve quest’anno acquisterà meno della metà di questi titoli in collocamento: se nel 2020 aveva assorbito indirettamente tutte le emissioni, quest’anno al ritmo di 80 miliardi di dollari di acquisti al mese si fermerà al 40% circa. Gli acquisti mensili rimangono gli stessi del 2020, bene inteso. Quello che cambia è l’ammontare di debito pubblico che gli Stati Uniti partoriranno per finanziare i grandi aiuti fiscali varati e promessi dal presidente Biden. (…) [Source

E’ evidente che il ruolo di Giappone e Cina sta cambiando, perché poi c’è un grande compratore che ha sempre garantito il mercato, ovvero proprio la FED che manterrà il suo tenore degli acquisti MA visto appunto il deficit prodotto da Powell, non basterà più. E quindi? Chi la sostituirà? Le banche? Difficile, anche perché poi a conti fatti proprio le banche USA…

(…) hanno venduto Treasuries tra fine febbraio 2021 e il 3 marzo scorso: in una sola settimana i titoli di Stato Usa nei loro bilanci sono scesi da 206 a 154 miliardi. Il motivo è legato al fatto che a fine marzo scade quell’allentamento contabile concesso ad aprile 2020. Tutti si domandano se la Fed lo prorogherà. Mercoledì sera Powell l’ha lasciato intendere, ma il forte aumento ieri dei Reverse repo tra banche e Fed dimostra che il mercato teme di no. O teme una proroga solo parziale. Vedremo. Sta di fatto che, in ogni caso, le banche Usa non assorbiranno l’intero ammontare in emissione. (…)

Bene, quindi ci penseranno gli investitori esteri? Anche qui è difficile visto che i bondholders oltre frontiera valevano 7.226 miliardi a febbraio 2020 e sono 7.119 a gennaio 2021. Quindi diminuiti. Certo, se i rendimenti aumentano ancora, i Govies USA torneranno appetibili, ma intanto si sta a guardare una svalutazione del T-Note che continua imperterrita. Ancor peggio il 30Y.
Quindi nel frattempo, in attesa di capire Chi assorbirà questo eccesso di domanda, si preferisce stare leggeri di debito USA soprattutto a lunga duration, per tagliare i rischi.
Come vedete, alla fine gli equilibri sono sempre più sottili, il sogno americano dell’accoppiata Powell + Biden faticherà sempre di più,a causa di un equilibrio sempre più precario.

La partita è aperta, non si escludono anche interventi correttivi ad ulteriore sostegno del mercato. Ormai dobbiamo averlo ben chiaro. NON dobbiamo più sorprenderci di nulla e siccome la partita è estremamente importante, si sarà disposti anche ai miracoli. Finche le logiche naturali dell’economia si ritorceranno contro gli attori stessi. Ma questa è una storia che oggi non vogliamo né raccontare e nemmeno (ancora) immaginare.

Fed non riesce a tenere a bada reflation trade: tassi Treasuries 10 anni sfondano l’1,75%

18/03/2021

Ulteriore impennata dei tassi sui Treasuries Usa, con quelli a 10 anni che balzano anche oltre l’1,75%, al nuovo record dal 24 gennaio del 2020, quando salirono fino all’1,762%. I tassi sui Treasuries a 30 anni hanno invece superato la soglia del 2,5% per la prima volta dall’agosto del 2019. Inizialmente il mercato dei Treasuries aveva reagito adeguandosi al dot plot della Federal Reserve, diffuso ieri dalla banca centrale americana in concomitanza con la decisione di lasciare i tassi Usa invariati vicini allo zero. Dal dot plot è emerso che la maggior parte degli esponenti del Fomc – il braccio di politica monetaria della Federal Reserve – prevede che i tassi rimarranno ai livelli attuali, attorno allo zero, fino al 2023 e per tutto il 2023. La pubblicazione del documento aveva allontanato i timori di una stretta monetaria da parte della Fed più vicina.

Il numero uno della Fed Jerome Powell aveva rassicurato ulteriormente i mercati, smorzando i timori su un’eventuale aumento dell’inflazione Usa, nel momento in cui aveva affermato che, a suo avviso, un aumento delle pressioni inflazionistiche sarebbe avvenuto in modo significativo soltanto nei mesi di marzo e aprile, per poi smorzarsi subito. Ma ora i Treasuries tornano preda del reflation trade.

D’altronde ieri la Federal Reserve ha aggiornato le proprie stime di crescita del Pil Usa: ora prevede un’espansione dell’economia decisamente più significativa, al tasso del 6,5% nel 2021, rispetto al +4,2% atteso nel meeting di dicembre 2020.

Forte revisione al rialzo anche per il tasso di inflazione Usa del 2021, atteso al 2,4%, ben oltre l’1,8% atteso lo scorso dicembre. Alzate anche le previsioni per l’inflazione misurata dal PCE per il 2022 e il 2023.

Mission Accomplished (per ora) per la Fed di Powell. Ma attenti al tapering (e al taper tantrum). Outlook analisti

18/03/2021

Mission accomplished per la Fed di Jerome Powell, che è riuscita a rasserenare gli investitori spaventati dalla prospettiva di un rialzo dei tassi più vicino, pur alzando le stime sul Pil e sull’inflazione degli Stati Uniti. Powell ha incassato l’appellativo di ‘maestro’, visto che è riuscito a calmare i mercati, da settimane ossessionati dalla prospettiva di una stretta monetaria anticipata, impedendo praticamente il caos. Un caos che si sarebbe propagato anche in Europa, visto il recente contagio del reflation trade made in Usa sbarcato anche nell’area euro.

Nel comunicare di aver lasciato i tassi sui Treasuries attorno allo zero, la Fed ha aggiornato le proprie stime di crescita del Pil Usa: ora prevede un’espansione dell’economia del 6,5% nel 2021, rispetto al +4,2% atteso nel meeting di dicembre 2020.
La banca centrale Usa ha rivisto al rialzo anche le stime sul Pil Usa del 2022, dal +3,2% atteso in precedenza al tasso di crescita del 3,3%. Forte revisione al rialzo inoltre per il tasso di inflazione Usa del 2021, atteso al 2,4%, ben oltre l’1,8% atteso lo scorso dicembre.
Alzate anche le previsioni per l’inflazione misurata dal PCE per il 2022 e il 2023. L’inflazione rappresentata dal PCE core è attesa al 2,2% nel 2021, contro il +1,8% atteso a dicembre. Per il 2022 le previsioni sono di un dato core del 2% e per il 2023 pari al 2,1%. L’upgrade dell’outlook, da solo, avrebbe potuto portare gli operatori di mercato a paventare il peggio, aspettando di vedere una Fed più falco, più “hawkish”. E invece no.

Dot plot, ecco quando la Fed alzerà i tassi

La maggior parte degli esponenti del Fomc – il braccio di politica monetaria della Federal Reserve – prevede che i tassi rimarranno ai livelli attuali, attorno allo zero, fino al 2023 e per tutto il 2023. E’ quanto emerge dal dot plot, il documento in cui ogni trimestre gli esponenti della Fed indicano quali saranno i livelli che, a loro avviso, i tassi di interesse testeranno nel breve, medio e lungo termine.
Quattro dei 18 esponenti del Fomc stimano un rialzo dei tassi nel 2022, un numero più alto rispetto a dicembre, quando era stato soltanto un membro della commissione a prevedere una stretta monetaria a partire dall’anno prossimo.
Per il 2023, sette sono gli esponenti a stimare una stretta, rispetto ai cinque di dicembre, sempre una minoranza sui 18 membri complessivi del Fomc.
La maggioranza stima praticamente un aumento dei tassi soltanto “nel più lungo termine”.
Sdrammatizzato anche il rafforzamento dell’inflazione: nel comunicato della Fed si legge infatti che “gli indicatori dell’attività economica e dell’occupazione si sono rafforzati di recente, sebbene i settori più colpiti negativamente dalla pandemia rimangano deboli. L’inflazione continua a viaggiare al di sotto del 2%”.
Riguardo all’arma del QE, la Fed ha lasciato l’ammontare degli acquisti di asset mensili invariato a $120 miliardi, ribadendo che il piano continuerà fino a quando “non ci saranno ulteriori e significativi progressi” dell’inflazione e dell’occupazione verso gli obiettivi prefissati.
Insomma, il messaggio della Fed ancora dovish è stato il seguente: Pil e inflazione stanno crescendo più delle attese, ma c’è ancora molto da fare prima che ci si possa accontentare dei loro livelli.
I tassi sono rimasti inchiodati nel range compreso tra lo zero e lo 0,25%, dove si trovano dal marzo del 2020.
Chiodo fisso di Powell & Co è soprattutto quello di garantire una ripresa dell’occupazione solida e sostenibile: di fatto, anche se a febbraio l’economia americana ha creato 379.000 nuovi posti di lavoro, gli americani che hanno una occupazione sono 9,5 milioni in meno rispetto a quelli dello scorso anno.
La Fed ha migliorato a tal proposito le stime sull’occupazione, prevedendo un calo del tasso di disoccupazione al 4,5% alla fine del 2021 e al 3,5% nel 2023, ma l’impostazione accomodante rimarrà fino a quando, come si legge nel comunicato della banca centrale, non saranno stati compiuti progressi significativi verso, oltre che gli obiettivi sull’inflazione, il target di “massima occupazione” stabilito dal Fomc.
“Quello che vi sto dicendo è che riteniamo che la politica monetaria che abbiamo oggi sia appropriata”, ha detto Powell nella conferenza stampa successiva all’annuncio dei tassi e alla pubblicazione del comunicato. E se ci saranno fiammate dei prezzi, comunque dureranno poco, ha rassicurato.
La fine delle misure di restrizioni/lockdown in Usa grazie alle vaccinazioni potrà tradursi certo anche in un “balzo significativo” dell’inflazione su bae annua, nei mesi di marzo e aprile, ha detto il banchiere centrale. Ma le pressioni inflazionistiche si smorzeranno poi subito. (riguardo ai vaccini, non è mancata la stoccata all’Europa)

Fed, Powell ferma corsa tassi Treasuries. A quando il tapering?

Powell è riuscito così a frenare la corsa dei tassi sui Treasuries, con quelli decennali che nel pre-Fed erano volati fino all’1,689%, garantendo i rialzi a Wall Street, dove il Dow Jones è volato per la prima volta in assoluto oltre quota 33.000 punti, con tanto di effetto positivo sulla borsa di Tokyo e altri listini asiatici.
Detto questo, quando inizierà il tapering della Fed? Ovvero, quand’è che la Fed inizierà a ritirare, seppure in modo graduale, i bazooka monetari lanciati per blindare l’economia Usa? E’ questo ciò che gli investitori vorrebbero sapere, soprattutto per evitare quel ‘taper tantrum’, quella paura del tapering, che affossò Wall Street nel 2013, quando la Federal Reserve annunciò l’intenzione di iniziare a ritirare gli stimoli monetari che fino a quel momento avevano fatto da assist ai mercati.
In una nota gli analisti di ING hanno scritto di prevedere che “un cambiamento più significativo nel linguaggio della Fed potrebbe presentarsi in occasione della riunione del Fomc di giugno, quando saranno rese note di nuovo le stime sull’economia”.
“A quel punto – si legge nella nota – la maggioranza dei funzionari della Fed potrebbe indicare di prevedere un aumento dei tassi nel 2023, fattore che potrebbe aprire la strada all’inizio del tapering degli acquisti di asset entro il mese di dicembre”. Di conseguenza, la pressione al rialzo sui tassi dei Treasuries potrebbe ripresentarsi, dando il via a un altro ‘taper tantrum’, ma l’economia (Usa) dovrebbe versare in una posizione più solida per farvi fronte”.
ING ha riportato nella sua nota l’ultimo sondaggio di Bloomberg, da cui è emerso che il 49% degli intervistati (inclusi quelli di ING) ritiene che il tapering inizierà prima del meeting del Fomc di dicembre, a fronte del 51% che stima che il via avverrà nel 2022.
INoltre “il 69% – si legge nella nota di ING – crede che il tapering sarà effettuato in modo deciso, con gli acquisti di asset che saranno azzerati entro l’arco di un anno, mentre il 44% pena che ci sarà un cambiamento nella distribuzione degli acquisti a favore degli asset di lungo periodo. Noi – sottolineano ancora da ING – sospettiamo che il tapering potrebbe durare un po’ di più, forse fino a 18 mesi. Intravediamo anche una maggiore possibilità di una operazione twist che implichi dirottare gli acquisti più verso la parte lunga della curva”.
Dal canto loro, gli analisti di Goldman Sachs prevedono che il tapering sarà avviato all’inizio del 2022 e che in ogni caso i tassi sui fed funds rimarranno invariati almeno fino alla prima metà del 2024.

Fed: forte revisione al rialzo per l’outlook sull’inflazione del 2021

17/03/2021

La Fed di Jerome Powell ha rivisto al rialzo in modo significativo l’outlook sul tasso di inflazione Usa del 2021, al 2,4%, ben oltre l’1,8% atteso dal consensus. Alzate anche le previsioni per l’inflazione misurata dal PCE per il 2022 e il 2023.L’inflazione rappresentata dal PCE core è attesa al 2,2% nel 2021, contro il +1,8% atteso a dicembre. Per il 2022 le previsioni sono di un dato core del 2% e per il 2023 pari al 2,1%.Nel lasciare i tassi vicini allo zero, la Fed di Jerome Powell ha aggiornato anche le proprie stime di crescita sul Pil Usa: ora prevede un’espansione dell’economia del 6,5% nel 2021, rispetto al +4,2% atteso nel meeting di dicembre 2020. La banca centrale Usa guidata da Jerome Powell ha rivisto al rialzo anche le stime sul Pil Usa del 2020, dal +3,2% atteso in precedenza al tasso di crescita del 3,3%.

WALL STREET: no fear, perchè l’inflazione non è un problema

Le mani forti non sono fatto preoccupate dall’inflazione, e difatti non mollano la presa.

Cari amici, nella settimana appena trascorsa, i mercati finanziari internazionali hanno un po’ attenuato le preoccupazioni, e forse addirittura le paure, maturate in quest’inizio d’anno. Appare infatti sempre più chiaro ed evidente che non siamo affatto alla vigilia di un periodo iper-inflattivo. Allo stato sembra più saggio  ipotizzare, ed a mio avviso, sperare, di trovarci in un peculiare periodo di transizione. Transizione, da una lunga e brutta epoca deflattiva, durata ben 15 anni, ad un periodo affatto diverso, caratterizzato magari da un livello d’inflazione moderato ed accettabile. E’questo il mio augurio, e la mia speranza. Parlo di augurio e di speranza perché non né sono affatto certo. Nonostante le grida e gli allarmi lanciati in queste ultime settimane, io non vedo infatti in inesorabile ritirata i fattori e le forze della deflazione. Abbiamo unicamente assistito ad un grosso rimbalzo delle quotazioni delle commodities, ed ad una conseguente rapida ripresa dei rendimenti obbligazionari. Ma trattasi, a ben vedere, soltanto di un recupero delle quotazioni ai loro livelli pre-covid. Le commodities, dopo il recupero di questi ultimi mesi, sono oggi sugli stessi livelli di 2, 3, e 5 anni fà. Ed anche per i rendimenti dei bond, vale lo stesso discorso, rammento che all’inizio del 2020 il rendimento del decennale Usa era pari all’1,80 %. Oggi il rendimento è pari all’1,62 %, e ciononostante si parla non d’inflazione, ma addirittura d’iper-inflazione in arrivo. Insomma è evidente che trattasi di allarmi ingiustificati ed infondati. Magari questi allarmi avessero un qualche fondo di verità. Vorrebbe dire che siamo davvero alle soglie di una nuova epoca economica, certamente più equilibrata e più giusta di quella che abbiamo vissuto negli ultimi 15 anni. Gli ultimi dati in tema d’inflazione parlano, però, di un CPI Usa all’1,7 %. Un livello ancora largamente inferiore a quello che sarebbe necessario per alimentare una crescita economica più sostenuta dell’attuale. Nel contempo il livello del PPI Usa è pari al + 2,8 %. Insomma in questo momento le aziende Usa vedono crescere i loro costi di produzione ad un ritmo maggiore dei loro ricavi. Ciò non è certamente un buon viatico per i loro utili futuri. E ciò è già espresso nelle incertezze delle quotazioni di borsa delle ultime settimane. C’è pertanto da sperare che le politiche fiscali e monetarie iper-espansive proseguano, e che inducano presto una nuova stagione d’investimenti, e soprattutto un accresciuto livello di consumo da parte di famiglie ed imprese.

Dopo queste mie del tutto personali considerazioni, andiamo ad esaminare, cosa ci indica, in questo momento, lo scenario intermarket. Il dollar index, nell’ultima ottava cede lo 0,32 %, e retrocede a quota 91,67. Sembra comunque arrestata la fase di debolezza precedente. Le commodities, dopo una forsennata corsa al rialzo, si prendono anch’esse una lieve pausa, stornano infatti dello 0,2 % in termini reali. Negli ultimi 9 mesi, invece, la risalità è stata davvero forte, pari al + 30 %. Ma come già accennato gli allarmi su di esse appaiono davvero eccessivi, poiché il corposo recupero ha solo riportato le loro quotazioni ai livelli di 2 anni fà.    Preoccupazioni esagerate giungono anche dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale, come detto, lievita di altri 4 bps e raggiunge quota 1,58 %. Il rendimento dei bond a 2 anni, invece cresce di un solo bp e raggiunge quota 0,15 %. L’inclinazione della yield curve Usa, pertanto raggiunge il suo recente massimo, e si amplia sino a 147 punti base. indicandoci un’imminente e forte ripresa dell’economia Usa. Il  mercato azionario, nonostante le tante incertezze del momento, regge comunque alla grande. In particolare, l’S&P 500 rimbalza del 2,64 % e si riporta nuovamente sui propri massimi storici.

Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 1.232

Large Traders :  – 5.236

Small Traders : + 6.468

Anche in quest’ultima ottava, si riconferma, quindi, l’incerta e non proprio idilliaca configurazione del mercato dei derivati azionari Usa. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono state pari a soli 4.757 contratti. In particolare, le MANI FORTI, ossia i Commercial traders, continuano a non vedere particolari pericoli all’orizzonte, acquistano infatti l’intero lotto dei 4.757 contratti long, e riducono al minimo l’entità della loro abituale posizione di copertura, Net Short. I Large traders, invece cedono 696 contratti long, ed accentuano la loro attuale posizione Net Short. Gli Small traders, infine, vendono i restanti 4.061 contratti long, e riducono la loro, ancora solitaria, posizione Net Long. Le movimentazioni di quest’ultima ottava, sempre molto esigue e limitate, non apportano sostanziali cambiamenti al quadro di questi ultimi mesi. Appare comunque evidente che le Mani Forti non danno molto credito alle voci circa un’imminente e pericolosa spirale inflazionistica. Altrimenti il loro livello di copertura sarebbe ben maggiore di quello attuale. Al limite esprimono qualche incertezza circa la natura e la forza che assumerà la prossima ripresa dell’economia. Forse anch’io mi sono un po’ lasciato troppo influenzare dalle voci sul ritorno dell’inflazione, ed a torto ho assunto nelle ultime settimane un atteggiamento operativo più prudente del dovuto. D’altra parte un livello d’inflazione, ben maggiore dell’attuale, sarebbe un toccasana, soprattutto per l’Europa, ed in Italia in particolare. Segnalerebbe infatti una crescita dell’attuale livello dei consumi, di cui c’è un assoluto bisogno. Insomma come ho già accennato, il ritorno dell’inflazione non dovremmo temerla, bensì auspicarla. Sulla base di tali considerazioni, riconfermo, pertanto, la mia view di fondo rialzista sui mercati azionari, e riducò un po’ la mia prudenza ed il mio attuale livello di copertura sugli investimenti in azioni..

Mercato dunque in fase d’assestamento e di nuove certezze

Wall Street debole in attesa della Fed, Powell migliorerà outlook Pil Usa? Dow a nuovo record, sul Nasdaq bene Tesla

15/03/2021

Wall Street debole, con il Dow Jones che, dopo la chiusura record di venerdì scorso, testa comunque un nuovo massimo assoluto. L’indice è tuttavia incerto e viaggia a un valore poco al di sopra della parità, attorno a 32.790 punti. Il Nasdaq sale dello 0,11% a 13.334 circa, mentre lo S&P 500 perde lo 0,12% a 3.938.Tra i titoli sotto i riflettori, quelli delle società che beneficeranno in misura maggiore della fine del lockdown e, si spera prima o poi, della pandemia Covid-19, grazie alle vaccinazioni.In rialzo American Airlines e United Airlines, con i titoli in rally fino a +9% circa, così come anche Boeing, Gap e i titoli energetici.A Wall Street il sentiment rimane complessivamente positivo sui titoli ciclici e value, mentre oscilla sui titoli growth come quelli delle Big Tech, più sensibili ai rialzi dei tassi sui Treasuries (sia per le valutazioni che hanno testato grazie al boom degli acquisti nel 2020, sia perchè si tratta di società che hanno beneficiato in modo particolare del basso livello dei tassi di interesse).In ogni caso Tesla oggi è positiva, e incassa un guadagno dell’1,6% circa. Amazon è invece sotto pressione, in calo dell’1,6%, mentre Apple sale dell’1,5% circa.Market mover cruciale di questa settimana, e per l’intero azionario globale, sarà il meeting del Fomc, il braccio di politica monetaria della Federal Reserve, che si terrà nei giorni di martedì, domani 16 marzo e mercoledì 17. La decisione sui tassi verrà resa nota nella giornata di mercoledì. Alcuni analisti prevedono che il presidente della Fed Jerome Powell & Co rivedranno al rialzo l’outlook sul Pil Usa a seguito del bazooka fiscale da $1,9 trilioni firmato dal presidente americano Joe Biden, la scorsa settimana.Determinante per l’andamento dei mercati, che continuano a scontare i timori di un brusco ritorno dell’inflazione Usa, sarà la pubblicazione del dot plot, il documento in cui ogni trimestre gli esponenti della Fed indicano quali saranno i livelli che, a loro avviso, i tassi di interesse testeranno nel breve, medio e lungo termine.“Alcuni esponenti del Fomc potrebbero pensare che i tassi debbano essere alzati più presto rispetto a quanto anticipato nel mese di dicembre”, hanno scritto gli analisti di ANZ Research in una nota.Le indicazioni che arrivano dal mercato dei Treasuries, d’altronde, lasciano pensare che gli investitori temano proprio un improvviso aumento dell’inflazione.
Lo scorso venerdì i tassi sui Treausuries decennali sono volati fino all’1,642%, al record al febbraio del 2020.Wall Street la scorsa settimana non è stata intaccata tuttavia più di tanto, se si considera che il Dow Jones Industrial Average, su base settimanale, è salito del 4% e lo S&P 500 ha fatto +2,6%. Sia lo S&P 500 che il Dow hanno chiuso la sessione di venerdì scorso entrambi a livelli record.Il Nasdaq, anche, nonostante l’evidente maggiore cautela nei confronti dell’hi-tech, ha guadagnato il 3%. Dall’inizio del mese di marzo, tuttavia, il Nasdaq è in rialzo di meno dell’1%, mentre il Dow Jones e lo S&P sono in crescita rispettivamente di +6% e +3,5%.Focus anche sull’indice delle small cap Russell 2000, che ha messo a segno un balzo del 7% la scorsa settimana, sulla scia della decisione degli investitori di privilegiare le azioni delle società caratterizzate da una capitalizzazione minore che tendono a beneficiare in modo più forte di una forte ripresa dell’economia, come quella attesa dalla crisi provocata dalla pandemia del coronavirus.In generale, guardando al trend dei tassi dei Treasuries, c’è chi ritiene che l’azionario Usa abbia la solidità per sopportare una fiammata dei tassi sui Treasuries a 10 anni fino al 2%. E’ il caso di David Kostin, responsabile strategist sull’azionario di Goldman Sachs, che ha sottolineato in una nota che “gli investitori dovranno confrontarsi continuamente con l’ansia per il rischio di un surriscaldamento dell’economia e di manovre restrittive da parte della Fed, che ha colpito i mercati nelle ultime settimane. (Tuttavia) – ha proseguito Kostin – crediamo che le valutazioni dell’azionario dovrebbero essere in grado di digerire tassi decennali attorno al 2% senza grande difficoltà”.

Fugnoli (Kairos): bond e tech in purgatorio, nessuna condanna definitiva

13/03/2021

Bond e tecnologia oggetto del report settimanale di Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos. “Da una parte c’è chi emette sentenze di condanna alle fiamme per il tasso fisso e per la tecnologia, dall’altra ci sono i teorici della salvezza universale per tutti gli asset finanziari e reali in un contesto strutturale di politiche superespansive (che spingono verso l’alto economie e borse) e di repressione finanziaria (che mantiene fermi i tassi, e quindi i bond, anche se sale l’inflazione)” dice Fugnoli.
I primi, continua l’esperto, sostengono che qualcosa di epocale sta accadendo. “Inflazione e tassi, scesi quasi senza sosta per quarant’anni, si stanno incamminando sulla strada del ritorno e nulla vieta di pensare che, nel nuovo clima, saliranno per altrettanti quarant’anni”. “Ecco allora i bond a tasso fisso passare, in questa visione, dal paradiso del capital gain anno dopo anno (cui siamo abituati dall’inizio degli anni Ottanta) all’inferno dell’erosione sempre più evidente del potere d’acquisto, alla perdita secca sul prezzo di mercato e alla tassazione via via più aggressiva delle magre cedole (quando ci sono)”. “Allo stesso modo, il prodotto finale della lunga discesa dei tassi, ovvero l’esplosione dei multipli della tecnologia e la stellare performance del settore negli scorsi dieci anni, si appresta a trasformarsi, ora che i tassi salgono, in un’implosione che potrebbe durare altrettanti dieci anni, come accadde dopo la bolla di Internet scoppiata nel 2000”.

A questa cupa visione si contrappone l’idea, ancora prevalente nel mercato, che una moderata ripresa dell’inflazione non manderà i bond all’inferno, ma li costringerà semplicemente a un breve purgatorio che potrebbe già terminare alla fine dell’anno, quando la crescita americana, (fortemente stimolata da una politica fiscale da tempi di guerra e da una politica monetaria il cui orientamento espansivo viene ogni giorno riaffermato dalla Fed nonostante i segnali di ripresa ormai evidenti) toccherà il suo picco e da lì inizierà a scendere.
Fugnoli immagina allora il Treasury a fine anno, stando larghi, al 2-2,25 per cento e una crescita americana che, arrivata nel quarto trimestre vicino al 5 per cento, si trova davanti un 2022 in cui, anche per effetto base, dovrà iniziare a rallentare. Ecco che il Treasury, da lì in avanti, ritornerà attraente per due categorie di investitori, i tradizionali compratori di tasso fisso da una parte e, dall’altra, i gestori di fondi risk parity. Quanto alla tecnologia, continua Fugnoli, l’anima sua potrebbe non solo evitare l’inferno, ma limitarsi a mettere piede sulla spiaggia dell’antipurgatorio, senza addentrarsi troppo nell’area del pentimento e limitandosi a pratiche rituali di purificazione. Tutto fa infatti pensare che la battaglia tra i multipli in contrazione da una parte e gli utili in formidabile crescita dall’altra si concluderà alla pari. “Parliamo della tecnologia solida, naturalmente, quella che fa utili o che si prepara a farne in tempi ragionevolmente brevi. La tecnologia concettuale e la tecnologia giocattolo di trading avranno momenti più difficili, con cadute di prezzo anche pronunciate che però non saranno ancora definitive”.

Wall Street: con bazooka Biden tassi boom, rally dollaro e sell sul Nasdaq. La previsione: ‘Con rendimenti al 2% hi-tech affonderà del 20%

12/03/2021

Lo spettro dei “tassi più alti” e la prospettiva delle “banche centrali meno dovish, sono considerati ora la minaccia più grande per gli asset di rischio”. Riassume così in una nota il sentiment dei mercati Ralf Preusser, strategist dei tassi di Bank of America.Tutto questo mentre Ned Davis Research calcola che, nel caso in cui i tassi dei Treasuries decennali balzassero fino al 2%, le vendite sui tecnologici potrebbero essere tali da affossare i titoli del 20%.Wall Street ritraccia dopo la sessione positiva della vigilia, con gli investitori che tornano a scontare il rialzo dei tassi dei Treasuries a 10 anni, che balzano di 8 punti base, superando di nuovo la soglia dell’1,60%, fino all’1,62%. Preusser spiega la minaccia che incombe sull’azionario e altri risk asset con il piano di stimoli Usa firmato ieri da Joe Biden e con i veloci progressi nelle vaccinazioni negli Stati Uniti.Grazie al bazooka di Biden del valore di $1,9 trilioni, milioni di americani riceveranno pagamenti diretti di un ammontare fino a $1.400 nei loro conti correnti; prorogati anche i sussidi di disoccupazione di 300 dollari a settimana e alcune agevolazioni fiscali. Ulteriori finanziamenti saranno devoluti inoltre alla distribuzione dei vaccini. Un’ottima notizia che tuttavia, secondo qualche analista, sarebbe fin troppo buona, in quanto l’economia americana potrebbe crescere oltre le aspettative più rosee, fino a surriscaldarsi e a coincidere con un brusco aumento dell’inflazione.Wall Street così frena, all’indomani del forte rally, che ha portato l’indice S&P 500 a toccare un nuovo record di chiusura, superando il precedente del 16 febbraio scorso, sulla scia di un balzo pari a +1%. Molto bene ieri anche il Nasdaq, in rally del 2,52% a 13.398 punti circa e il Dow Jones, in rialzo di oltre 188 punti a 32.485 punti.Da segnalare che il sentiment di ieri era stato sostenuto anche dalla decisione della Bce di Christine Lagarde di ricaricare il bazooka PEPP.Lo S&P 500 ora scende dello 0,25% a 3.929 punti, il Dow Jones sale dello 0,38% a 32.608 punti, mentre il Nasdaq si conferma maglia nera, perdendo l’1,40% a 13.216.Dall’inizio della settimana, sessione odierna a parte, il Nasdaq ha guadagnato comunque il 3,7%, grazie al recente ritorno dell’interesse degli investitori sui titoli growth, provocato dal ritracciamento, nei giorni scorsi, dei rendimenti dei titoli di stato Usa. Ora che tassi puntano di nuovo verso l’alto, gli investitori smobilizzano di nuovo le azioni growth, come quelle delle Big Tech, posizionandosi di nuovo sulle azioni value.Perdono così soprattutto i titoli FANG o FAAN (Facebook-Amazon-Apple-Netflix-Alphabet Google) e anche Tesla.Il dollaro si rafforza, con gli investitori che prezzano la maggiore appetibilità della valuta con il rialzo dei tassi sui Treasuries. L’euro viene così penalizzato, e cede mezzo punto percentuale circa attorno a $1,1930.Forte anche gli smobilizzi sulla sterlina, che arretra dello 0,77% sul dollaro, a $1,3880. La sterlina perde anche sull’euro, che avanza dello 0,35% a GBP 0,8593.In generale, il Dollar Index è salito oggi fino a +0,5%, senza riuscire tuttavia a riagguantare il picco di martedì, a 92,506 punti, che è anche il massimo da novembre:“Il timore dell’inflazione nei prossimi mesi sostiene le quotazioni del dollaro”, ha commentato alla Cnbc Neil Jones, responsabile della divisione forex di Mizuho.

Tecnologici in correzione: cosa aspettarsi? Ne parliamo con Carlo De Luca

13/03/2021

In questa intervista a Carlo De Luca, Responsabile Asset management di Gamma Capital Markets, parliamo di tecnologia. Più in particolare il gestore ci spiega nel dettaglio perché il rialzo d’inflazione e tassi ha penalizza il Nasdaq 100, quali sono i settori della tecnologia su cui puntare per il 2021 e qual è il peso che dovrebbe avere la tecnologia in un portafoglio d’investimento nell’attuale congiuntura di mercato.

Carlo De Luca, Head of Asset Management presso Gamma Capital Markets

Wall Street: con bazooka Biden tassi boom, rally dollaro e sell sul Nasdaq. La previsione: ‘Con rendimenti al 2% hi-tech affonderà del 20%’

12/03/2021 16:00 

Lo spettro dei “tassi più alti” e la prospettiva delle “banche centrali meno dovish, sono considerati ora la minaccia più grande per gli asset di rischio”. Riassume così in una nota il sentiment dei mercati Ralf Preusser, strategist dei tassi di Bank of America.Tutto questo mentre Ned Davis Research calcola che, nel caso in cui i tassi dei Treasuries decennali balzassero fino al 2%, le vendite sui tecnologici potrebbero essere tali da affossare i titoli del 20%.Wall Street ritraccia dopo la sessione positiva della vigilia, con gli investitori che tornano a scontare il rialzo dei tassi dei Treasuries a 10 anni, che balzano di 8 punti base, superando di nuovo la soglia dell’1,60%, fino all’1,62%. Preusser spiega la minaccia che incombe sull’azionario e altri risk asset con il piano di stimoli Usa firmato ieri da Joe Biden e con i veloci progressi nelle vaccinazioni negli Stati Uniti.Grazie al bazooka di Biden del valore di $1,9 trilioni, milioni di americani riceveranno pagamenti diretti di un ammontare fino a $1.400 nei loro conti correnti; prorogati anche i sussidi di disoccupazione di 300 dollari a settimana e alcune agevolazioni fiscali. Ulteriori finanziamenti saranno devoluti inoltre alla distribuzione dei vaccini. Un’ottima notizia che tuttavia, secondo qualche analista, sarebbe fin troppo buona, in quanto l’economia americana potrebbe crescere oltre le aspettative più rosee, fino a surriscaldarsi e a coincidere con un brusco aumento dell’inflazione.Wall Street così frena, all’indomani del forte rally, che ha portato l’indice S&P 500 a toccare un nuovo record di chiusura, superando il precedente del 16 febbraio scorso, sulla scia di un balzo pari a +1%. Molto bene ieri anche il Nasdaq, in rally del 2,52% a 13.398 punti circa e il Dow Jones, in rialzo di oltre 188 punti a 32.485 punti.Da segnalare che il sentiment di ieri era stato sostenuto anche dalla decisione della Bce di Christine Lagarde di ricaricare il bazooka PEPP.Lo S&P 500 ora scende dello 0,25% a 3.929 punti, il Dow Jones sale dello 0,38% a 32.608 punti, mentre il Nasdaq si conferma maglia nera, perdendo l’1,40% a 13.216.Dall’inizio della settimana, sessione odierna a parte, il Nasdaq ha guadagnato comunque il 3,7%, grazie al recente ritorno dell’interesse degli investitori sui titoli growth, provocato dal ritracciamento, nei giorni scorsi, dei rendimenti dei titoli di stato Usa. Ora che tassi puntano di nuovo verso l’alto, gli investitori smobilizzano di nuovo le azioni growth, come quelle delle Big Tech, posizionandosi di nuovo sulle azioni value.Perdono così soprattutto i titoli FANG o FAAN (Facebook-Amazon-Apple-Netflix-Alphabet Google) e anche Tesla.Il dollaro si rafforza, con gli investitori che prezzano la maggiore appetibilità della valuta con il rialzo dei tassi sui Treasuries. L’euro viene così penalizzato, e cede mezzo punto percentuale circa attorno a $1,1930.Forte anche gli smobilizzi sulla sterlina, che arretra dello 0,77% sul dollaro, a $1,3880. La sterlina perde anche sull’euro, che avanza dello 0,35% a GBP 0,8593.In generale, il Dollar Index è salito oggi fino a +0,5%, senza riuscire tuttavia a riagguantare il picco di martedì, a 92,506 punti, che è anche il massimo da novembre:“Il timore dell’inflazione nei prossimi mesi sostiene le quotazioni del dollaro”, ha commentato alla Cnbc Neil Jones, responsabile della divisione forex di Mizuho

Wall Street: futures deboli dopo fiammata Nasdaq, FAANG ritracciano. Occhio ai tassi e al market mover cruciale di oggi

10/03/2021

Futures sugli indici azionari Usa ritracciano dopo la fiammata del Nasdaq, che ha chiuso la sessione della vigilia con un rally del 3,7%, riportando il rialzo più forte dal mese di novembre.I futures sul Dow Jones sono in lieve rialzo, salgono dello 0,25% a 31.891 punti, mentre i contratti sullo S&P 500 avanzano dello 0,08% a 3.876 circa. Incerti i futures sul Nasdaq, ingessati a 12.787 punti. Ieri i buy sul Nasdaq sono stati innescati dal ritorno degli investitori sui titoli growth, che erano stati particolarmente tartassati nelle ultime sessioni a causa del balzo recente dei tassi dei Treasuries Usa.Focus su Tesla, che è volata del 19,6%, riportando la sessione migliore dal febbraio del 2020, dunque in più di un anno. Il titolo del colosso fondato da Elon Musk segna ora in premercato un lieve progresso.Apple e Facebook hanno segnato ieri un balzo superiore a +4%, mentre Amazon ha fatto +3,8%.Ora, tutti e tre i titoli sono in ribasso.Ieri gli acquisti sono scattati sui titoli delle Big Tech grazie alla ritirata dei rendimenti dei Treasuries, con quelli decennali che sono scesi di più di 5 punti base all’1,54%, dopo essere balzati fino all’1,62% nella sessione di lunedì, giorno anche in cui il Nasdaq era scivolato in fase di correzione.Il Dow Jones ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,10% a 31.832,74 punti, mentre lo S&P è salito dell’1,42% a 3.875 punti circa. I corposi rialzi hanno portato il Nasdaq a balzare fino a 13.073,82 punti, con una fiammata superiore a 464 punti.Il trend dei Treasuries a 10 anni potrebbe tuttavia cambiare oggi con la pubblicazione di quello che si confermerà tra i principali market mover della sessione odierna di Wall Street. I tassi decennali sono già in rialzo rispetto alla vigilia, avanzando all’1,56% circa.Alle 14.30 ora italiana sarà reso noto l’indice dei prezzi al consumo Usa di febbraio che, secondo gli analisti intervistati da Dow Jones, è salito dello 0,4% su base mensile e dell’1,7% su base annua. Nel mese di gennaio il dato era avanzato dello 0,3% su base mensile e dell’1,4% su base annua. Sempre nella giornata di oggi, la Camera dei Rappresentanti dovrebbe approvare in via definitiva il piano di stimoli da $1,9 trilioni proposto da Joe Biden, come bazooka fiscale anti-Covid-19.

PMI Globale e tassi: anomalia in corso

Il mondo normale a confronto del mondo attuale. Credo non sono necessari grossi argomenti per farci capire che questo momento sia unico nella storia. La mano delle banche centrali e il loro progetto è evidente, ancora di più in questo grafico.
A confronto l’indice PMI globale ed il tasso del titolo 10y. In un mondo normale, sarebbe appunto “normale” ritrovarsi con tassi a 10 anni in area 3%. Oggi sono esattamente alla metà, a 1,5%. Il 3% non può essere permesso, quantomeno non ora. Evidente la mano delle banche centrali che “controllano” il mondo tassi e che fanno “carte false” per mantenere i rendimenti sotto controllo. Inflazione permettendo. Certo è che un mercato così palesemente artificioso non può durare in eterno.

Intanto però è palese che il sistema sta proprio operando in quella direzione, non della durata eterna ma quantomeno della prosecuzione del sostegno.

New York, 08 mar – La segretaria al Tesoro statunitense, Janet Yellen, ha ribadito di non aspettarsi che il piano di aiuti da 1.900 miliardi di dollari, in attesa del via libera definitivo della Camera, possa provocare un aumento eccessivo dell’inflazione e dei rendimenti dei titoli di Stato. “Non credo che avverra’” ha detto, intervistata dalla Msnbc. “Avevamo una disoccupazione al tre e mezzo per cento prima della pandemia e non c’erano segnali di un aumento dell’inflazione. Era troppo bassa, piuttosto che troppo alta”. “I rendimenti dei bond a lungo termine sono saliti un po’ – ha detto – ma soprattutto perche’ sul mercato ci si aspetta una ripresa piu’ forte, grazie alla campagna di vaccinazione e al forte pacchetto di stimoli economici che stanno riportando al lavoro le persone”.

Capito il messaggio? Tutto sotto controllo. Per la FED.

Bolla a Wall Street e in Europa, Cina esagera? L’attenti di Dudley (ex Fed) è sui Treasuries: tassi 1,6% non sono niente, ecco fin dove schizzeranno

03/03/2021

Quanto fondata è la paura di Pechino che le presunte bolle speculative che si sono formate a Wall Street e nelle borse europee finiscano con il contagiare anche la Cina? E soprattutto, la vera bolla pronta a scoppiare è sull’azionario o sul mercato dei Treasuries Usa? Non proprio rassicuranti sono state le parole proferite oggi dall’ ex presidente della Federal Reserve di New York, Bill Dudley.

PUBBLICITÀ

Spogliatosi delle vesti di funzionario della Fed, Dudley ha da un lato rassicurato i mercati contro chi parla di Wall Street in situazione di bolla: “Non credo – ha detto – che il mercato azionario sia particolarmente apprezzato rispetto al mercato dei bond”-
Dall’altro lato, in un’intervista rilasciata alla CNN Business ha affermato che “ciò che vedo è un mercato obbligazionario (Usa) in cui i tassi sono straordinariamente bassi”.
Praticamente, secondo il banchiere è il trend del mercato dei Treasuries a non essere più sostenibile.
Nel commentare il boom recente dei tassi dei titoli di stato americani, con quelli decennali che la scorsa settimana sono schizzati oltre la soglia dell’1,6%, Dudley ha fatto notare che “questo è niente”, visto che a suo avviso i tassi balzeranno a un valore compreso tra il 3% e il 4% o ancora più in alto.
Alla domanda se sia il mercato dei Treasuries Usa in fase di bolla, l’ex economista di Goldman Sachs ha risposto di non essere sicuro di voler utilizzare la parola ‘bolla’, aggiungendo però che, a questi livelli così bassi, i tassi dei Treasuries sono “assolutamente non sostenibili”.
Dunque, “se per bolla si intende quella situazione in cui i tassi sono ben lontani rispetto a dove saranno nel lungo termine, allora suppongo che sì, una bolla ci sia”.

Wall Street destinata a un brusco risveglio?

Questo significa anche, ha continuato, che Wall Street è destinata a un “brusco risveglio”, “rude awakening” per usare le sue parole, visto che sono stati i tassi “straordinariamente bassi” a sostenere le azioni.
Nella giornata di ieri i mercati finanziari globali sono stati scossi dall’alert lanciato da Guo Shuqing, responsabile della Commissione bancaria e assicurativa in Cina.
“Siamo molto preoccupati”, ha detto Guo, sottolineando che le bolle made in Usa e in Europa potrebbero esplodere, in quanto i loro rally contrastano con la direzione delle rispettive economie.
Proprio la Cina tra l’altro non sarebbe esente dal rischio bolla, almeno per quanto concerne il mercato immobiliare. Lo stesso pericolo è stato messo in evidenza anche riguardo al trend dei prezzi delle case in Australia.
“E’ pericoloso che molte persone acquistino case non per viverci, ma per fare investimenti o speculazioni”, ha rimarcato il numero uno della Commissione bancaria cinese. Che ha aggiunto che il rischio di questo fenomeno è che, in caso di crisi immobiliare, il valore delle proprietà in mano a tante persone soffra una perdita enorme, scatenando un circolo vizioso di mutui non pagati e di caos economico”.
E’ stata un’accusa implicita, visti i rapporti già tesi tra Pechino e il mondo occidentale: Guo non ha fatto mistero del fatto che, a suo avviso, proprio quelle politiche monetarie e fiscali straordinariamente espansive lanciate dalla Federal Reserve e della Bce, così come da Washington e dai vari governi europei come bazooka anti-Covid-19, abbiano finito con l’alimentare le presunte bolle, la cui formazione -e- successiva esplosione- c’è da dire – di certo non è solo Pechino a temere.
Eppure è addirittura la stessa banca delle banche centrali, la BIS, ovvero la Banca dei Regolamenti Internazionali, ad aver indicato nel suo ultimo rapporto trimestrale che, sebbene sia vero che le valutazioni dei titoli azionari sono elevate in base agli standard storici, le stesse “non appaiono eccessive” se si prende in considerazione il basso livello dei tassi di interesse.
Un parametro attentamente seguito dai mercati, inoltre, ovvero “l’Excess CAPE yield” del premio Nobel per l’Economia Robert Shiller oscilla a un valore che corrisponde alla media circa dell’ultimo decennio, dimostrando che le azioni rimangono appetibili rispetto ai bond.
Che dire dunque dell’alert lanciato da Pechino?
L’alert ha prodotto un effetto di breve durata, se si considera che dopo il ritracciamento successivo alle parole dei Guo, oggi l’indice Hang Seng della borsa di Hong Kong ha chiuso in rally del 2,7% a 29.880,42 punti, riportando il rialzo più forte dal 19 gennaio scorso.
Qualcuno ha  commentato il trend dell’azionario indicando che le parole di Guo non dovrebbero essere interpretate come un segnale ‘hawkish’ da parte delle autorità monetarie cinesi, People’s Bank of China in primis.
E gli stessi analisti di Guotai Junan Securities hanno ricordato come il funzionario sia solito dare grande importanza ai temi dei rischi finanziari e delle bolle di asset e, anche, come di solito le sue opinioni, anche in passato, non abbiano poi condizionato granché le politiche di breve termine.

Wall Street mette il freno dopo il rally, focus su Apple post Buffett. UBS spiega trend tassi Treasuries: ‘non è (ancora) una minaccia’

02/03/2021

Wall Street in lieve calo all’indomani dei rialzi che hanno portato lo S&P 500 in particolare a concludere la sessione migliore da quella dello scorso 5 giugno e il Nasdaq e il Dow Jones riportare la sessione di trading migliore dallo scorso novembre. Il Dow Jones cede lo 0,13% a 31.495 punti; il Nasdaq arretra dello 0,51% a 13.519 punti, mentre lo S&P 500 scende dello 0,28% a 3.890 punti.Nella sessione della vigilia, l’indice S&P 500 ha messo a segno un balzo del 2,38%, il Dow Jones Industrial Average è salito dell’1,95% e il Nasdaq Composite è volato di oltre + 3% dopo essere capitolato del 4,9% la scorsa settimana.Hanno guadagnato tutti gli 11 sottoindici settoriali dello S&P 500. I titoli sensibili al trend dell’economia – nel caso specifico a una ripresa dell’economia – ovvero i titoli ciclici come gli energetici e i finanziari hanno continuato a fare meglio del mercato, grazie al recupero del Pil atteso con l’allentamento delle retrizioni e misure di lockdown, su cui si scommette con l’aumento delle persone vaccinate contro il coronavirus Covid-19.Detto questo, hanno fatto bene anche le Big Tech come Facebook +2,8%, Apple +5,39% e Tesla +6,36%. Il boom di Apple si spiega in particolare con il fattore Warren Buffett. Nella lettera annuale agli azionisti, il presidente e ceo di Berkshire Hathaway ha confermato che la sua conglomerata detiene il 5,4% del capitale di Apple, congratulandosi con il colosso di Cupertino per la politica di dividendi e di buyback azionari.“L’investimento di Berkshire in Apple illustra chiaramente il potere delle operazioni di riacquisto”, ha scritto Buffett nella missiva, annunciando che anche Berkshire Hathaway procederà al riacquisto delle proprie azioni.Il titolo Apple ha guardato con favore alle dichiarazioni di Buffett, sovraperformando il Nasdaq, che pur ha riportato ieri un’ottima seduta dopo i recenti sell off, balzando del 3,01%.Il titolo oggi è tuttavia in lieve ribasso. Tra le altre azioni FAANG, Facebook segna un timido rialzo, così come anche Amazon, Alphabet (la società a cui fa capo Google), mentre Netflix è ingessata. Tra le altre Big Tech, Tesla cede invece più dell’1%.Occhio alla nota, riportata dalla Cnbc, di Mark Haefele, chief investment officer di UBS Global Wealth Management, che ha commentato il recente sell off sui mercati, scatenato dal balzo dei rendimenti dei Treasuries Usa fin oltre l’1,6% (ora i tassi – si parla di quelli decennali – sono stabili attorno all’1,45%).“L’ansia per i rendimenti appare come un fattore che è stato in gran parte responsabile del ritracciamento dello S&P 500, pari a -3% dal record assoluto testato alla metà di febbraio”. Ma “noi crediamo che l’interruzione del rally dell’azionario sarà temporanea, e riteniamo che gli investitori debbano considerare il dietrofront nel contesto”.Il punto, infatti, per Mark Haefele, è che “l’aumento dei rendimenti è stato provocato dall’ottimismo per la crescita (dell’economia), non dalle preoccupazioni per l’inflazione, e dunque non rappresenta ancora una minaccia per gli asset di rischio”.Tra i titoli sotto i riflettori attenzione anche a Target, che avanza del 2%, dopo che la catena di negozi retail ha annunciato di aver assistito a una forte crescita delle vendite grazie al periodo dello shopping natalizio e all’arrivo degli assegni a favore delle famiglie americane. In tutto, le vendite dell’intero anno fiscale 2020 sono balzate di oltre $15 miliardi, a un ritmo superiore rispetto a quello riportato negli ultimi 11 anni. Gli utili netti del quarto trimestre fiscale terminato il 30 gennaio sono balzati del 66% a $1,38 miliardi, o $2,73 per azione, rispetto agli $834 milioni, o $1,63 per azione, del quarto trimestre fiscale del 2019.Escluse le voci di bilancio straordinarie, l’attivo per azione è stato di $2,67, meglio dei $2,54 per azione attesi dal consensus. Il fatturato è salito del 21% a $28,34 miliardi dai $23,4 miliardi del quarto trimestre dell’anno precedente e meglio dei $27,48 miliardi attesi.Target ha beneficiato soprattutto delle vendite online, mai tanto utili durante il periodo di lockdown da Covid-19. Basti pensare che le vendite su base comparata – quelle nei negozi aperti da almeno 13 mesi – sono salite del 20,5% su base annua, grazie al boom pari a +118% delle vendite digitali.

Wall Street ritraccia dopo inizio marzo da sogno. Futures giù con Big Tech, focus su bilancio Target

02/03/2021

Wall Street si prepara a fare dietrofront dopo i rialzi della vigilia, che hanno portato lo S&P 500 in particolare a concludere la sessione migliore da quella dello scorso 5 giugno e il Nasdaq e il Dow Jones riportare la sessione di trading migliore dallo scorso novembre. I futures sul Dow Jones arretrano dello 0,16% a quota 31.458 punti; i futures sul Nasdaq scendono dello 0,37% a 13.231 punti. I futures sullo S&P 500 mettono a segno un rialzo dello 0,26% a 3.888 punti circa.L’indice S&P 500 ha messo a segno nella sessione di ieri un balzo del 2,38%, il Dow Jones Industrial Average è salito dell’1,95% e il Nasdaq Composite è volato di oltre + 3% dopo essere capitolato del 4,9% la scorsa settimana.Hanno guadagnato tutti gli 11 sottoindici settoriali dello S&P 500. I titoli sensibili al trend dell’economia – nel caso specifico a una ripresa dell’economia – ovvero i titoli ciclici come gli energetici e i finanziari hanno continuato a fare meglio del mercato, grazie al recupero del Pil atteso con l’allentamento delle retrizioni e misure di lockdown, su cui si scommette con l’aumento delle persone vaccinate contro il coronavirus Covid-19.Detto questo, hanno fatto bene anche le Big Tech come Facebook +2,8%, Apple +5,39% e Tesla +6,36%.Tra i titoli sotto i riflettori in premercato attenzione a Target dopo che la catena di negozi retail ha annunciato di aver assistito a una forte crescita delle vendite grazie al periodo dello shopping natalizio e all’arrivo degli assegni a favore delle famiglie.In tutto, le vendite dell’intero anno fiscale 2020 sono balzate di oltre $15 miliardi, a un ritmo superiore rispetto a quello riportato negli ultimi 11 anni.Gli utili netti del quarto trimestre fiscale terminato il 30 gennaio sono balzati del 66% a $1,38 miliardi, o $2,73 per azione, rispetto agli $834 milioni, o $1,63 per azione, del quarto trimestre fiscale del 2019.Escluse le voci di bilancio straordinarie, l’attivo per azione è stato di $2,67, meglio dei $2,54 per azione attesi dal consensus. Il fatturato è salito del 21% a $28,34 miliardi dai $23,4 miliardi del quarto trimestre dell’anno precedente e meglio dei $27,48 miliardi attesi. Target ha beneficiato soprattutto delle vendite online, mai tanto utili durante il periodo di lockdown da Covid-19. Basti pensare che le vendite su base comparata – quelle nei negozi aperti da almeno 13 mesi – sono salite del 20,5% su base annua, grazie al boom pari a +118% delle vendite digitali. Il titolo Target sale in premercato dello 0,52% circa. Tra le Big Tech ritracciano Facebook, Amazon, Apple rimane in crescita con +0,20%, mentre anche Alphabet è sotto pressione così come Tesla.Il miglioramento del sentiment a Wall Street si spiega anche con il ritracciamento dei tassi dei Treasuries Usa che, dopo essere volati oltre l’1,6% la scorsa settimana, sulla scia del reflation trade, hanno rallentato il passo scendendo fino all’1,41% nella sessione della vigilia. Al momento, i rendimenti sono stabili attorno all’1,45%.

Alert bolla immobiliare in Cina e Australia. Pechino teme contagio Wall Street e borse europee

02/03/2021

La parola – e paura – bolla tornano ad assediare i mercati: dalla Cina arriva un chiaro alert sul rischio che bolle speculative si siano ormai formate su Wall Street e sulle borse europee, gonfiate dagli stimoli monetari lanciati dalle banche centrali nell’intento di arginare gli effetti disastrosi della pandemia Covid-19. E in Australia qualche economista avverte che, dopo l’ultima fiammata dei prezzi delle case, la banca centrale RBA – che proprio oggi ha lasciato i tassi invariati – prima o poi dovrà riconsiderare la propria politica monetaria fatta di tassi attorno allo zero.Qualche giorno fa gli analisti di Bank of America avevano avvertito, inoltre, come il sentiment sui mercati fosse improntato a un livello di ‘bullishness’ estremo. Insieme al gruppo EPFR, BofA aveva reso noto come, nella settimana compresa tra il 3 e il 10 febbraio, i fondi azionari americani fossero stati interessato da flussi in entrata per un valore di $58 miliardi.L’avvertimento, riportato da Bloomberg, era che un sentiment del genere avrebbe potuto “scatenare un segnale sell di quelli che non si vedono dal gennaio del 2018”.L’alert ora arriva direttamente da Pechino, in particolare dall’Autorità bancaria del paese.“I mercati finanziari sono scambiati a livelli elevati in Europa, Stati Uniti e altri paesi avanzati”, ha detto Guo Shuqing, responsabile della Commissione bancaria e assicurativa in Cina. E “siamo molto preoccupati” , ha aggiunto, per i rischi che stanno emergendo dalle bolle presenti nei mercati finanziari globali, ma anche per quella che si sta formando nel settore immobiliare made in China.Tra l’altro, secondo il presidente della China Banking and Insurance Regulatory Commission (CBIRC) le bolle presenti nei mercati americani ed europei potrebbero esplodere, in quanto i loro rally contrastano con la direzione delle rispettive economie: di conseguenza, gli asset dovranno far fronte prima o poi ad alcune correzioni. E la Cina teme l’effetto contagio.D’altronde, è stata la commissione stessa, nel mese di gennaio, a dire di essere pronta ad anticipare “i rischi sistemici”, dopo aver imposto un tetto massimo ai prestiti che vengono convogliati al mercato immobiliare.Nel commentare l’alert del CBIRC Steven Leung, executive director di Uob Kay Hian (Hong Kong) ha ricordato a Bloomberg che “la politica monetaria della Cina non è accomodante come quella degli Stati Uniti e dell’Europa” e che “questi ultimi commenti creeranno il timore di possibili mosse restrittive”. Timori già presenti sui mercati, visto il boom recente dei tassi sui Treausuries Usa, con quelli decennali schizzati anche oltre l’1,6%Pechino sta dunque sull’attenti, tanto da star studiando anche misure efficaci per gestire i flussi di capitali in entrata, al fine di evitare turbolenze nei mercati domestici.D’altronde, Guo ha detto chiaramente che, con l’economia altamente globalizzata, i flussi di capitali stranieri diretti verso la Cina aumenteranno in modo significativo, sia per la ripresa economcia globale che per i prezzi appetibili degli asset.E se c’è qualcosa che Pechino teme è proprio il surriscaldamento del proprio settore immobiliare.“E’ pericoloso che molte persone acquistino case non per viverci, ma per fare investimenti o speculazioni”, ha rimarcato il numero uno della Commissione bancaria cinese. Che ha aggiunto che il rischio di questo fenomeno è che, in caso di crisi immobiliare, il valore delle proprietà in mano a tante persone soffra una perdita enorme, scatenando un circolo vizioso di mutui non pagati e di caos economico.Ma la bolla immobiliare non spaventa solo la Cina. Occhio al caso Australia, dove di recente è stato reso noto che i prezzi delle case sono saliti nelle quattro settimane di febbraio del 2,1%, riportando il rialzo più forte su base mensile dall’agosto del 2003. Su base annua, il trend dei prezzi a febbraio è stato di un balzo pari a +9,4%Il dato è stato reso noto dal gruppo di consulenti del mercato immobiliare CoreLogic. Dal report, è emerso che lo scorso mese i prezzi delle case sono balzati a Sydney e a Melbourne rispettivamente del 3% e del 2,5%. .Altri dati diramati dall’istituto di statistica australiano hanno messo in evidenza come sia sempre più alto l’interesse dei potenziali acquirenti di case a indebitarsi pur di entrare nel mercato immobiliare. I prestiti erogati per l’acquisto di case sono balzati del 10,5% a gennaio, in crescita di ben +44,3% su base annua.

MERCATI: oggi sono INVESTIMENTO o SPECULAZIONE?

Mi rendo conto che molto spesso dò molto per scontato e non potrei fare diversamente. In primis non posso permettermi di passare il mio tempo a spiegare tutto dalle origini, il blog è una passione ma occupa molto tempo. E la giornata è di sole 24 ore. Tenendo conto che dormo mai più di 5-6 ore a notte, fate voi…E poi, parlando ad una platea molto vasta, ho a che fare con persone di differente profilo, sia a livello di preparazione e professionalità e sia come cultura finanziaria. Quindi spero mi scuserete quando qualcosa non vi torna. Male che vada, fate come Gigi di Monza, il quale mi scrive facendomi una domanda più che lecita:

(…) “In passato il tuo outlook è sempre stato molto pessimistico ed oggi ti leggo invece quasi propositivo. Non riesco a capire questa tua evoluzione. Mi farebbe piacere poter leggere una tua risposta perché ti reputo persona molto preparata, equilibrata ed attenta. Quindi è evidente che mi sfugge qualcosa” (…)

Ringrazio l’amico Gigi (presumo Luigi) per la domanda che non è certo banale e merita un piccolo approfondimento. Dice bene, in passato sono stato molto più pessimista di ora, fino a quando non ho capito che bisognava accantonare (o meglio, limitarne il credo) i canoni tradizionali ed aprire la mente a quanto stava accadendo. Una rivoluzione monetaria che cambiava i parametri, rendendo possibile l’impossibile ma senza dover, per forza, rendere “inutile” molti studi magari più classici che per molti sono diventati obsoleti.Attenzione, perché questo tipo di comportamento nasconde un rischio enorme, quello di esporsi in modo scriteriato all’evoluzione del mercato senza comprenderne la complessità.
E la complessità è dovuta appunto alla nuova struttura del mercato, oberato di liquidità, con un patto d’acciaio tra banche centrali e governi nel voler salvare tutto il salvabile, comprimere verso il basso la curva dei rendimenti e cercare di “gestire” al meglio l’inflazione, possibilmente in regime di tassi reali negativi. Ed è indubbio che questa massa di liquidità spropositata ha creato quella che per molti è la madre di tutte le bolle, una bolla della liquidità, o bolla di tutti gli asset visto che tutto è salito a dismisura. Ma andiamo nello specifico.
La domanda è d’obbligo e diventa la madre di tutte le domande. Fino a quando può durare?

La grande bolla della liquidità

Dopo tanti anni di esperienza, penso di poter dire che la fine di un boom speculativo può essere inevitabile ma resta pur sempre imprevedibile . In altri termini, è ovvia la bolla, ma questa teorica e logica insostenibilità può durare a lungo.
Quindi, il solo fatto di aver identificato qualcosa che non può andare avanti per sempre, non significa che la stessa cosa non possa andare avanti per tanti anni. Ed essendo la madre di tutte le bolle voluta e gestita dal “sistema”, l’arco temporale rischia di essere veramente sorprendente. Fino a quando succede un qualcosa di imponderabile o di insostenibile.Nel frattempo però resta fondamentale “tenere alto il morale della truppa” perché è il sentiment il collante di tutto, perché i mercati sono anche emozioni e le emozioni positive, anche se illogiche, possono far andare le cose ben oltre qualsiasi punto della ragione. Tenere alto il sentiment è fondamentale perché contribuisce in modo determinante a far si che il maggior numero di persone sia propositivo e quindi renda reale quello che è nei pensieri della maggior parte delle persone. E’ un po’ come se si arrivasse all’evento auto avverante, come nelle profezie.
Non voglio certo andare ad urtare certi lettori, spero però che il mio pensiero sia stato compreso.E questa positività da cosa deve essere guidata? Vediamo se indovinate… Fondamentalmente da una cosa. Si chiama PROSPETTIVA. Perché se non c’è prospettiva non c’è futuro, se non c’è futuro non c’è motivo in investire in un determinato asset, e quindi se ci sono queste carente l’investimento cambia nome e diventa SPECULAZIONE. Ed è qui la grande differenza. Fateci caso. Tutti guardano avanti con fiducia. O tutti speculano sul futuro? Ovvio, la soluzione corretta e la prima e se non fosse così, i mercati sarebbero crollati da un bel po’. E fino a quando ci sarà qualcuno disposto a pagare un asset sui mercati oltre quanto vale oggi, significa che c’è prospettiva e futuro, condito di ottimismo e tanta liquidità.Quindi, cari amici, evitate di capire qual è il prezzo giusto, perché non esiste MAI il prezzo giusto. Ma esiste il prezzo a cui oggi si valutano le prospettive, le quali vengono appunto attualizzate nel prezzo spot. Prospettive che domani possono anche cambiare, come il sentiment che ne ha guidato la tendenza fino a qualche giorno prima.Quindi, cari amici lettori, fintanto che ci sono le condizioni, anche se si va verso un ulteriore livello di follia finanziaria, i mercati salgono (ecco spiegata la mia positività) anche se sono BEN consapevole delle criticità presenti e degli eccessi che porteranno, un giorno, alla “fine della festa”. Cerchiamo di prendere coscienza di questo fatto e che in realtà i mercati sono soprattutto sentiment ed emozioni. Nel bene e nel male.

WALL STREET: delicati equilibri all’orizzonte

Arriva la doccia fredda sulla curva dei rendimenti USA e la borsa USA non può rimanerne indifferente. Ma una correzione era plausibile oppure no? Forse ci vuole equilibrio e le mani forti se ne rendono conto.

Cari amici, anche nella settimana appena trascorsa, i mercati finanziari internazionali hanno registrato diverse turbolenze e molti affanni. Tiene ormai apertamente banco la questione, vera o falsa che sia, del possibile ritorno sulla scena dell’inflazione. Soffrono in particolare i bond, i cui rendimenti sono ovunque in rapida risalita. In sofferenza anche il mercato azionario. L’S&P 500, storna infatti del 2,45 % e retrocede a quota 3.811,15 punti. Sul tema si leggono ormai diverse analisi ed interpretazioni. Anche il mio amico Danilo, su intermarketandmore, v’insiste molto. Al riguardo, personalmente penso che, allo stato, il fenomeno è più supposto che reale. L’ultimo dato ufficiale parla infatti di un CPI pari all’1,4 %. Per chi, come me, ha vissuto per molti anni con tassi d’inflazione costantemente a due cifre, sentir oggi parlare d’inflazione, al tasso dell’1,4 %, fa sorridere ed appare letteralmente un non senso. Ciò precisato, penso però anch’io che il mercato stia evidenziando dei possibili e transitori problemi. Problemi connessi alla, del tutto particolare, fase economica che stiamo vivendo. Dopo il crollo produttivo dovuto all’espandersi della pandemia, la campagna di vaccinazione ormai in corso ovunque, sta lasciando infatti intravvedere un’imminente turnaround a livello globale. Turnaround anticipato con molta forza ed evidenza dal balzo ( + 27 % ) registrato dalle quotazioni delle commodities negli ultimi 9 mesi. Non a caso l’indice dei prezzi alla produzione , il cosiddetto PPI, è oggi risalito sino a quota + 1,8 %, dal – 1,4 % di 9 mesi fa. Il + 1,8 % è riferito al mese di gennaio, oggi credo sia ancor di più. In pratica, in questo particolare frangente economico, le imprese sono costrette a sostenere costi di produzione che lievitano ad un ritmo ( + 1,8 % ) maggiore di quanto riescono poi a ribaltare sui prezzi di vendita ( + 1,4 % ). E ciò non è mai un bene per la redditività delle stesse. Se infatti, i prezzi al consumo crescono meno dei costi della produzione gli utili aziendali si deteriorano inevitabilmente, e ciò non può che avere dei riflessi negativi sulle quotazioni azionarie. E’ pertanto, a mio avviso, del tutto fuorviante concentrare l’attenzione unicamente sul CPI, ossia sul tasso d’inflazione al consumo, che è ancor oggi a livelli infimi. L’attenzione andrebbe invece più sensatamente concentrata sul confronto tra CPI e PPI. I problemi per gli investitori sorgono infatti ogni qualvolta il secondo, ossia il PPI, lievita e cresce ad un ritmo, come accade in questa fase, maggiore del primo, ossia del CPI. Se come tutti s’augurano e s’attendono ci sarà una forte ripresa dell’economia, è molto probabile che il CPI salga ancora, ma ciò non vorrà dire, come molti erroneamente pensano, che le azioni storneranno. Storneranno solo se il PPI, ossia i prezzi alla produzione, cresceranno ad un ritmo maggiore dei prezzi al consumo, altrimenti ciò non avverrà. In prospettiva, non credo proprio che Il PPI crescerà più del CPI, ciò non accade ormai da decenni causa i ben noti fenomeni di delocalizzazione delle produzioni, e non vedo come possa accadere in un imminente futuro. Accade, del tutto transitoriamente, in questo periodo, causa lo sfasamento causato dall’insorgere della pandemia. Appena questa sarà definitivamente superata, il fenomeno sparirà.

Dopo aver precisato la mia posizione sulla tematica del momento, andiamo ad esaminare, cosa ci indica,  oggi, lo scenario intermarket. Il dollar index, nell’ultima ottava rimbalza dello 0,57 %, e risale a quota 90,93. Evidenzio che negli ultimi 2 mesi il declino della valuta Usa s’è arrestato. Un ‘evidente segnale di fiducia nella ripresa economica Usa. Le commodities, dopo la forsennata corsa al rialzo degli ultimi 9 mesi, crescono ancora dello 0,53 % in termini reali, ma sembrano voler dare segnali di rallentamento della corsa. Segnali che non arrivano invece dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale americano, infatti, continua  infatti velocemente a lievitare, cresce di altri 7 bps e raggiunge quota 1,41 %. Il rendimento dei bond a 2 anni, invece cresce di solo 2 bps e raggiunge quota 0,13 %. L’inclinazione della yield curve Usa, pertanto si amplia ancora sino a 128 punti, e ciò vuol dire che il mercato dei bond intravvede una forte e rapida ripresa dell’economia Usa. Il  mercato azionario, come accennato, registra una correzione, peraltro salutare, che consente allo stesso di correggere taluni eccessi ed assestare le sue quotazioni su valori più consoni all’attuale momento.

Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 4.453

Large Traders :  – 4.087

Small Traders : + 8.540

Anche gli operatori del mercato dei derivati azionari Usa, intravvedono le transitorie difficoltà del momento, e mutano di nuovo e coerentemente il loro atteggiamento. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono pari a 5.666 contratti. In particolare, le MANI FORTI, ossia i Commercial traders, prendono atto della situazione non proprio idilliaca, cedono l’intero lotto dei 5.666 contratti long, e tornano, seppur di misura, nella loro abituale posizione di copertura Net Short. I Large traders, invece, acquistano 5.065 contratti long, ma restano ancora in posizione Net Short. Gli Small traders, infine, acquistano i residui 601 contratti long, e consolidano la loro solitaria posizione Net Long. Le movimentazioni di quest’ultima ottava riducono certamente l’ottimismo a fanno prefigurare un periodo, un futuro, più complesso e più incerto. Anche le Mani Forti si rendono conto che la politica di forti stimoli, monetari e fiscali, attuata sino ad ora, qualche scompenso l’ha provocato. Effetti collaterali inevitabili direi. Il violento rialzo dei tassi oggi in corso né è l’espressione più evidente. A differenza di altri, credo che il fenomeno vada considerato positivamente. Permetterà infatti di raffreddare qualche esuberanza presente oggi sul mercato. In primis quelle presenti sul mercato delle commodities. Quanto al mercato azionario, una correzione contenuta ed ordinata sarebbe addirittura salutare. Consentirebbe infatti di evidenziare nuovamente dei valori su cui investire. Insomma, non credo si sia all’inizio di un marcato down trend, ma una pausa ed un assestamento del mercato azionario andrebbe considerata con favore. In coerenza, alle suesposte considerazioni, non muto affatto la mia view di fondo, ma in questa fase riduco alquanto la mia esposizione rialzista sul mercato dell’equity.

Mercato dunque in cerca di stabilizzazione

Arrivera’ l’Orso nel 2021?
Le Borse crescono (in media) da molti anni e qualcuna, per esempio Wall Street, lo fa ininterrottamente (o quasi) dal 2009, subito dopo la Crisi dei mutui Subprimes.
Un ciclo davvero lunghissimo, seguito al -39% dell’S&P 500 del 2008.
La domanda che mi fanno molti, è spesso la medesima da alcuni mesi a questa parte: “Quanto durerà ancora il Toro?”.

La risposta è molto semplice: non lo so.

Anzi, come dice Buffett, se qualcuno risponde a questa domanda non dice nulla su Orsi & Tori e tutto sulla sua competenza d’investitore.
O magari sulla sua buona fede di “consulente” … -ò-
Ma da cosa dipende l’arrivo dell’Orso, e cosa bisognerebbe fare con i nostri investimenti che stanno guadagnando tanto e da tanto tempo?
Comincio con la prima domanda: l’arrivo dell’Orso dipende da una serie di fattori, molti di questi assolutamente razionali ed altri completamente irrazionali. Perchè la psicologia conta molto quando si tratta di passare da un animale all’altro …
Quelli razionali: indicatori di sopravvalutazione come, per esempio, una stagnazione nella crescita degli utili delle aziende, oppure rapporti p/e (prezzo/utili) sempre più fantascientifici tipo quelli di Tesla.
Qualcuno ricorderà i p/e dell’epoca delle Mille bolle blu del Nasdaq che ha rivisto i livelli del 2000 più di 15 anni dopo …
Quelli irrazionali: uno o più catalizzatori antipatici, qualcosa che somigli alla Crisi dei Subprimes, oppure magari assai meno: per esempio notizie molto negative che arrivino da parametri classici come (cito al volo) i consumatori Usa o i produttori cinesi.

Perchè li chiamo “irrazionali”?

Semplice: l’andamento del nostro portafoglio d’investimenti, la Maratona come la chiamiamo a FinanzaWorld, non dipende granchè da fattori geo-politici o macro-economici.
Dipende soprattutto dalla qualità delle aziende che ci sono dentro e da come si muovono sui mercati.

Riassumendo:

1 Non so quando arriverà l’Orso;
2 Agli Investitori Intelligenti e Maratoneti non deve creare nessuna ansia l’attesa.

Perchè ci sono solo 3 Buone ragioni per vendere investimenti di successo e le Fwiane e i Fwiani Premium le conoscono perfettamente.

Così dormono tranquillamente e amano allo stesso modo Orsi & Tori.

Anzi: sono proprio gli Orsi che ci hanno fatto fare gli affari migliori nei nostri Premium. Anche quelli velocissimi come i plantigradi che hanno fatto la loro comparsa nel marzo 2020.

Un caro saluto a tutti,

Vs. Francesco Carlà
f.carla@finanzaworld.it

Allianz Global Investors: sui mercati i dubbi aumentano, ma resta l’ottimismo

Secondo Stefan Scheurer (AllianzGI) il posizionamento degli investitori continua a riflettere ottimismo sull’azionario americano e globale per i prossimi sei mesi

28 Febbraio 2021

La ripresa economica globale sembra destinata a proseguire, e anche se aumentano i timori per l’inflazione il posizionamento degli investitori riflette prospettive ottimiste sull’azionario per i prossimi sei mesi con la percentuale di “tori” tra gli investitori USA risalita di 10 punti. Aumentano anche i flussi di capitali nei fondi azionari, anche se oltre 900 mld di dollari sono ancora “parcheggiati” nei fondi monetari. I gestori hanno però ridotto la liquidità al livello più basso da marzo 2013. Intanto sul mercato delle opzioni il rapporto put-call mostra un sentiment estremamente positivo e potrebbe essere pronto per un’inversione di tendenza.

DIFFICOLTÀ A TENERE I MASSIMI STORICI

Per questo nel suo commento settimanale a cura di Stefan Scheurer, Director, Global Capital Markets & Thematic Research, Allianz Global Investors parla di ‘Dubbi in aumento’ e sottolinea che i mercati azionari globali hanno avuto difficoltà a mantenersi sui massimi storici raggiunti di recente perché è cresciuta la preoccupazione che il rialzo dei rendimenti delle obbligazioni governative USA possa fermare il rally azionario, trainato soprattutto da notizie positive sull’economia globale, dai progressi sul fronte dei vaccini e dati societari incoraggianti.

DIBATTITO SULLE MOSSE DELLA FED

Intanto resta acceso il dibattito sull’eventuale abbandono della linea monetaria accomodante e negli USA il mercato monetario sconta già interventi da parte della Fed, malgrado di recente Jerome Powell abbia rimarcato l’intenzione di portare avanti una politica espansiva. I timori di inflazione sono riemersi anche sulla scorta di prezzi delle commodity ai livelli più alti dal 2013, con il prezzo del rame al picco degli ultimi nove anni. Secondo l’analisi di AllianzGI il rincaro delle materie prime riflette sia attese inflazionistiche che l’accelerazione della crescita, un fattore che vale in particolare per i Paesi che fungono da indicatori anticipatori per il commercio globale.

I PAESI ‘PILOTA’ DELLA RIPRESA

L’esperto di AllianzGI cita in particolare la Corea del Sud, che ha visto balzare l’export nei primi 20 giorni di febbraio, Taiwan che si avvia alla crescita del PIL più forte da sette anni, la Cina che nel 2020 ha accumulato un surplus delle partite correnti pari a circa il 2% del PIL, e il Giappone, dove il PMI manifatturiero è tornato in zona espansiva. La ripresa in Asia ha influito sull’indice tedesco Ifo della fiducia delle imprese. Il tutto, secondo l’analisi di AllianzGI, potrebbe puntare a un’accelerazione anche marcata dell’inflazione nei prossimi mesi.

RAFFICA DI DATI IN ARRIVO DA USA, EUROPA E ASIA

Maggiore chiarezza sarà fornita dai dati in arrivo la settimana prossima, con l’ISM manifatturiero USA, il “beige book” della Fed e soprattutto il report mensile sull’occupazione americana. Quest’ultimo dato potrebbe anche avere un impatto sulle trattative in corso per la definizione degli stimoli fiscali annunciati da Biden. Nell’Area Euro a dominare la scena saranno i dati preliminari sull’inflazione di febbraio mentre in Asia gli occhi saranno puntati sul PMI di Caixin del comparto manifatturiero.

Wall Street nervosa, falsa partenza per il Nasdaq. Ancora giù Tesla, Apple ha perso oltre -15% nell’ultimo mese

26/02/2021

Il dietrofront dei tassi sui Treasuries Usa, successivo al forte balzo della vigilia, smorza i timori che si sono manifestati ieri e nei giorni scorsi a Wall Street. La borsa Usa mostra tuttavia un andamento contrastato: il Dow Jones accelera al ribasso e perde lo 0,73% a 31.172 punti; il Nasdaq, che nei primi minuti delle contrattazioni è balzato fino a oltre +0,93%, azzera ora i guadagni, a 13.116 punti, lo S&P 500 cede lo 0,24% a 3.820 punti.Il boom dei tassi decennali, che ieri sono volati anche sopra la soglia dell’1,6%, al record dal febbraio del 2020, ha portato ieri gli investitori a puntare sul reflation trade, smobilizzando sia le azioni che i titoli di stato Usa.Il Nasdaq è crollato così del 3,52% a 13.119,43 punti, riportando così la perdita più forte dal 28 ottobre scorso. Il Dow Jones Industrial Average è scivolato di 559,85 punti a 31.402,01 mentre lo S&P 500 è sceso del 2,45% a 3.829,34 punti.Oggi i tassi sui Treasuries ritracciano, scendendo anche sotto la soglia dell’1,5%, all’1,47% circa. Tuttavia, il loro rialzo dall’inizio dell’anno è stato superiore ai 50 punti base. I timori di un brusco ritorno dell’inflazione negli Usa sono stati smorzati anche dalla pubblicazione dei dati relativi ai redditi personali e le spese per consumi.Dal dato relativo alle spese per consumi è emerso infatti che il parametro preferito dalla Fed per monitorare il trend dell’inflazione, ovvero l’indice PCE (indice dei prezzi delle spese per consumi personali), è salito a gennaio dello 0,3% su base mensile, lievemente al di sopra del +0,2% atteso, avanzando però di appena +1,5% su base annua, in linea con le attese. I numeri sono stati gli stessi sia per l’indice PCE che per la sua componente core. Il rialzo dell’1,5% è decisamente inferiore al target della Fed, del 2%. Tra l’altro la Federal Reserve ha detto di essere pronta ad accettare anche un tasso di inflazione temporaneo superiore al 2%.Da segnalare il balzo dei redditi personali, volati del 10%, dopo il +0,6% di dicembre. La crescita è stata la più forte, su base mensile, dall’aprile del 2020, e superiore anche al rialzo del 9,5% atteso dal consensus degli analisti. Merito degli assegni del valore di 600 dollari che il Congresso degli Stati Uniti ha approvato a favore di milioni di americani.I consumatori hanno utilizzato subito quegli assegni, spendendo e portando le spese per consumi totali a salire del 2,4% nel mese di gennaio, lievemente al di sotto del +2,5% atteso.Focus sui titoli delle Big Tech, colpiti ieri da forti sell off: Alphabet (oggi piatta), Facebook (+1,08%), e Tesla, sono scivolate rispettivamente del 3,2%, del 3,6% e dell’8%. Tesla oggi è ancora sotto pressione, e perde l’1,7% circa.Apple, ora +0,75%, ha visto le proprie quotazioni soffrire un tonfo superiore al 15% nell’arco dell’ultimo mese.Su base settimanale, lo S&P 500 ha perso questa settimana il 2%, mentre il Nasdaq ha ceduto il 5%. Il Dow Industrial ha limitato invece le perdite a -0,3%, sostenuto dagli energetici che, come settore, ha guadagnato il 6,8% su base settimanale.

Wall Street affonda con Treasury oltre 1,5%, Nasdaq – 3,5% con sboom Tesla

25/02/2021

Giovedì nero per Wall Street che chiude sui minimi complici le forti vendite sui Treasury. Il rendimento del decennale Usa è schizzato fino all’1,6% con l’acuirsi dei timori inflattivi nonostante le parole tranquillizzanti di Jerome Powell nei giorni scorsi.A guidare i cali sono stati i tecnologici con nuove ondate di vendite su Tesla, scesa dell’8% ai nuovi minimi annui. Il Nasdaq ha ceduto in chiusura il 3,52%, segnando la sua giornata peggiore in quasi quattro mesi.Cali di oltre il 3% per Apple, Alphabet e Amazon.
Il Dow Jones Industrial Average è sceso dell’1,76%. L’ S&P 500 è sceso del 2,43%.

Wall Street incerta dopo Pil Usa e frenata da boom tassi Treasuries all’1,46%. Febbre GameStop: titolo schizza +240%

25/02/2021

Wall Street debole dopo la pubblicazione del Pil Usa del quarto trimestre e degli altri dati macro relativi al mercato del lavoro – le richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione – e agli ordini dei beni durevoli. Il Dow Jones è poco mosso a 31.966 punti; lo S&P 500 scende dello 0,16% a 3.918 circa, mentre il Nasdaq arretra dello 0,30% circa a 13.557 punti. L’attenzione degli operatori di mercato rimane inchiodata al trend dei tassi sui Treasuries.A dispetto delle rassicurazioni del numero uno della Federal Reserve Jerome Powell, che sia al Senato che alla Camera ha smorzato i timori su un brusco rialzo dell’inflazione, i tassi sui titoli di stato americani continuano a salire. Quelli decennali, che appena ieri avevano superato la soglia dell’1,40%, sono volati anche oltre l’1,45%, attestandosi al nuovo record dal 2020, testando l’1,46%. Dall’inizio del mese di febbraio, il rialzo dei rendimenti decennali è stato pari a +35 punti base, fattore che sta creando nervosismo a Wall Street, in quanto tassi di interesse più elevati potrebbero portare gli investitori a uscire dall’azionario e a puntare sui bond, oltre a colpire, come sta accadendo, i titoli growth del settore hi-tech.“Il nostro scenario di base è per un continuo aumento dei rendimenti, a causa delle aspettative più alte sulla ripresa dell’economia e dell’inflazione e, di conseguenza, anche sul processo di normalizzazione (dei tassi) da parte della Fed”, ha commentato Ryan Detrick, chief market strategist presso LPL Financial – Crediamo anche che, se i tassi si attesteranno a livelli troppo alti e troppo velocemente, la Fed potrebbe intervenire, per assicurarsi che i tassi non diventino troppo restrittivi, con conseguenze negative sul mercato azionario e sull’economia reale”.

Ieri Powell ha detto che “i rialzi dei prezzi una tantum non alimentano necessariamente l’inflazione”. Ancora prima, l’altro ieri, nel suo intervento alla Commissione dei servizi bancari del Senato americano, il numero uno della Fed aveva affermato che la pressione sui prezzi rimane per lo più contenuta, a fronte di un outlook sull’economia ancora “molto incerto”.“L’economia è ancora molto lontana dai nostri obiettivi di occupazione e inflazione, ed è probabile che ci voglia un po’ di tempo prima che possano essere raggiunti ulteriori progressi significativi”, aveva sottolineato, con un commento che aveva ribadito l’impostazione dovish della Federal Reserve.

Eppure la paura della reflazione continua a ossessionare Wall Street nelle ultime sessioni.

Tornando al fronte macro, in primo piano il prodotto interno lordo degli Stati Uniti, cresciuto del 4,1% nel quarto trimestre del 2020. Il dato sul Pil è stato rivisto lievemente al rialzo dal +4% inizialmente diffuso un mese fa circa. La crescita è stata però inferiore alle attese, visto che gli analisti avevano previsto un’espansione al tasso del 4,2%. I consumi personali sono saliti del 2,4%, a un ritmo lievemente inferiore rispetto al +2,5% stimato. La componente core dell’indice dei prezzi PCE -termometro dell’inflazione Usa -è aumentata dell’1,4%, come da attese.Reso noto anche il dato relativo agli ordini dei beni durevoli, salito del 3,4%, molto oltre la crescita attesa dal consensus degli analisti, pari a +1,1%. Esclusa la componente dei trasporti, gli ordini sono aumentati dell’1,4%, il doppio rispetto al +0,7% previsto, e in accelerazione rispetto al +1,1% di dicembre. Gli ordini dei beni capitali escluse le componenti dei settori difesa ed aereo sono avanzati dello 0,5%, rispetto al +0,8% atteso, rallentando rispetto al precedente +0,7%.Ha battuto infine le attese anche il report relativo alle richieste iniziali dei sussidi di disoccupazione: dal report è emerso che, nella settimana terminata il 20 febbraio, il numero dei lavoratori americani che hanno fatto richiesta per la prima volta per ottenere i sussidi di disoccupazione è sceso dalle precedenti 861.000 unità a 730.000 unità, facendo meglio delle 845.000 unità attese dagli analisti. La media delle ultime quattro settimane è scesa a 807.750 punti, rispetto alle 833.250 unità precedenti.Tra i titoli prosegue il rally di GameStop che, dopo aver visto le proprie quotazioni raddoppiare alla vigilia con un balzo superiore a +100%, balza di oltre +240%. Le azioni erano state prese d’assalto, lo scorso mese, dalla carica di buy partita dai trader di Reddit, che avevano lanciato una crociata contro le scommesse short degli hedge fund, alimentando un boom di short squeeze. Ieri GameStop ha annunciato le dimissioni del direttore finanziario Jim Bell, il prossimo 26 marzo. Le dimissioni non sarebbero state volontarie, ma decise piuttosto da Ryan Cohen, co-fondatore del gruppo Chewy che ha investito in GameStop, al fine di accelerare la transizione online della società. Proprio l’ingresso di Cohen nel board aveva alimentato il boom di interesse da parte dei trader iscritti al forum online Reddit.Tornano gli acquisti anche su AMC Entertainments, che vola del 41%, mentre Koss balza di oltre +70%. Nokia, altro titolo oggetto di forti short squeeze nel mese di gennaio, balza più del 9% sul Nyse.

Chi ha paura della reflazione Usa? Non Powell: ‘pressione prezzi rimane contenuta’. Fed snobba boom tassi Treasuries

23/02/2021

Nessuna paura per il rischio di una forte brusca fiammata dell’inflazione Usa.Nel suo discorso alla Commissione bancaria del Senato, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, pur non commentando direttamente il trend dei tassi dei Treasuries, ha detto che i livelli di inflazione e di occupazione degli Stati Uniti rimangono ancora ben al di sotto degli obiettivi della banca centrale.La pressione sui prezzi, ha sottolineato Powell, rimane per lo più contenuta, a fronte di un outlook sull’economia ancora “molto incerto”.“L’economia è ancora molto lontana dai nostri obiettivi di occupazione e inflazione, ed è probabile che ci voglia un po’ di tempo prima che possano essere raggiunti ulteriori progressi significativi”, ha detto il numero uno della Fed, con un commento che ha dimostrato l’impostazione dovish della Federal Reserve.“Dopo i forti ribassi della primavera (del 2020), i prezzi al consumo hanno recuperato parzialmente terreno nel resto dello scorso anno. Tuttavia, in alcuni settori che sono stati i più colpiti negativamente dalla pandemia, i prezzi rimangono particolarmente deboli -, ha detto ancora Powell – Nel complesso, su una base di 12 mesi, l’inflazione rimane al di sotto del nostro obiettivo di più lungo termine del 2%”.Eppure la paura della reflazione ha ossessionato Wall Street nelle ultime sessioni. Nella giornata di ieri i tassi sui Treasuries Usa a dieci anni sono balzati fino all’1,35%, dopo essere volati di 14 punti base la scorsa settimana al record dal febbraio del 2020.Dall’inizio del mese, i rendimenti sono volati di ben 27 punti base. Record anche per i tassi a 30 anni, che hanno testato il valore più alto in un anno, nella seduta di ieri, al 2,2%.Powell ha parlato anche di un “miglioramento dell’outlook per la fine di quest’anno, grazie al progresso nelle vaccinazioni anti-Covid, che dovrebbe aiutare a velocizzare il ritorno alle normali attività”, confermando che “il settore immobiliare ha più che recuperato a pieno dalla crisi, e anche gli investimenti delle aziende e della produzione manifatturiera sono saliti”. E tuttavia la Fed rimane colomba: ci impegnamo a “utilizzare tutta la completa gamma di strumenti, al fine di sostenere l’economia e aiutare ad assicurare che la ripresa da questo periodo difficile sia la più robusta possibile”.

Wall Street: futures Nasdaq ancora KO, tonfo -220 punti. Tesla -6% dopo perdita peggiore da settembre

23/02/2021

Ancora giù Wall Street, dopo la vigilia di perdite che hanno affossato soprattutto le Big Tech. I futures sul Dow Jones sono piatti, con una variazione pari a -0,03% a 31.453 punti; quelli sul Nasdaq arretrano dell’1,66%, cedendo più di 221 punti, a 13.001 circa, mentre i contratti sullo S&P 500 arretrano dello 0,50% a 3.855 punti.

Brutta giornata per i titoli tecnologici Usa, quella di ieri, con il Nasdaq Composite che ha perso il 2,5% a 13.533,05 punti. Tra le vittime illustri Tesla, affondata dell’8,6%.
Le vendite sui titoli Big Tech hanno messo sotto pressione Apple, Amazon e Microsoft, che hanno perso tutte almeno il 2%: titoli che stanno cedendo tutti anche in premercato.

Lo spettro della reflazione Usa – con i tassi sui Treasuries Usa oltre l’1,37% – ha portato lo S&P 500 a cedere per la quinta sessione consecutiva, chiudendo in calo dello
0,8% a 3.876,50.

Il Dow Jones Industrial Average è riuscito invece a recuperare terreno dopo una perdita di 200 punti circa, in rialzo di 27,37 punti o +0,1%, a 31.521,69.

Tornando al titolo Tesla, le quotazioni della Big Tech di Elon Musk perdono ancora, dopo aver sofferto il tonfo più forte dal settembre del 2020. Il titolo continua a pagare l’esposizione al Bitcoin annunciata giorni fa da colosso produttore di auto elettriche, con un investimento del valore di $1,5 miliardi.

L’investimento è stato accolto come l’ennesima benedizione impartita alla criptovaluta numero uno al mondo. Forte dell’assist di Tesla e dalla fiducia manifestata a più riprese dal mondo degli investitori istituzionali, il Bitcoin è volato domenica scorsa fin oltre $58.000, al record di sempre.

Ieri, l’affondo di Janet Yellen contro la valuta ha scatenato tuttavia una forte ondata di sell off, che ha portato il Bitcoin ad affondare fino a -17%, capitolando anche sotto la soglia di $49.000.

Il segretario al Tesoro Usa ha lanciato ieri un avvertimento sul Bitcoin, affermando che la criptovaluta rappresenta un modo “estremamente inefficiente” di condurre transazioni monetarie. L’ex presidente della Federal Reserve ha affermato che rimangono importanti interrogativi sulla legittimità e sulla stabilità della moneta digitale. Non solo. Yellen ha anche accennato alla quantità di energia consumata nell’elaborazione delle transazioni BTC, definendola “sconcertante”. Tesla cede il 6% in premercato.

Tutti gli occhi sono puntati a questo punto sul discorso che Jerome Powell, numero uno della Federal Reserve, proferirà nella giornata di oggi, in occasione della sua audizione alla Commissione bancaria del Senato. I suoi commenti sui tassi e sull’inflazione potrebbero pilotare il sentiment di mercato, dopo i timori sulla reflazione Usa, scatenati dal balzo dei tassi sui Treasuries.

Da segnalare che, dall’inizio dell’anno, i rendimenti decennali dei titoli di stato americani sono balzati da un valore inferiore all’1% fino a oltre l’1,36% nelle contrattazioni di lunedì.

Tra i titoli, attenzione anche a Facebook, che ha deciso di ripristinare le pagine di news in Australia, dopo aver raggiunto un accordo con il governo. Il titolo cede tuttavia più dell’1%.

Oggetto del contenzioso, che aveva portato il social network di Mark Zuckerberg a chiudere le pagine in Australia, è la proposta di legge sui media che il governo sta promuovendo e che, se approvata, costringerebbe le piattaforme digitali a pagare le società editoriali per i contenuti di notizie offerti.

Il governo, come ha reso noto Facebook, ha presentato alcuni emendamenti che potrebbero rendere il passaggio della nuova legge meno oneroso per i giganti del calibro di Facebook.

In particolare, sulla base degli emendamenti alla proposta presentati, l’esecutivo australiano prenderebbe in considerazione gli accordi commerciali precedentemente conclusi tra titani come Facebook e Google da un lato, e la stampa locale dall’altro, prima di decidere di imporre i pagamenti alle piattaforme social per la diffusione dei relativi articoli.

Il governo concederà alle piattaforme anche un preavviso di un mese prima di arrivare alla decisione finale. Facebook ha così commentato:

“Dopo ulteriori discussioni, siamo soddisfatti che il governo australiano ha raggiunto un accordo per introdurre alcuni cambiamenti e garanzie che prendano in considerazione la nostra preoccupazione chiave, che è quella di consentire accordi commerciali che riconoscano il valore che la nostra piattaforma eroga alle società editoriali in relazione al valore che da esse riceviamo”.

Bolla o non bolla? Ray Dalio presenta il suo Bubble Indicator. E il paragone con crash 1929 e bolle Nifty Fifty e dot-com

23/02/2021

Da Ray Dalio, fondatore dell’hedge fund numero uno al mondo Bridgewater Associates, arriva una lezione agli investitori e, in generale, a chiunque voglia capire in quali situazioni, e in corrispondenza di quali valori, si possa/debba parlare di un asset in pericolo bolla. Dalio presenta l’ indicatore bolla “Bubble Indicator”, che lui stesso monitora per capire se il valore di un investimento sia diventato eccessivo.

La prima cosa da fare è far riferimento a sei indicatori che prevedono la formazione di una bolla, ovvero quella situazione in cui il prezzo di un asset è così alto da non essere più sostenibile.
Questi sei parametri rispondono a sei altrettante domande:

  1. Quanto sono elevati i prezzi in relazione ai valori tradizionali?
  2. I prezzi stanno scontando condizioni insostenibili?
  3. Quanti nuovi buyer (ovvero quelli che fino ad allora non erano presenti nei mercati) hanno fatto il loro ingresso nel mercato?
  4. Quanto bullish è il sentiment?
  5. Gli acquisti vengono finanziati da una leva elevata?
  6. I buyer hanno esteso in modo eccezionale gli acquisti forward (per esempio accumulando scorte, o facendo acquisti di contratti forward), allo scopo di speculare o di proteggersi contro eventuali futuri rialzi dei prezzi?

Ognuno di questi fattori, scrive Ray Dalio, è misurato usando parametri statistici che vengono poi combinati in indici.
“Nel mercato azionario – spiega il gestore, che ultimamente si è messo in evidenza con alcune opinioni sul Bitcoin – ci muoviamo in questo modo per ogni titolo azionario a cui stiamo guardando. Questi valori vengono poi combinati in indici aggregati relativi all’azione e successivamente relativi al mercato considerato nel suo complesso. La tabella qui sotto – continua Dalio – mostra i valori attuali di ognuno di questi parametri per l’intero mercato azionario Usa, mentre il grafico mostra la lettura aggregata che deriva dalla combinazione di questi parametri in un indice per il mercato azionario, che risale al 1910.

Le condizioni di bolla della borsa Usa rispetto al passato

L’indice mostra le condizioni della borsa Usa, oggi, in relazione al passato.
“Quello che emerge è che, in breve, l’indicatore aggregato di bolla viaggia oggi al 77esimo percentile per il mercato azionario Usa nel suo complesso. Nella bolla del 2000 e in quella del 1929, questo aggregato era pari al 100esimo percentile.
Andando a considerare le azioni, “esiste una divergenza molto ampia nei dati – si legge ancora nell’analisi pubblicata sul sito Bridgewater.
“Alcune azioni versano, in base a queste misurazioni, in situazioni estreme di bolla (in particolare nel caso di titoli di società tecnologiche emergenti), mentre altre azioni non sono in bolla.
I grafici qui accanto mostrano la quota di società Usa che queste misurazioni indicano in una fase di bolla.
Si tratta del 5% circa delle 1000 società più importanti negli Stati Uniti, la metà circa di ciò che è avvenuto nel picco della bolla hi-tech. Il numero è più piccolo nel caso dello S&P 500, visto che molte delle società più in bolla non fanno parte di quell’indice. (vedi grafici Top 1000 Companies e S&P 500).
Nello spiegare il grafico successivo (Returns since Start of 2020), il fondatore del noto hedge fund ha illustrato il modo in cui la sua Bridgewater ha operato:
“Abbiano preso le azioni che versano in una condizione di bolla e abbiamo creato un paniere di “azioni in bolla” per monitorarle attentamente. Il grafico qui sotto mostra la loro performance e la performance del nostro basket delle 500 società top. Questo trend riporta alla mente quello dei titoli “Nifty Fifty” (Oggetto di eccessiva speculazione, poi crollati) all’inizio degli anni 70 e dei titoli della bolla dot-com della fine degli anni Novanta, entrambi casi che ricordo bene. Il punteggio è simile anche alla bolla dell’azionario della fine degli anni 20, che non posso ricordare in quanto allora non c’ero”.
Ovviamente, e a precisarlo è stato lui stesso, il fondatore di Bridgwater Associates non può presentare tutti i passi che portano alla formazione dell’Indicatore bolla: detto questo, Dalio è pronto a condividere alcune informazioni, soprattutto in relazione al trend dei parametri elencati sopra.

Ray Dalio: Come scoprire una bolla. I sei parametri-alert

Alla prima domanda su quanto i prezzi siano elevati in relazione alle misure tradizionali, Dalio risponde che il valore attuale di questo parametro per l’azionario Usa si aggira attorno all’82esimo percentile, poco al di sotto dei valori delle bolle del 1929 e del 2000.

Il parametro per rispondere invece alla domanda se i prezzi stiano scontando condizioni insostenibili o meno, è rappresentato da una misurazione che calcola il tasso di crescita degli utili che è richiesto per produrre rendimenti sull’azionario che eccedano i rendimenti dei bond. Al momento, questo indicatore è per l’appunto al 77esimo percentile per il mercato aggregato.
L’indicatore dimostra però anche che, se è vero che i prezzi azionari sono alti, a livello aggregato, in relazione ai guadagni assoluti che li caratterizzano, è anche vero che gli stessi prezzi non sono estremamente elevati rispetto ai loro competitor del mercato dei bond. Sia nel 1929 che nel 2000 questa misura era pari al 100esimo percentile.
Riguardo alla terza domanda, relativa al numero dei nuovi buyer entrati nel mercato, Dalio sottolinea che, spesso, “l’ingresso improvviso di nuovi buyer che sono attratti dai prezzi in rialzo è un indicatore di bolla”. Il motivo? Si tratta di persone “che entrano tipicamente nel mercato perchè è surriscaldato e perchè non sono investitori sofisticati. Questo è successo sia nella bolla azionaria del 1929 che in quella del 2000. Questo parametro ha raggiunto il 95esimo percentile, di recente, a causa dell’ondata di nuovi investitori retail che si sono riversati sulle azioni più popolari che, in base ad altre misurazioni, appaiono in condizioni di bolla”.

A tal proposito (risposta alla quarta domanda di cui sopra), quanto è bullish il sentiment?
“Più il sentiment è bullish – ricorda il gestore – più gli investitori hanno già investito, e dunque è meno probabile che investano di più, mentre è più probabile che vendano. Il nostro parametro aggregato sul sentiment di mercato viaggia ora attorno all’85esimo percentile. Ancora una volta, il parametro è pesantemente concentrato sulle ‘azioni bolla’ che non sulla maggior parte delle azioni.
 Occhio inoltre anche alle Ipo, segmento di mercato che non aveva assistito a una febbre tanto alta, sottolinea Ray Dalio, dal 2000.
Alla domanda se gli acquisti di azioni siano al momento finanziati da una leva elevata, il ceo di Bridgewater presenta il leverage gauge del suo hedge fund, che al momento ha un valore poco inferiore all’80esimo percentile.
“Così come nel caso di altri parametri che misurano le bolle, esiste un’alta leva utilizzata dal segmento retail (che utilizza le opzioni) nelle azioni in bolla, mentre c’è un leverage molto inferiore da parte di altri investitori, e nel caso in cui i titoli non versino in una condizione di bolla”.
Viene segnalato, anche, come i volumi che si riferiscono alle opzioni call relative a una singola azione viaggino a valori record, ricordando sempre che sono stati soprattutto i retail che hanno acquistato i contratti di opzione ad alimentare il balzo delle azioni.
Infine, riguardo all’interrogativo su quanto i buyer dei titoli abbiano esteso in modo eccezionale i loro acquisti forward, Ray Dalio fa notare che il modo migliore per rispondere, nel caso di un mercato azionario, è guardare a indicatori come le spese in conto capitale eventuali delle aziende (e, in misura minore, del governo): in questo, modo si dovrebbe riuscire a capire infatti se le imprese stiano investendo molto o poco nelle infrastrutture, nelle fabbriche etc.
 Il parametro, insomma, dimostra quanto le aziende stiano estrapolando dalla domanda corrente una domanda forte andando in avanti.
Ma “questo parametro è il più debole tra tutti gli iidici di bolla, facendo pressione sulla lettura aggregata del dato – sottolinea il guru – Le aziende sono quelle che sostengono in misura maggiore questa misurazione attraverso il capex e le operazioni di M&A (fuioni e acquisizioni): E oggi il capex corporate aggregato è sceso, in linea con l’effetto che la crisi scatenata dal virus ha colpito la domanda, mentre alcuni player dell’economia digitale sono riusciti a mantenere i loro livelli di investimenti. Livelli simili di attività M&A sono rimasti, per ora, deboli”.

WALL STREET: rischio correzione? E allora le mani forti comprano!

Se il mercato sembra sul procinto di una correzione, dopo una lunga fase rialzista, sarebbe lecito trovarsi coi Commercials che prendono un po’ di profitto. E invece no, perchè gli stessi aumentano ulteriormente la posta in gioco.

Cari amici, nella settimana appena trascorsa, i mercati finanziari internazionali hanno registrato una pausa del trend al rialzo, in voga ormai da molti mesi. In particolare, l’S&P 500, storna dello 0,71 % e retrocede a quota 3.906,71 punti. La cosa nuova è che contemporaneamente stornano anche le quotazioni dei bond. Una combinazione piuttosto rara in quest’ultimo ventennio. E c’è già qualcuno che comincia a paventare un ritorno sulla scena del fenomeno inflattivo. Inflazione intesa e vista come un nuovo pericolo per la tenuta delle attuali quotazioni di mercato. Allarmi e preoccupazioni, a mio avviso, del tutto prematuri ed ingiustificati. Veniamo infatti da un quindicennio caratterizzato da una terribile e persistente deflazione, come non si osservava da circa un secolo, e che la nostra generazione non aveva mai visto e conosciuto. Quanto accaduto negli ultimi mesi rappresenta quindi solo un parziale recupero e riequilibrio di quanto accaduto negli ultimi 3 lustri. Recupero e riequilibrio da intendere e considerare con favore e non come un pericolo. La risalita dei prezzi delle commodities permetterà infatti di remunerare più giustamente tutti i paesi e tutti i popoli che le producono, gravemente penalizzati in questi ultimi anni. Basti pensare che ancor oggi le stesse quotano circa il 50 % in meno di 15 anni orsono. Anche il tanto temuto rialzo dei rendimenti obbligazionari, và visto con favore. Molti risparmiatori riceveranno infatti finalmente delle cedole positive dai propri risparmi. Il rialzo dei tassi, inoltre, annuncia sempre un incremento del tasso di crescita dell’economia, e Dio solo sà di quanto ne abbiamo ora bisogno. Un livello di inflazione più elevato consentirebbe altresì di gestire meglio l’immane mole di debito esistente nell’economia, notevolmente cresciuto nel periodo pandemico. Insomma quanto osserviamo al momento non và affatto considerato negativamente, anzi tutt’altro. Dopotutto sono ormai 15 anni che tutte le autorità monetarie hanno come obiettivo principe quello di reflazionare il sistema, ed ora che sembrano cogliersi i primi frutti di quest’immane sforzo si grida al pericolo ? Eppoi, diciamocela tutta, di quale pericolo inflattivo parliamo con un CPI Usa pari oggi all’1,4 % ? Ciò che potrebbe far deragliare i mercati, e le loro quotazioni, è un iper inflazione e non certo gli attuali risibili livelli. I disfattisti e ribassisti per professione, devono quindi attendere ancora del tempo, per veder forse esaudire una piccola parte delle loro nefaste previsioni, nel frattempo saranno notevolmente invecchiati ed incanutiti, visto che attendono, del tutto invano, già dà quasi 12 anni.  .

Tralasciamo, quindi, per il momento, pericoli del tutto ipotetici, ed andiamo ad esaminare, cosa ci indica, al momento, lo  scenario intermarket. Il dollar index, nell’ultima ottava resiste con fatica, nel senso che cede solo lo 0,13 %, e retrocede a quota 90,34. Un declino lento e persistente, che speriamo Biden riesca ad arrestare ed invertire. Le commodities, come già accennato, continuano invece a lievitare, crescono infatti di un altro 1,35 % in termini reali, scontando probabilmente una forte fiducia in una rapida ripresa dell’economia. Segnali in tale direzione giungono, anche dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale americano cresce infatti di altri 13 bps e raggiunge quota 1,34 %. Fermo invece, il rendimento dei bond a 2 anni, a quota 0,11 %. L’inclinazione della yield curve Usa, pertanto si amplia sino a 123 punti, il massimo degli ultimi anni, e ciò ci dice che anche il mercato dei bond s’attende una rapida e forte ripresa dell’economia globale. Il  mercato azionario, come detto, s’è preso una pausa di riflessione, ma resta sempre in prossimità dei propri massimi storici. Ha scontato ancor prima degli altri una forte ripresa dell’economia che credo ben presto vedremo.

Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : + 1.213

Large Traders :  – 9.152

Small Traders : + 7.939

In sintonia con quanto sopra detto, cambia anche la configurazione del mercato dei derivati azionari Usa. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono state pari a 3.721 contratti. In particolare, le MANI FORTI, ossia i Commercial traders, mostrano una forte fiducia in un’imminente e forte ripresa dell’economia,  acquistano infatti altri 2.332 contratti long, ed abbandonano la loro abituale posizione di copertura Net Short, e passano Net Long. I Large traders, invece, cedono l’intero lotto dei 3.721 contratti long, ed accentuano la loro solitaria posizione Net Short. Gli Small traders, infine, acquistano i residui 1.389 contratti long, e rinsaldano la loro sempre cauta posizione Net Long. Le movimentazioni di quest’ultima ottava ci dicono che gli operatori di mercato si sono ormai convinti che la ripresa economica è ormai davvero alle porte. Non a caso le Mani Forti rompono gli indugi, ed abbandonano addirittura la loro proverbiale ed abituale posizione di copertura Net Short. Non sentono più alcun bisogno di coprirsi. Hanno evidentemente molta fiducia nella campagna vaccinale, e di conseguenza in una forte ripresa dell’economia. Speriamo che essi abbiano ancora una volta ragione, e che qui in Italia si possa presto ripartire L’attuale e nuovo assetto del mercato dei derivati azionari Usa è storicamente quello che ha sempre preannunciato forti rialzi sui mercati primari. Di conseguenza, riconfermo, con accresciuta fiducia, la mia ormai storica e datata view rialzista sull’andamento prossimo venturo dei mercato azionario.

Mercato dunque che intravvede finalmente la ripresa,

BREAKING NEWS: Senior Democratic congressman SUES Donald Trump accusing him of inciting the January 6 MAGA riot, using anti-KKK legislation to go after him and Rudy Giuliani

  • House Homeland Security Committee Chairman, Rep. Bennie Thompson, sued President Donald Trump in federate court Tuesday 
  • Thompson accused Trump of inciting an insurrection at the Capitol 
  • And Thompson said Trump conspired with his lawyer and extremist groups to prevent the Senate from certifying the election he lost to President Joe Biden 
  • The case also names as defendants the Republican former president’s personal lawyer Rudy Giuliani and groups including the Proud Boys and the Oath Keepers 
  • The suit was filed in federal court in Washington, D.C. under a Reconstruction-era law known as the Ku Klux Klan Act 

Wall Street frantuma nuovi record, Bullard (Fed) minimizza timori bolla su azioni

16/02/2021

Dopo il weekend lungo per la festività del President’s Day, Wall Street riapre i battenti con voglia di aggiornare record. Tutti i tre maggiori indici si muovono in rialzo con Dow Jones Industrial Average in rialzo dello 0,33% a 31.562 punti, l’ S&P 500 sale dello 0,23% a 3.943 pti e il Nasdaq Composite dello 0,26% a 14.131 pti. Tutti e tre gli indici hanno aggiornato in avvio i livelli record.All’ottimismo sul calo dei casi di Covid e sulla diffusione dei vaccini, si aggiungono oggi riscontri positivi dai primi dati di febbraio circa l’andamento dell’attività economica. L’indice che misura l’andamento del settore manifatturiero dell’area di New York, l’Empire State Manufacturing, è balzato a sorpresa a quota 12,1 punti a febbraio contro i 3,5 della precedente lettura. Gli analisti avevano stimato un dato in rialzo ma pari a 6 punti.Il presidente della Federal Reserve di St.Louis, James Bullard, ha minimizzato i timori secondo cui la politica monetaria accomodante della Fed starebbe alimentando una bolla nell’azionario. Oggi intanto il Bitcoin ha superato i $ 50.000 per la prima volta. Bullard ha affermato che il prezzo della criptovaluta non ha influenzato la politica della Fed. Bullard, intervistato dalla CNBC, ha anche commentato la recente volatilità nei mercati con trading speculativo su GameStop e altre azioni: “Di tanto in tanto vedi frenesie speculative nei mercati, e questo fa parte del processo”Al momento non sembra preoccupare l’ascesa dei rendimenti dei Treasury USA, arrivati in area 1,25% sui massimi ad un anno.“I fattori trainanti continuano ad essere le aspettative di ulteriori stimoli di politica fiscale e di una politica monetaria accomodante a lungo termine da parte delle banche centrali. In aggiunta, in questa fase prevale la speranza che la campagna di vaccinazione possa produrre effetti importanti nel medio termine, favorendo la ripresa globale”, sottolinea Edoardo Fusco Femiano, Market Analyst di eToro.

PUBLISHED: 15:07 GMT, 16 February 2021 | UPDATED: 15:34 GMT, 16 February 2021

A Democratic congressman accused Donald Trump in a federal lawsuit on Tuesday of inciting the deadly insurrection at the U.S. Capitol and of conspiring with his lawyer and extremist groups to try to prevent the Senate from certifying the results of the presidential election he lost to Joe Biden.The lawsuit from Mississippi’s Rep. Bennie Thompson, chairman of the House Homeland Security Committee, is part of an expected wave of litigation over the Jan. 6 riot and is believed to be the first filed by a member of Congress. It seeks unspecified punitive and compensatory damages.The case also names as defendants the Republican former president’s personal lawyer Rudy Giuliani and groups including the Proud Boys and the Oath Keepers, extremist organizations that had members charged by the Justice Department with taking part in the siege.Lawyers for Trump have denied that he incited the riot. A Trump adviser didn’t immediately comment about the lawsuit on Tuesday, and a lawyer for Giuliani did not immediately return an email seeking comment.The suit, filed in federal court in Washington under a Reconstruction-era law known as the Ku Klux Klan Act, comes three days after Trump was acquitted in a Senate impeachment trial that centered on allegations that he incited the riot, in which five people died.  The act was passed in response to KKK violence and prohibits violence or intimidation meant to prevent Congress or other federal officials from carrying out their constitutional duties. Rep. Bennie Thompson has sued former President Donald Trump, alleging Trump incited the deadly insurrection at the U.S. Capitol. The lawsuit in Washington's federal court alleges the Republican former president conspired with members of far-right extremist groups to prevent the Senate from certifying the results of the presidential election he lost to Joe Biden+2

Rep. Bennie Thompson has sued former President Donald Trump, alleging Trump incited the deadly insurrection at the U.S. Capitol. The lawsuit in Washington’s federal court alleges the Republican former president conspired with members of far-right extremist groups to prevent the Senate from certifying the results of the presidential election he lost to Joe BidenFormer President Donald Trump, seen in a July 2019 rally in Greenville, North Carolina, is being sued by House Homeland Security Committee chairman, Rep. Benny Thompson, under a Reconstruction-era law known as the Ku Klux Klan Act+2

Former President Donald Trump, seen in a July 2019 rally in Greenville, North Carolina, is being sued by House Homeland Security Committee chairman, Rep. Benny Thompson, under a Reconstruction-era law known as the Ku Klux Klan ActThat acquittal is likely to open the door to fresh legal scrutiny over Trump’s actions before and during the siege.Even some Republicans who voted to acquit Trump on Saturday acknowledged that the more proper venue to deal with Trump was in the courts, especially now that he has left the White House and lost certain legal protections that shielded him as president.The suit traces the drawn-out effort by Trump and Giuliani to cast doubt on the election results even though courts across the country, and state election officials, repeatedly rejected their baseless allegations of fraud. Despite evidence to the contrary, the suit says, the men portrayed the election as stolen while Trump ‘endorsed rather than discouraged’ threats of violence from his angry supporters in the weeks leading up to the assault on the Capitol.The carefully orchestrated series of events that unfolded at the Save America rally and the storming of the Capitol was no accident or coincidence,’ the suit says. ‘It was the intended and foreseeable culmination of a carefully coordinated campaign to interfere with the legal process required to confirm the tally of votes cast in the Electoral College.’Presidents are historically afforded broad immunity from lawsuits for actions they take in their role as commander in chief. But the lawsuit filed Tuesday was brought against Trump in his personal, not official, capacity and alleges that none of the behavior at issue had to do with his responsibilities as president.’Inciting a riot, or attempting to interfere with the congressional efforts to ratify the results of the election that are commended by the Constitution, could not conceivably be within the scope of ordinary responsibilities of the president,’ Joseph Sellers, a Washington lawyer who along with the NAACP filed the lawsuit on Thompson’s behalf, said in an interview.’In this respect, because of his conduct, he is just like any other private citizen,’ Sellers said.Though the impeachment case focused squarely on accusations of incitement, the lawsuit more broadly accuses Trump of conspiring to disrupt the constitutional activities of Congress – namely, the certification of election results establishing Biden as the rightful winner – through a monthslong effort to discredit the outcome and to lean on individual states and his own vice president to overturn the contest.The case against Trump was brought under a provision of the Ku Klux Klan Act of 1871.

BUBLE

WASHINGTON (Reuters) – Invocando gli sforzi del dopoguerra per raggiungere la piena occupazione e promettendo una politica monetaria espansiva per aiutare il processo, il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha lanciato un ampio appello mercoledì a un “impegno a livello di società” per riportare gli americani a lavoro, in particolare le minoranze e coloro che sono stati estromessi da lavori meno pagati durante la pandemia.

“Dato il numero di persone che hanno perso il lavoro e la probabilità che alcune faticheranno a trovare lavoro nell’economia post-pandemia, raggiungere e sostenere il massimo dell’occupazione richiederà qualcosa di più di una politica monetaria di sostegno”, ha detto Powell in un commento all’Economic Club di New York. “Richiederà un impegno a livello di società, con contributi provenienti da tutto il governo e dal settore privato”. Gli Stati Uniti rimangono circa con 9 milioni di posti di lavoro inferiori a dove erano un anno fa.

Durante la pandemia, i responsabili politici della Fed hanno generalmente messo da parte le preoccupazioni sul livello del debito federale e si sono concentrati maggiormente sui bisogni immediati dell’economia.

Powell ha cementato questa posizione, osservando che dopo la seconda guerra mondiale, poiché l’economia è passata dal tempo di guerra e aveva bisogno di assorbire milioni di soldati di ritorno nella forza lavoro, l’Employment Act del 1946 impegnava il governo a “usare tutti i mezzi praticabili” affinché chiunque fosse disposto e in grado di lavorare possa trovare “un impiego utile”.

“Al momento, siamo molto lontani da un simile mercato del lavoro”, ha detto.

WALL STREET: everything is UNDER CONTROL!

Il quadro tecnico evolve ma non cambia. Al momento le “mani forti” non danno segni di timore (o di outflow) e quindi, anche se troviamo degli eccessi, ci confronteremo con quelle che potrebbero essere delle semplici e salutari correzioni.

Cari amici, anche nella settimana appena trascorsa, i mercati finanziari internazionali hanno proseguito senza alcuna sosta, ed esitazione, nel trend degli ultimi 9 mesi. In particolare, l’S&P 500, guadagna l’1,23 % e raggiunge quota 3.934,83 punti. E pensare che, meno di un anno fa, c’era chi lo vedeva a quota 1.500. Un autentico abbaglio, una vera e propria cantonata, priva di ragione e di senso. Abbaglio frutto di una visione distorta dell’economia e del mondo. Credevano, infatti, che la fase dell’economia globale era prossima alla sua fine, e che molto presto si sarebbero ripristinate le vecchie regole, ed i vecchi assetti di potere. Illusioni, o meglio allucinazioni, figlie di un vero e proprio travisamento della realtà. Anche il virus era un “virus cinese“, ossia made in Pechino, nuova capitale della famigerata economia globale. Oggi, dopo appena un anno, di queste bizzarre tesi non si trova quasi più traccia. Il sovranismo trumpista è finito addirittura nell’ignominia della storia. Anche in Italia si assiste alla loro clamorosa rotta. Basti pensare che proprio ieri, gran parte dei sovranisti nostrani hanno dichiarato la propria resa, e con il capo cosparso di cenere, si sono consegnati mani e piedi all’ex capo della BCE, Mario Draghi. Nemmeno chi, come me, è stato da sempre un convinto europeista, aveva mai osato sperare tanto. Chi poteva, infatti, mai immaginare che i Borghi, i Bagnai, e tutti i NO EURO italici, un giorno si sarebbero arresi e consegnati, addirittura nelle mani dell’uomo del famoso WHATEVER IT TAKES ? Un’autentica Waterloo la Loro, che prima che politica, è, a mio avviso, morale e culturale. Infatti, non si sono soltanto arresi, ma quasi senza colpo ferire, oggi siedono addirittura allo stesso tavolo con l’uomo di Goldman Sachs, della difesa strenua dell’euro, e simbolo dei POTERI FORTI. Una sorta di riedizione dell’8 settembre del 1943, allorchè l’Italia sancì il disimpegno dall’alleanza con la Germania nazista e firmò la resa incondizionata agli Angloamericani. Anche questa volta, come 75 anni orsono, la Loro incredibile giravolta, sarà però premiata con i soldi del nuovo piano Marshall, varato dalla tanto odiata, fino a ieri, Comunità Europea. Un argomento, quello dei soldi che arriveranno, a cui evidentemente sono molto sensibili, e che costituisce la vera ragione della loro svolta. Le loro aziende né hanno infatti disperato bisogno, altrimenti questa volta è seriamente a rischio la loro stessa sopravvivenza. Quindi soldi in cambio di…………una resa politica senza condizioni.
Lasciamo ora perdere le ridicole piroette della politica italiana, sempre uguali a se stesse, che hanno pressochè nessuna influenza nell’economia mondiale, e andiamo ad esaminare, cosa ci indica, allo stato, il ben più importante e globale scenario intermarket. Il dollar index, in quest’ultima ottava cede lo 0,62 %, e retrocede a quota 90,44. Sintomo di una situazione economica ancora molto difficile e complessa. Le commodities, invece, continuano a lievitare, crescono infatti di un altro 1,3 % in termini reali, e forse scontano una fiducia eccessiva sulla ripresa dell’economia. Segnali in tal senso giungono però, anche dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale americano lievita infatti di altri 4 bps e raggiunge quota 1,21 %. Il rendimento dei bond a 2 anni, invece, rimane immobile, fermo a quota 0,11 %. L’inclinazione della yield curve Usa, pertanto si amplia sino a 110 punti, e ciò alimenta le speranze per una rapida ripresa dell’economia americana e mondiale. Anche il mercato azionario, sembra avere la stessa opinione. L’S&P 500 aggiorna infatti nuovamente, come accennato, i propri massimi. Evidentemente intravvede anch’esso i segnali di un’imminente ripresa dell’economia e della produzione.
Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 1.119
Large Traders : – 5.431
Small Traders : + 6.550

Trova quindi ancora conferma la configurazione un po’ preoccupata, e non idilliaca del mercato dei derivati azionari Usa. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono state pari a 8.765 contratti. In particolare, le MANI FORTI, ossia i Commercial traders, si dimostrano sempre molto vigili ed attenti, acquistano infatti l’intero lotto degli 8.765 contratti long, e riducono alquanto l’entità della loro abituale posizione di copertura, Net Short. I Large traders, invece, cedono 4.296 contratti long, e ribadiscono con maggiore convinzione la loro posizione Net Short. Gli Small traders, cedono anch’essi 4.469 contratti long, e riducono l’entità della loro ancora solitaria posizione Net Long. Le movimentazioni di quest’ultima ottava non mutano il precedente quadro di riferimento, ormai in voga da alcuni mesi. A mio avviso, in attesa di positivi sviluppi sul piano pandemico, il sistema tende a preservare una situazione di protezione e tutela del mercato. Non a caso ad ogni accenno di cedimenti le MANI FORTI si dimostrano sempre pronte ad intervenire. Le Banche Centrali tengono decisamente schiacciati i tassi a breve termine. Insomma non mi pare proprio questo il momento in cui attendersi rilevanti mutamenti di trend. A mio avviso sarebbe auspicabile che il mercato consolidasse un po’ i guadagni degli ultimi mesi, onde evitare pericolosi surriscaldamenti, come sembra cominciare a notarsi sul mercato delle commodities. In attesa di indicazioni più probanti, riconfermo, pertanto, per mia moderata e cauta view rialzista.

Coronavirus Usa: Joe Biden annuncia contratti Moderna e Pfizer per 200 milioni di vaccini in più

12/02/2021

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha annunciato che la sua amministrazione è riuscita a raggiungere accordi per la distribuzione di altre 200 milioni di dosi di vaccini anti Covid-19 da parte di Moderna e Pfizer, portando le dosi totali disponibili negli Usa a 600 milioni.Biden ha aggiunto che gli Stati Uniti disporranno di una quantità di dosi sufficiente per vaccinare 300 milioni di americani entro la fine del mese di luglio.“Proprio questo pomeriggio, abbiamo firmato i contratti finali per 100 milioni di dosi in più di Moderna e 100 milioni in più di vaccini Pfizer”, ha detto Biden nel pomeriggio di ieri, in occasione di un tour presso il National Institutes of Health.Il titolo Moderna sale in premercato dello 0,75%, mentre Pfizer è piatta con una variazione pari a +0,09%.

BREAKING NEWS: Donald Trump’s second impeachment trial begins as Democratic managers promise they will give the Senate ‘devastating new evidence’ against the ex-president – who is watching on TV from Mar-a-Lago

  • The second impeachment trial against Donald Trump kicked off in the Senate on Tuesday afternoon 
  • Democratic aides say impeachment managers are set to present brand new ‘devastating’ evidence
  • One aide said that the proceedings will resemble a ‘violent crime criminal prosecution.’
  • Meanwhile, Donald Trump will take a break from golfing this week to closely follow his second impeachment trial on TV from his Mar-a-Lago residence
  • The trial could run straight through the weekend – with a potential conviction vote on Monday 
  • The former president is already preparing for his comeback to politics after his almost assured acquittal
  • Since leaving office, Trump has maintained a relatively low profile, taking the advice of his aides, and daughter Ivanka Trump and son-in-law Jared Kushner, not to rock the boat before the trial concludes
  • ‘He finally realizes less is more,’ an adviser to Trump said

Wall Street in rialzo, focus su trimestrali e impeachment Trump

10/02/2021

Wall Street si muove in rialzo nei primi minuti di contrattazione. L’indice Dow Jones sale dello 0,36%, l’S&P500 avanza dello 0,40% e il Nasdaq guadagna lo 0,5%.Gli investitori rimangono ottimisti sull’arrivo del bazooka fiscale anti-Covid del nuovo presidente americano Joe Biden. I democratici della Camera dei Rappresentanti hanno svelato un piano che comporta l’erogazione di pagamenti diretti del valore di $1.400 ai cittadini americani. Sempre sul fronte politico, negli Stati Uniti l’attenzione è rivolta all’inizio, al Senato Usa, del procedimento di impeachment contro l’ex presidente americano Donald Trump, per incitamento alla violenza dopo l’attacco a Capitol Hill dei suoi sostenitori del 6 gennaio scorso.Focus anche sulla stagione degli utili societari. Dopo la fine della sessione di ieri Twitter ha annunciato di aver concluso il quarto trimestre dell’anno con un utile per azione su base adjusted pari a 38 centesimi, meglio dei 29 centesimi per azione attesi dal consensus degli analisti intervistati da FactSet. Il fatturato è salito del 28% a $1,29 miliardi, meglio degli $1,18 miliardi stimati.Intanto dal fronte macro è giunto l’aggiornamento sull’inflazione negli Stati Uniti che si è dimostrata in lieve rialzo, come da attese. Nel mese di gennaio, l’indice dei prezzi al consumo è salito dello 0,3% su base mensile, dopo essere aumentato dello 0,2% a dicembre (dato rivisto da +0,4%).Donald Trump’s second impeachment trial kicked off Tuesday afternoon with Democrats promising to deliver ‘devastating new evidence’ that the former president incited the MAGA mob’s deadly riot at the Capitol. The Senate president pro tempore Patrick Leahy gaveled in the chamber at 1:01 p.m. as Trump’s aides claim the former president will watch every minute on TV from the comfort of his Mar-a-Lago residence.A senior aide to a Democratic impeachment manager, according to NBC News, said that the proceedings will resemble a ‘violent crime criminal prosecution.’Impeachment managers will present their case for conviction by using video of Trump speaking, the January 6 Capitol riots and the former president’s tweets to show that he incited the MAGA riot. It is unclear what never before seen evidence could pop up in the trial considering the lead up, day-of, and fallout from the riot last month all largely happened in the public eye. 

The nine managers, led by Representative Jamie Raskin, will attempt to show Trump spent weeks laying the groundwork for what happened the day Congress moved to certify the election for Joe Biden. And an aide claimed they would try to prove that he intentionally ‘incited it further’ after the violence broke out.

Meanwhile, Trump has told his aides he is preparing for a guns blazing return to politics after his almost assured acquittal.

The former president is comparing the whole ordeal to his time as a reality TV personality, claiming the period between leaving Washington and waiting for the trial to conclude is like waiting for a new season of his show to start. 

‘He’s compared it to that time in between seasons of ‘The Apprentice,’ building anticipation and wonderment for what’s to come,’ one adviser told Politico of his preparations for a ‘second act.’

As the Senate trial kicks off Tuesday afternoon, the former president will forgo his usual routine of hitting the links at his Palm Beach golf club and instead set up in front of the TV for the remainder of the proceedings, his aides say.

In a press conference before the proceedings, Senate Majority Leader Chuck Schumer said Democrats are aiming to hold Trump ‘accountable for the most serious charges, ever, ever levied against a president.’

‘Those who say, ‘let’s move on, that brings unity,’ are false,’ Schumer said.

He added: ‘The Senate has to find – is he guilty of inciting the violence that ensued?’

Impeachment managers, led by Representative Jamie Raskin, tried on Thursday to compel Trump to testify in the trial. But Senate leadership has snubbed the idea of witness calling in general in an effort to expedite the process.  

Starting Tuesday at 1:00 p.m., the Senate president pro tempore Patrick Leahy will call the session to order. Both sides will then get two hours each to present their argument for and against the constitutionality of impeaching a former president.

After the four hour debate, the Senate will vote on whether it is constitutional to move forward with impeachment. The motion will likely pass as it only requires a simple majority.

Following the vote, the Senate will adjourn for the day and pick back up Wednesday morning.  

David Schoen, one of Trump’s impeachment defense attorneys, withdrew his previous request to pause the trial Friday evening and all Saturday so he could observe the Sabbath.

‘I very much appreciated your decision,’ Schoen said in a letter to Senate leadership on Monday, ‘but I remain concerned about the delay in the proceedings in a process that I recognize is important to bring a conclusion for all involved and for the country.’ 

‘I am writing today to withdraw my request so that the proceedings can go forward as originally contemplated before I made my request,’ he wrote to Senate’s President pro tempore Patrick Leahy, Democratic Leader Chuck Schumer and Republican Leader Mitch McConnell – adding that changes were made in the defense strategy that will allow him to take off but the trial to proceed.

This means the trial proceedings could run straight through the weekend without any break.

While Schoen is expected to present the defense’s case on Tuesday, the president’s other impeachment defense lawyer Bruce Castor – and his associate Michael van der Veen – are expected to take over for the remainder of the defense case.  The Senate convened Tuesday afternoon to kick off Donald Trump's second impeachment trial+15

The Senate convened Tuesday afternoon to kick off Donald Trump’s second impeachment trialSenate president pro tempore Patrick Leahy, who is presiding over the trial gaveling in the chamber promptly at 1:01 p.m.+15

Senate president pro tempore Patrick Leahy, who is presiding over the trial gaveling in the chamber promptly at 1:01 p.m.Senate Majority Leader Chuck Schumer, along with the other 49 senators, are preparing Tuesday to kick off the Senate impeachment trial Tuesday afternoon+15

Senate Majority Leader Chuck Schumer, along with the other 49 senators, are preparing Tuesday to kick off the Senate impeachment trial Tuesday afternoonThe House impeachment managers, led by Representative Jamie Raskin, waked to the Senate floor to present their case for convicting Trump for 'incitement of insurrection'+15

What to watch as the trial kicks off:

FIRST, AN EFFORT TO DISMISS

Tuesday’s proceedings will begin with a debate to dismiss the trial before it even begins. Trump’s lawyers have argued the trial is moot now that Trump is out of office, and 45 Senate Republicans have already voted once to move forward with an effort to dismiss the trial on those grounds. 

The Senate will debate the constitutionality of the trial for four hours on Tuesday and then hold a vote on whether to dismiss it. The effort to dismiss is expected to fail, allowing arguments in the trial to begin on Wednesday.

PRESIDENT PRO TEMPORE PRESIDING

Senator Patrick Leahy of Vermont, the president pro tempore of the Senate, will preside over the second impeachment of Donald Trump – unlike the first trial, which Chief Supreme Court Justice John Roberts oversaw.

As pro temp, Leahy presides over the Senate session in the absence of Vice President Kamala Harris – who currently holds the tie-breaking vote with a 50-50 split Senate.The Senate president pro tempore Patrick Leahy, a Democrat, will preside over the impeachment trial – leading to questions if he can be an impartial overseer+15

The Senate president pro tempore Patrick Leahy, a Democrat, will preside over the impeachment trial – leading to questions if he can be an impartial overseerWhile the Constitution requires the top Supreme Court justice to preside over presidential impeachment proceedings, historically, the president pro tempore took the lead in impeachment trials of non-presidents.Leahy, who at 80 is the longest-serving member of the Senate, disclosed last month he would preside over Trump’s trial.Some Republicans – and Trump’s lawyers David Schoen and Bruce Castor, are concerned whether Leahy, a liberal senator, will be able to conduct the trial fairly since he is not an impartial party.’Now, instead of the Chief Justice, the trial will be overseen by a biased and partisan Senator who will purportedly also act as a juror while ruling on issues that arise during trial,’ the former president’s attorneys wrote in a legal brief filed Monday.They went as far as to suggest Leahy’s role could already set them up for a legal challenge if Trump is convicted.The day after Leahy announced his presiding role last month, he was brought to Washington hospital for what he described as ‘muscle spasms.’ The next day he was back at work. 

WEDNESDAY: ARGUMENTS BEGIN

The House managers will present their arguments first, beginning Wednesday. Each side will have up to 16 hours, running no more than eight hours per day.The Democrats are expected to try and take advantage of the senators´ own experiences, tapping into their emotions as they describe in detail – and show on video – what happened as the mob broke through police barriers, injured law enforcement officers, ransacked the Capitol and hunted for lawmakers. The carnage led to five deaths.The impeachment managers have argued that the mob subverted democracy and that Trump was ‘singularly’ responsible for their actions after months of falsely saying there was widespread fraud in the election. They will appeal to Senate Republicans to vote to convict after most of them criticized Trump in the wake of the riots, with many saying he was responsible for the violence.There was no widespread fraud in the election. Election officials across the country, and even then-Attorney General William Barr, contradicted Trump’s claims, and dozens of legal challenges to the election put forth by Trump and his allies were dismissed.It appears unlikely, for now, that there will be witnesses at the trial. But the managers can ask for a Senate vote on calling witnesses if they so choose.

TRUMP’S TEAM HITS BACK

Defense arguments are likely to begin Friday. In their main filing with the Senate, Trump’s lawyers made clear that they will not only argue against the trial on process grounds, but also present a full-throated defense of Trump’s actions that day and why they believe he did not incite the riot.While the Democrats are expected to appeal to the senators’ emotions, Trump’s lawyers have signaled they will try and tap into raw partisan anger. They repeatedly go after the Democrats personally in the brief, describing their case as a ‘selfish attempt by Democratic leadership in the House to prey upon the feelings of horror and confusion’ and another example of ‘Trump derangement syndrome’ after four years of trying to drive him out of office.The lawyers argue that Trump’s words ‘fight like hell’ did not mean to literally fight, that the rioters acted on their own accord.

A (LESS) CAPTIVE AUDIENCE

As they were last year, at Trump’s first impeachment trial, senators are expected to listen to every word of the arguments before they cast their votes.But this trial will look a bit different than the last one due to COVID-19 restrictions. To protect against the virus, senators don’t have to be stuck at their desks for the entirety of the trial, and will be allowed to spread out in the upper galleries or watch a video feed in a room just off the chamber.

REPUBLICANS TO WATCH

Five Republican senators voted with Democrats two weeks ago not to dismiss the trial on constitutional grounds. Those senators so far appear the most likely to vote to convict Trump.The five senators, all of whom have harshly criticized the president’s behavior, are Susan Collins of Maine, Ben Sasse of Nebraska, Mitt Romney of Utah, Lisa Murkowski of Alaska and Pat Toomey of Pennsylvania.Democrats appear to have little chance of persuading 17 Republicans to find Trump guilty, the minimum number that they would need for conviction. But some GOP senators who voted in favor of the effort to dismiss, such as Rob Portman of Ohio and Bill Cassidy of Louisiana, have said they are coming into the trial with an open mind.Democrats are likely to focus, too, on senators who are retiring in 2022 and will have less to lose politically if they vote to convict. In addition to Toomey and Portman, also retiring are Alabama Senator Richard Shelby and North Carolina Senator Richard Burr.

THE HOUSE IMPEACHMENT MANAGERSWho's who in the prosecution (from left): Jamie Raskin, David Cicilline, Joaquin Castro, Diana DeGette, Rep. Eric Swalwell, Stacey Plaskett, Joe Neguse+15

Who’s who in the prosecution (from left): Jamie Raskin, David Cicilline, Joaquin Castro, Diana DeGette, Rep. Eric Swalwell, Stacey Plaskett, Joe Neguse

Lead impeachment manager: Jamie Raskin. Constitutional law professor who lectured at American University, in Washington D.C., before moving into politics as a Maryland state senator then House member. Fierce critic of Trump who called for his impeachment after the Mueller report. 

David Cicilline: One-time public defender and mayor of Providence, Rhode Island, which is now in his district. Lead author of the article of impeachment.

Joaquin Castro: Texas rep whose twin brother Julian ran for president. Lawyer and member of Texas Legislature before joining Congress.

Diana DeGette: Longest-serving member of Congress in the team with 13 terms for her Colorado district. A civil rights attorney before she went into public office.

Eric Swalwell: California prosecutor turned rep who is the only member of the impeachment managers who was also involved in the first trial. Target of Republican ire for his admitted relationship with a Chinese spy called Fang Fang which he ended when the FBI warned him she was a spy

Stacey Plaskett: Represents the Virgin Islands and therefore has no vote but was an assistant district attorney in the Bronx before entering Congress.

Joe Neguse: Private practice lawyer who is now a two-term Colorado congressman.

Ted Lieu (not in photo): Former Air Force officer who is a reserve colonel in the Judge Advocate General’s Corps. The California rep is another bitter public critic of Trump.

Madeleine Dean (not in photo): Pennsylvania attorney turned English professor and member of its house of representatives whose Pennsylvania district is also home of Bruce Castor, one of Trump’s defense team.

TRUMP’S DEFENSE 

Trump defenders: Bruce Castor, David Schoen and Michael van der Veen

David Schoen: Alabama-based criminal defense attorney who has previously represented Roger Stone, and met with Jeffrey Epstein just before his death – then suggested he did not believe it was suicide. Observant Jewish attorney said he would not work on the Sabbath, leading to impeachment trial being scheduled not to sit from 5pm on Friday, but later said he was not needed that day, allowing it to go on. 

Bruce Castor: Castor was Montgomery County, Pennsylvania, district attorney when he decided not to prosecute Bill Cosby on rape charges which his successor went ahead with, leading to the comedian being convicted and imprisoned. Castor settled a defamation case with victim Andrea Costand. Later became acting attorney general of Pennsylvania, and is now in private practice

Michael van der Veen: Added to the roster of attorneys on the eve of the trial. Philadelphia personal injury attorney who is close to Castor and has also been a criminal defense attorney.

WALL STREET: euforia che frena sui derivati

Se in Italia torna l’euforia, l’ottimismo non scende di certo sulla borsa USA. Ma se gli indici sembrano sempre tonici, il COT Report ci llustra un quadro più prudente e riflessivo. (Guest post)

Cari amici, nella settimana appena trascorsa, i mercati finanziari internazionali hanno frustrato per l’ennesima volta le attese e le speranze dei tanti e sempre numerosi ribassisti. L’S&P 500, dopo la correzione della scorsa ottava, è infatti rimbalzato con violenza ( + 4,65 % ), e si è nuovamente riportato sui suoi massimi storici a quota 3.886,83 punti. Ciò conferma quanto da noi detto e preventivato la scorsa settimana, ossia che le MANI FORTI non vogliono , in questo particolare frangente, cosi delicato e drammatico, disordini anche sui mercati finanziari internazionali. Ci sono infatti ben altre priorità da affrontare e risolvere. In primo luogo la lotta al virus ed alla pandemia. Bisogna cercare di vaccinare nel più breve tempo possibile una parte, ogni giorno maggiore, di popolazione. L’immunizzazione della popolazione è infatti la premessa necessaria ed indispensabile della futura ripresa economica. Senza di essa, ormai è chiaro, non si riuscirà a far ripartire l’economia. Tutti gli sforzi devono essere, pertanto, concentrati nell’immane opera della vaccinazione di massa. Nel frattempo ci sono, e ci saranno, le Banche Centrali ad assicurare liquidità e stabilità al sistema. Banche Centrali oggetto, nell’ultimo decennio di molteplici critiche, ed in qualche caso accusate addirittura di manipolare il sistema e di essere responsabili di una mega bolla sui mercati finanziari internazionali. Oggi, invece, vediamo che l’ex presidente della BCE viene chiamato a risolvere l’immane crisi politica ed economica Italiana. E chi si dimostra maggiormente entusiasta della scelta ? La Lega di Bagnai e Salvini, ossia chi fino a ieri non gli aveva lesinato critiche, e voleva addirittura che l’Italia uscisse dall’Euro. Misteri della politica italiana. Chissà, magari si sono convertiti anche Loro all’idea che non c’è nessuna possibile alternativa alla globalizzazione economica, imperante ormai da anni. Se così fosse sarebbe un evento da salutare con estremo favore, che contribuirebbe a riallineare l’Italialetta, e in particolare la sua Padania, con il Mondo. Dopotutto da qualche settimana sono già orfani di Trump, finito ingloriosamente nella pattumiera della storia, e quindi sembra alquanto saggio “ ANDARE A CANOSSA “, ossia piegarsi di fronte al nemico, ritrattare, ammettere di avere sbagliato, ed assecondare l’uomo di Goldman Sachs e dell’Euro. In cambio, c’è la speranza di poter gestire, ed ottenere una bella fetta dei 209 miliardi del Recovery Fund. Insomma, potrebbe trattarsi, molto più prosaicamente, di una sorta di folgorazione sulla VIA DI DAMASCO, in nome del dio denaro. Il mitico tessuto dei produttori padani ha infatti disperato bisogno dei fondi europei, altrimenti questa volta saltano in aria, e quindi avranno detto al caro Salvini, allineati e zitto.
Tralasciamo le poco intellegibili vicende della politica italiana, che hanno tra l’altro poco peso nell’economia mondiale, e andiamo più proficuamente ad esaminare, cosa ci indica al momento il più ampio e globale scenario intermarket. Il dollar index, continua nella sua fase di ripresa, nell’ultima ottava rimbalza dello 0,5 %, e raggiunge quota 91. Una manifestazione di fiducia in Biden e nella ripresa dell’economia Usa. Anche le commodities rimbalzano con forza, + 3,5 % in termini reali, e sembrano mostrare un crescente ottimismo sulla ripresa dell’economia, su scala globale. Segnali incoraggianti giungono, anche, dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale americano infatti lievita di 10 bps e raggiunge quota 1,17 %. Il rendimento dei bond a 2 anni, invece, rimane immobile, fermo a quota 0,11 %. L’inclinazione della yield curve Usa, pertanto si amplia sino a 106 punti, e ciò fa ben sperare circa una rapida ripresa dell’economia Usa e mondiale. Del mercato azionario, abbiamo già accennato. S&P 500 nuovamente sui massimi. Ma ciò non è più una novità. Lo è solo per chi, ostinatamente, non ha voluto intendere il corso degli eventi e della storia.
Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 9.884
Large Traders : – 1.135
Small Traders : + 11.019

Si riconferma, pertanto, la configurazione non proprio idilliaca del mercato dei derivati azionari Usa. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono state pari a 5.517 contratti. In particolare, le MANI FORTI, ossia i Commercial traders, dopo aver rintuzzato la correzione, cedono l’intero lotto dei 5.517 contratti long, ed assumono una più consistente e convinta posizione di copertura, Net Short. I Large traders, invece, restano quasi a guardare, acquistano infatti solo 61 contratti long, e confermano la loro precedente ed esigua posizione Net Short. Gli Small traders, invece, si mostrano i più ottimisti, acquistano infatti ben 5.456 contratti long, e raddoppiano l’entità della loro ancora solitaria posizione Net Long. Le movimentazioni di quest’ultima ottava confermano un assetto lievemente ribassista. Assetto ribassista, non proprio scomposto, bensì abbastanza lieve ed ordinato. Il mercato, a mio avviso, dopo una lunga fase di rialzo, stà cercando di rallentare la sua corsa ed assestarsi, in attesa che arrivi la tanto auspicata ed invocata ripresa dell’economia. Bisognerà poi verificare quale natura assumerà la ripresa. A me per esempio non piace molto l’attuale evoluzione dello scenario intermarket. Vedere rialzi consistenti sulle commodities, e finanche rialzi sui tassi sulla parte lunga della curva dei bonds, non è mai stato, nel medio termine, di buon auspicio per i mercati azionari. Qualcuno parla d’inizio di un nuovo ciclo economico, a me non pare che sia questa la situazione, anzi tutt’altro. Ma è ancora presto per trarre delle conclusioni definitive. Nell’attesa che la situazione si chiarisca ulteriormente, sembra saggio approcciarsi al mercato con un atteggiamento alquanto cauto e prudente e non borioso. Riconfermo, pertanto, per il momento la mia moderata e cauta view rialzista.
Mercato dunque in cerca d’assestamento

Wall Street: futures in rialzo, oggi è il giorno di Amazon e Google. Dopo la febbre scattano sell su GameStop e argento

02/02/2021

Futures Usa in rialzo dopo la sessione positiva della giornata di ieri, con cui Wall Street ha inaugurato il mese di febbraio.I futures sul Dow Jones salgono di oltre 260 punti (+0,89%), a 30.374 punti, mentre quelli sul Nasdaq avanzano dello 0,90% circa a 13.352. I futures sullo S&P guadagnano lo 0,89% a 3.800 punti circa.Nella sessione di ieri, il Dow Jones Industrial Average è salito di 229.29 a 30,211.91. Lo S&P 500 ha guadagnato l’ 1,6% a 3.773,86 punti, mentre il Nasdaq Composite è balzato del 2,6% a 13.403,39.La stagione degli utili trimestrali prosegue negli States, con Pfizer ed ExxonMobil che pubblicheranno i risultati di bilancio prima dell’inizio delle contrattazioni odierne, e Amazon e Alphabet (la holding a cui fa capo Google), che toglieranno il velo sui conti dopo la fine della sessione.Ritracciano dopo la carica di buy partita dalla sezione #wallstreetbets di Reddit sia il titolo GameStop che i prezzi dell’argento.GameStop arretra del 30% in premercato, mentre all’indomani dei #silversqueeze le quotazioni dell’argento scendono di oltre il 5% a $27,88 l’oncia. Il contratto spot sull’oro scende dello 0,2% a $1,856.86 l’oncia, mentre i futures sull’oro arretrano dello 0,3% a $1.858,60 l’oncia.La forte tempesta di neve che si sta abbattendo sulla costa nordorientale degli Stati Uniti – colpendo New York ma non solo – e l’impegno dei paesi dell’Opec+ a varare i tagli necessari all’offerta sostengono le quotazioni del petrolio. I prezzi del contratto WTI sul petrolio scambiato a New York e del Brent salgono oggi entrambi di oltre +2%, attestandosi rispettivamente a $54,80 e $57,60 al barile.Sul forex, l’euro perde terreno scontando i dati sul Pil dell’area euro, che si è contratto nel 2020 del 6,8%, subendo una contrazione record, a causa delle misure di restrizione e di lockdown imposti nell’area per arginare i contagi del coronavirus.Già nella sessione di ieri, la moneta unica aveva riportato la flessione più forte in due settimane e mezzo, a seguito della pubblicazione del dato relativo alle vendite al dettaglio in Germania, scese a dicembre più delle attese. Il dato è scivolato per la precisione al ritmo record del 9,6% in termini reali dopo il +1,1% di novembre (rivisto al ribasso).L’euro perde lo 0,22% nei confronti del dollaro a $1,2034, arretrando dello 0,15% nei confronti dello yen a JPY 126,36 e dello 0,12% nei confronti del franco svizzero, a CHF 1,0805. Il rapporto EUR-GBP è in flessione anch’esso, dello 0,30%, a GBP 0,88.

WALL STREET: mercati in cerca di assestamento

Era abbastanza prevedibile, dopo un lungo rimbalzo, i mercati cercano anche degli appigli su cui appoggiare una fase correttiva. Le cosiddette mani forti restano vigili, ma non ci sono le basi per una vera inversione. Sempre e solo salutari correzioni.

Cari amici, nella settimana appena trascorsa, i mercati finanziari internazionali hanno registrato una correzione, non del tutto inattesa. In particolare, l’S&P 500 ha rettificato al ribasso le sue quotazioni per un importo pari al 3,3 %. Dopo la lunga corsa al rialzo di questi ultimi drammatici mesi, trattasi di una correzione del tutto fisiologica e salutare. C’è bisogno infatti di correggere taluni eccessi prodottisi. Inoltre c’è da decifrare con maggiore precisione quale sarà l’evoluzione futura dell’attuale situazione pandemica. Il varo di numerosi vaccini anti-covid aveva infuso un grande ottimismo. Ora però c’è l’immane compito di produrre il siero per l’intera popolazione mondiale. A tal proposito si sono già manifestate molte difficoltà. Si scontano infatti già ritardi nella consegna delle dosi promesse. Insomma, risulta ogni giorno più evidente che vaccinare l’intera umanità non sarà affatto una passeggiata. Ben che vada ci vorrà almeno l’intero 2021, per immunizzare la gran parte della popolazione. Di conseguenza, si allungano e si posticipano i tempi per la tanto auspicata ripresa dell’economia, pesantemente impattata dalla pandemia. Impatto, a mio avviso, non ancora precisamente valutato, e finora probabilmente sottostimato. In tale ancora precario contesto, l’unica certezza è costituita dall’intervento iper-espansivo delle maggiori Banche Centrali. Continueranno infatti a fornire al sistema tutta la liquidità che serve e che si renderà necessaria. Ci sarà poi, come dice il mio amico Danilo, il problema di gestire quest’altro enorme debito creato. Ma di ciò per ora i mercati non si preoccupano. Una volta, speriamo presto, sconfitta la pandemia, diverrà però il maggior problema da affrontare. Ci troveremo credo in una situazione molto simile a quelle post belliche già vissute dai nostri nonni. Speriamo che in quel momento le nostre classi dirigenti siano migliori delle attuali, e siano all’altezza del compito. Da questo punto di vista considero l’elezione di Biden beneagurante. Speriamo che anche dall’Europa giungano presto segnali analoghi. Come un secolo fa è infatti nuovamente l’Europa, ed in essa l’Italia, il territorio socialmente e politicamente più dissestato. Altrimenti non saremmo costretti ad assistere all’attuale ignobile pantomina di una crisi di governo del tutto inopportuna ed ingiustificata. E vedere i soliti noti, del tutto incuranti delle sofferenze della parte più debole della società, che s’azzuffano, senza alcun ritegno, sui soldi promessi dall’Europa. Nel mentre, si vola a Riad e s’intervista il principe Bin Salman e lo si indica come un modello da seguire, e l’autore di un nuovo Rinascimento. Meglio finirla qui, e stendere un pietoso velo. Altrimenti qualche lettore del mio post, come spesso accade, s’adira, e sproloquia.

Tralasciamo le polemiche di bassa lega di Casa Nostra, e andiamo più proficuamente ad esaminare, cosa ci indica al momento lo scenario intermarket. Il dollar index, nell’ultima ottava rimbalza dello 0,38 %, e sembra mostrare una rinnovata fiducia in Biden e nell’economia Usa. Anche le commodities rimbalzano dell’1,62 % in termini reali, e sembrano mostrare un maggiore ottimismo sulla ripresa dell’economia, su scala globale.  Segnali più cauti giungono, invece, dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale americano  infatti arretra di 2 bps e retrocede a quota 1,07 %. Il rendimento dei bond a 2 anni, arretra anch’esso di 2 bps, e retrocede a quota 0,11 %. Ferma, pertanto, a quota 96 punti, l’inclinazione della yield curve Usa. E ciò ci dice che la ripartenza dell’economia Usa, così come quella Europea, non è ancora davvero iniziata. Del mercato azionario, abbiamo già accennato. Fase di correzione fisiologica e salutare. S&P 500 a quota 3.714,24.

Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 4.367

Large Traders :  – 1.196

Small Traders : + 5.563

Dopo appena una settimana, cambia, pertanto, nuovamente la configurazione e l’assetto del mercato dei derivati azionari Usa. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono state  pari a 6.952 contratti. In particolare, i Large traders, cedono 3.107 contratti long, ed invertono di nuovo la loro posizione, che passa da Net Long a Net Short. Cedono 3.845 contratti long anche gli Small traders, che riducono in tal modo la loro già non esuberante posizione Net Long. A comprare quindi sono solo le Mani Forti, ossia i Commercial traders, che acquistano l’intero lotto dei 6.952 contratti long, e riducono l’entità della loro posizione di copertura Net Short. Le movimentazioni di quest’ultima ottava, confermano le incertezze dell’attuale momento. La nuova configurazione, è infatti una configurazione tipicamente ribassista. Ma la stessa è alquanto labile ed incerta. Non sembra cioè aver la forza necessaria ad indurre una correzione più marcata e tantomeno un’inversione. Gli investitori sembrano prefigurare piuttosto una fase d’assestamento del mercato. La circostanza che le Mani Forti abbiano ridotto la loro posizione di copertura, ci dice che questi non vogliono, in questo delicato momento, disordini sui mercati. Insomma assestamento correzione si, inversione no. Ciò basta, a mio avviso, per non nutrire particolari timori, e per riconfermare ancora una volta la mia moderata view rialzista di medio-lungo termine.

Mercato quindi in cerca d’assestamento

Wall Street: boom volatilità, indice della paura VIX +65% in pochi giorni

01/02/2021

Wall Street stretta nella morsa della volatilità, come conferma l’indice della paura VIX. Venerdì scorso, il VIX è balzato fino a 37,51 punti, a un valore superiore del 65% rispetto alla sessione di mercoledì scorso. L’indice ha poi rallentato il passo a 33,37 punti.Il VIX aveva oscillato in un range compreso tra 19,5 e 44,7 dall’aprile dello scorso anno, dopo essere volato fino a 85,47 nel mese di marzo, allo scattare dell’alert sulla pandemia del coronavirus Covid-19.Nella sessione di venerdì la volatilità è stata scatenata, tra gli altri fattori – non ultima la volatilità di singoli titoli come GameStop, presi d’assalto dagli investitori retail in attacco contro gli short sellers degli hedge fund – dalle parole del ceo di Pfizer, che ha avvertito che esiste “un’alta possibilità che le varianti future (del coronavirus-Covid-19) riescano a eludere l’efficacia dei vaccini”.Lo S&P è sceso di 73,17 punti (-1,93%), a 3.714,21. Il NASDAQ ha perso -266,46 punti (-2%), a 13.070,65, mentre il Dow Jones Industrial average è capitolato di 622,78 punti (-2,04%), a 29.980,56 punti.

Usa: spese per consumi ancora in calo a dicembre, redditi personali in lieve rialzo ma si preferisce risparmiare

29/01/2021

Ennesimo dietrofront per il dato che misura le spese per consumi negli Stati Uniti. L’indicatore è sceso a dicembre per il secondo mese consecutivo, arretrando dello 0,2%, dopo il calo dello 0,7% di novembre. Il dato, riportato dal dipartimento del Commercio Usa, conferma come l’economia americana faccia ancora fatica ad affrontare l’impatto della pandemia del coronavirus. Presso i negozi retail, le vendite sono scese per il terzo mese consecutivo. Dal rapporto è emerso anche che i redditi personali sono saliti dello 0,6%, dopo due mesi consecutivi di flessione. Più che spendere, i cittadini americani si sono confermati in ogni caso ancora cauti, optando piuttosto per il risparmio.

Wall Streeet: Dow Jones -350 punti dopo delusione vaccino J&J. La Sec vuole vederci chiaro, GameStop e AMC fanno dietrofront

29/01/2021 15:41 di Laura Naka AntonelliNEW FACEBOOK TWITTER LINKEDIN

Wall Street sotto pressione: il Dow Jones cede 350 punti circa (-1,13%), a 30.256 punti circa; lo S&P 500 arretra dello 0,94% a 3.751 punti circa, mentre il Nasdaq fa -0,65% a 13.244 punti.

Permane l’ansia per le speculazioni lanciate questa settimana da diversi investitori retail, che hanno lanciato una storica offensiva contro il mondo degli hedge fund, alimentando un boom di short squeeze su titoli su cui diversi fondi avevano aperto posizioni short.

Le perdite sofferte da questi hedge fund, incluso Melvin Capital, hanno scatenato sui mercati il timore di una crisi di liquidità che potesse costringere i fondi stessi a tagliare l’esposizione verso la borsa Usa. La valanga di buy è partita soprattutto dai retail trader di #wallstreetbets, sezione del forum online Reddit.

Ieri GameStop ha fatto dietrofront, scontando la decisione dell’APP Robinhood e di InterActive Brokers di imporre restrizioni sul trading del titolo e di altri simili, come AMC Entertainment e Koss.

La febbre è tornata tuttavia ad accendersi nelle ultime ore, prendendo di mira anche il mondo delle criptovalute, in particolare il Bitcoin e il Dogecoin. Nelle contrattazioni del premercato GameStop è balzata di oltre il 100% per poi ridurre tuttavia notevolmente i guadagni e virare in rosso, in perdita di oltre -10%, dopo che la Sec ha annunciato l’intenzione di focalizzarsi su quei fattori che hanno scatenato i rally del titolo, così come anche di AMC Entertainment. L’obiettivo, ha sottolineato l’autorità di Borsa Usa, “è di proteggere gli investitori retail”. Anche AMC scivola in territorio negativo, perdendo oltre -33%.

Sul fronte delle criptovalute i prezzi del Dogecoin, nell’arco delle ultime 24 ore, sono volati di oltre +800%, sulla scia dell’entusiasmo arrivato anche in questo caso, così come nel caso di GameStop, dal forum online di Reddit, in particolare dalla comunità #SatoshiStreetBets. Sul balzo di Dodgecoin ci ha messo lo zampino Elon Musk, fondatore di Tesla, che ha postato su Twitter l’immagine di copertina di un magazine parodia di Vogue, “Dogue”.

Il Dogecoin è schizzato di oltre +800% in 24 ore a $0,070755 alle 12.01 pm di Singapore. Si è riaccesa nelle ultime ore anche la febbre per il Bitcoin, tornato a superare quota $37.000, al record degli ultimi 10 giorni e in rialzo di oltre il 15%, dopo che sempre Elon Musk ha apportato una modifica alla sua biografia di Twitter, scrivendo semplicemente #Bitcoin.

Di conseguenza, anche se per un arco di tempo limitato, la piattaforma di scambio numero uno al mondo di monete digitali, Binance, è stata costretta a sospendere i prelievi, “al fine di gestire le richieste provenienti da nuovi utenti”. La sospensione è stata ritirata poco dopo.

Restrizioni sul trading dell criptovalute sono state imposte anche dall’APP Robinhood, che ha parlato di “di condizioni straordinarie di mercato”.

La borsa Usa ha accelerato al ribasso dopo l’annuncio di Johnson&Johnson, che ha reso noto che il proprio vaccino contro il coronavirus ha dimostrato una efficacia pari al 66% nella protezione contro il Covid-19. In particolare, ha detto la società americana, il vaccino ha mostrato una efficacia del 72% negli Stati Uniti, del 66% in America Latina e del 57% in Sud Africa.

Il titolo Johnson & Johnson è arrivato a perdere fin oltre il 5% dopo l’annuncio. Detto questo, se la Food and Drug Administration Usa autorizzerà l’utilizzo del vaccino, saranno tre i vaccini messi a disposizione dagli Stati Uniti, visto che l’ok è stato già dato ai vaccini di Pfizer e Moderna. Certo non aiuta il fatto che il vaccino della Johnson&Johnson perderebbe di efficacia nella prevenzione delle varianti del coronavirus.

La pandemia continua intanto a fare danni all’economia globale. Dal fronte macroeconomico Usa, è stato reso noto il dato che misura le spese per consumi negli Stati Uniti.

L’indicatore è sceso a dicembre per il secondo mese consecutivo, arretrando dello 0,2%, dopo il calo dello 0,7% di novembre. Il dato, riportato dal dipartimento del Commercio Usa, conferma come l’economia americana faccia ancora fatica ad affrontare l’impatto della pandemia del coronavirus. Presso i negozi retail, le vendite sono scese per il terzo mese consecutivo.

Dal rapporto è emerso anche che i redditi personali sono saliti dello 0,6%, dopo due mesi consecutivi di flessione. Più che spendere, i cittadini americani si sono confermati in ogni caso ancora cauti, optando piuttosto per il risparmio.

Wall Street si appresta a concludere una settimana vissuta all’insegna di una forte volatilità. Basti pensare che, nella sessione di mercoledì, il Dow Jones ha sofferto un tonfo superiore ai 600 punti, riportando così come anche lo S&P 500 la sessione peggiore dallo scorso ottobre.

L’indice delle blue chip è poi rimbalzato di 300 punti nella sessione di ieri.

Tutti e tre gli indici azionari hanno perso l’1% circa su base settimanale. Wall Street ha assistito anche a un boom di volumi scambiati come non accadeva da anni.

Soltanto nella seduta di mercoledì, i volumi totali hanno superato la soglia di 23,7 miliardi di pezzi scambiati, superando il record dei volumi di trading del 2008, anno della crisi finanziaria globale.

Anche giovedì i volumi sono stati molto alti, superiori a 19 miliardi di azioni passate di mano.

PIL Usa a +4% annualizzato nel IV trimestre 2020, sotto attese

28/01/2021

Crescita lievemente sotto le attese per gli Stati Uniti. Il pil segna +4% annualizzato negli ultimi 3 mesi del 2020 dal +33,4% del trimestre precedente. Il consensus era +4,2%. I consumi personali nel quarto trimestre sono saliti del 2,5% (consensus era +3,1%).

Fed ferma su tassi e avverte: ‘crescita rallenta’. S&P 500 e Nasdaq cadono a -2,5%, boom VIX (+30%)

27/01/2021

La Federal Reserve ha mantenuto i tassi di interesse fermi dopo la riunione del 26-27 gennaio. Il tasso sui fed fund rimane nell’intervallo compreso tra 0 e 0,25%. Ciò segue la decisione della Fed di mantenere i tassi vicini allo zero fino a quando l’economia non avrà superato gli effetti del coronavirus. Insieme all’impegno sui tassi, la banca centrale guidata da Jerome Powell ha affermato che continuerà ad acquistare almeno 120 miliardi di dollari di obbligazioni al mese. Nello statement post-riunione la FED ha rimarcato che la crescita economica risulta “moderata negli ultimi mesi, con una debolezza concentrata nei settori più colpiti dalla pandemia”, ribadendo la sua convinzione che il percorso dell’economia dipende dalla progressione del virus.

Wall Street, che già a inizio giornata aveva visto forti vendite, viaggia ora sui minimi di giornata con S&P 500 e Nasdaq in ribasso del 2,5%, -1,98& il Dow Jones. Tra i titoli in forte affanno si segnala Netflis (-5%), Alphabet segna -4,6%, quasi -4% per Facebook. Forte impennata della volatilità con il VIX arrivato fino ad area 30, con un balzo giornaliero del 30% circa. L’S&P 500 e il Nasdaq avevano entrambi raggiunto livelli record intraday nella seduta di ieri.

FLASH: VIX sugli scudi

Che sia veramente colpa dei ritardi sui vaccini, che siano i commenti usciti dalla FED ieri sera, oppure era un detonatore per una correzione che era attesa da un po’.
Intanto però la cosa che più stupisce è questa.
Il VIX: un rimbalzo di altri tempi, un + 62% in una seduta. Un movimento che sporca in modo evidentissimo il grafico.

Wall Street: Dow Jones -400 punti, giù Apple e Tesla in attesa bilanci. Shock GameStop (+316%) e AMC (+290%)

27/01/2021

Wall Street in forte ribasso: il Dow Jones perde più di 420 punti (-1,36%) a 30.514 punti circa; il Nasdaq arretra dell’1,90% a 13.366 punti, mentre lo S&P 500 fa -1,60% a 3.788 punti. Oggi è la giornata in cui la Federal Reserve di Jerome Powell annuncerà la propria decisione sui tassi, che dovrebbero essere lasciati invariati attorno allo zero.

Tra i titoli occhio ad Apple e Tesla, entrambe in ribasso, nell’attesa della pubblicazione delle trimestrali, in calendario dopo la fine della sessione di Wall Street.

Attenzione all’alert lanciato dal Fondo Monetario Internazionale sull’esuberanza e compiacenza che sta caratterizzando i mercati finanziari.

“I mercati finanziari sono compiacenti ed esuberanti”. Così l’Fmi in una nota diramata oggi, all’indomani degli aggiornamenti del World Economic Outlook. Si tratta di una formula, ha avvertito l’Fmi, che “aumenta il rischio di una correzione”. “I prezzi delle azioni, dei corporate bond, e di altri asset rischiosi sono saliti ulteriormente, sulla scia della notizia relativa alla distribuzione dei vaccini. I mercati finanziari hanno ignorato l’aumento dei contagi di Covid-19, scommettendo sul fatto che il continuo sostegno (arrivato con le politiche dei governi e delle banche centrali) compenserà ogni eventuale notizia economica negativa che dovesse presentarsi nel breve periodo, e fornire così un ponte per il futuro”, ha avvertito l’istituzione di Washington.

Il report ha fatto riferimento di fatto a “una apparente decorrelazione tra i mercati finanziari esuberanti e la ripresa dell’economia, che rimane ancora indietro”, sottolineando di conseguenza che tale situazione “alimenta lo spettro di una possibile correzione di mercato”.

L’FMI ieri ha annunciato di aver rivisto al rialzo l’outlook sull’economia globale relativo al 2021, comunicando con il suo World Economic Outlook di stimare una crescita del Pil del 5,5%, meglio di 0,3 punti percentuali rispetto alle stime di ottobre. Nel 2022 il Pil globale è atteso in espansione del 4,2%.

Per il Pil degli Gli Stati Uniti, dopo la contrazione del 3,4% nel 2020, il Fondo prevede un rimbalzo del 5,1% e del +2,5% l’anno prossimo. (outlook rivisto al rialzo per il 2021 di 2 punti percentuali, peggiorato di 0,4 pp per il 2022).

Per l’Fmi, riguardo al trend del Pil globale, “molto ora dipende dal risultato di questa battaglia tra le mutazioni del virus e i vaccini, e dalla capacità delle misure (lanciate dai governi) di fornire un supporto efficiente fino a quando la pandemia non sarà terminata”, ha commentato la responsabile economista dell’Fmi, Gita Gopinath, nella giornata di ieri.

A Wall Street va ancora di scena il boom dei titoli GameStop, il cui rally del 685% nel solo mese di gennaio è diventato un caso: gli investitori retail continuano a fare incetta del titolo.

Il boom è stato tale da costringere l’hedge fund Melvin Capital a chiudere la posizione short accumulata sull’azione. Nelle ultime sessioni, qualcuno aveva anche azzardato l’ipotesi di una bancarotta per l’hedge fund, a causa delle perdite ingenti legate alla sua scommessa short su GameStop, e dopo che Citadel e Point72 avevano iniettato una cifra vicina a $3 miliardi nel fondo, al fine di sostenerne la liquidità.

Le quotazioni hanno ricevuto un assist anche da un tweet di Elon Musk, fondatore del gruppo Tesla, che ha commentato il balzo dell’azione su Twitter con un semplice termine: “Gamestonk!!”, con tanto di link che ha rimandato al forum online Reddit, per la precisione alla sezione wallstreetbets. Da segnalare che il termine “stonk”, in gergo, si riferisce a quei titoli che continuano a salire senza che ci sia una ragione fondamentale che avalli l’ondata rialzista.

Ci sarà anche la paura di una bolla, ma intanto le quotazioni della società retailer di videogiochi segnano un rally storico di oltre +316%, balzando fino a 320 dollari.

Nelle ultime sessioni si è messo in evidenza anche il rally scatenato di AMC Entertainment, anche in questo caso fomentato dalla carica di trader che vengono considerati amatoriali.

La catena di cinema numero uno in Usa ha concluso un accordo con cui si è assicurata un finanziamento di $713 milioni, un cash “sufficiente”, ha detto, “per riuscire a superare questo inverno nero, colpito dal coronavirus”. Con i $204 milioni raccolti a dicembre, AMC dispone, come ha fatto notare il suo ceo Adam Aron, di $917 milioni di mezzi freschi, fattore che dovrebbe far scartare ormai “qualsiasi riferimento al rischio di una bancarotta imminente”.

Tuttavia, oltre alla buona notizia, i rialzi di AMC sarebbero collegati al boom degli short squeeze che sarebbero stati organizzati, anche in questo caso, dalla piattaforma Reddit, così come riportano fonti di Wall Street. Il titolo segna un balzo, anche in questo caso storico, pari a +290%.

Prosegue la stagione delle trimestrali Usa: prima dell’inizio della sessione ha pubblicato i propri risultati di bilancio il colosso aerospaziale americano Boeing.

Risultati a dir poco negativi, visto che la blue chip scambiata sul Dow Jones ha concluso il 2020 con una perdita record su base netta di $11,9 miliardi. La perdita ha costretto Boeing a rimandare il debutto del suo aeroplano 777X alla fine del 2023. Il titolo scende di quasi -4%.

Microsoft in lieve rialzo, appena +0,60%, dopo essere salita nelle contrattazioni dell’afterhours del 6% a seguito della diffusione del bilancio. Per la prima volta nella storia, il fatturato di Microsoft ha agguantato la soglia dei $40 miliardi (in un trimestre), a fronte di utili record.

Per la precisione, il giro d’affari è salito del 17% su base annua a $43,1 miliardi, mentre l’utile netto è balzato del 33% a $15,5 miliardi.

Le console Xbox Series X e Xbox Series S hanno inciso in modo significativo sulla crescita delle vendite: il fatturato della divisione harware di Microsoft è balzato dell’86%, grazie alla vendita delle console.

I risultati sono stati migliori delle attese: su base adjusted, l’utile per azione di Microsoft si è attestato a $2,03, molto meglio degli $1,64 stimati dagli analisti intervistati da Refinitiv.

Il fatturato di $43,1 miliardi è stato migliore dei $40,18 miliardi attesi. Microsoft ha assistito anche al boom della sua divisione cloud, con il fatturato di Azure balzato del 50%, molto meglio della crescita del 42% attesa dal consensus.

Riguardo all’outlook, Microsoft ha reso noto di prevedere per il primo trimestre del 2021 – terzo trimestre del suo anno fiscale 2021 – un fatturato compreso tra $40,35 e $41,25 miliardi: il valore medio implica una crescita del 16,5% ed è superiore ai $38,70 miliardi attesi dagli analisti intervistati da Refinitiv.

Così ha commentato intanto il fenomeno GameStop e AMC Gregory Faranello, responsabile della divisione sui tassi Usa di AmeriVet Securities: “This is a battle, not a market”, ovvero: “questa è una battaglia, non è il mercato”.

Johnson & Johnson: vaccino anti-Covid efficace al 66%, Wall Street futures accelerano al ribasso

29/01/2021 14:26 di Laura Naka AntonelliNEW FACEBOOK TWITTER LINKEDIN

Johnson&Johnson in forte calo in premercato, dopo che il colosso americano ha reso noto che il proprio vaccino contro il coronavirus ha dimostrato una efficacia pari al 66% nella protezione contro il Covid-19.

In particolare, ha detto la società americana, il vaccino ha mostrato una efficacia del 72% negli Stati Uniti, del 66% in America Latina e del 57% in Sud Africa.

Il titolo Johnson & Johnson è arrivato a perdere fin oltre il 5% dopo l’annuncio.

Accelerazione ribassista per i futures sugli indici azionari Usa, con quelli sul Dow Jones che stanno scendendo di oltre 300 punti; quelli sul Nasdaq in calo dell’1% e quelli sul Nasdaq 100 in flessione dell’1,1%.

Mercati in balia delle vendite, vaccino anti-Covid Johnson & Johnson efficace al 66%

29/01/2021

Tutto da rifare (o quasi) sui mercati europei. Pur restando in territorio negativo, a metà seduta i listini del Vecchio continente (Piazza Affari compresa) avevano cercato di limare le perdite grazie al recupero dei futures statunitensi. Ma poco si è assisistito nuovamente a una accelerazione ribassista. Sui mercati persistono sempre le crescenti preoccupazioni legate ai ritardi nelle consegne vaccini che potrebbero rallentare un ‘ritorno alla normalità’. Quando manca poco all’avvio delle contrattazioni a Wall Street, il Dax indietreggia dell’1,12%, mentre il Cac40 e il Ftse 100 lasciano sul terreno rispettivamente l’1,32% e l’1,5 per cento. Non va meglio a Piazza Affari, con l’indice Ftse Mib che perde lo circa l’1% a quota 21.698 punti.
In questo contesto già incerto è arrivata l’ultimo aggiornamento di Johnson&Johnson. Il colosso americano ha reso noto che il proprio vaccino contro il coronavirus ha dimostrato una efficacia pari al 66% nella protezione contro il Covid-19. In particolare, ha detto la società americana, il vaccino ha mostrato una efficacia del 72% negli Stati Uniti, del 66% in America Latina e del 57% in Sud Africa. Un risultato che l’amministrato delegato di Johnson&Johnson, Alex Gorsky, ha definito “una pietra miliare di importanza critica”. La società intende presentare domanda per l’uso del vaccino negli Usa agli inizi di febbraio e prevede di avere il prodotto disponibile per la spedizione immediatamente dopo l’autorizzazione. Il titolo Johnson&Johnson sta perdendo quota nel pre-mercato, forse perchè i mercati stanno provando a mettere a confronto i dati degli altri candidati, ovvero quelli dell’accoppiata Pfizer-BioNTech e di Moderna che avevano tassi di efficacia più elevati di oltre il 90%. In attesa dell’opening bell si sta assistendo a una acelerazione ribassista per i futures sugli indici azionari Usa, con quelli sul Dow Jones che stanno scendendo di oltre 300 punti; quelli sul Nasdaq in calo dell’1% e quelli sul Nasdaq 100 in flessione dell’1,1%. I mercati restano inoltre in fibrillazione con crescenti preoccupazioni sugli effetti che potrebbe avere il trading sfrenato in atto su alcuni titoli quali GameStop.

A Piazza Affari, tra i singoli titoli, si mette in luce Leonardo che guadagna quasi il 3% dopo la conferma della guidance per il 2020. el dettaglio, l’ex Finmeccanica ha precisato che il 2020 si è concluso in maniera positiva, ottenendo “ottimi risultati grazie alla performance del business militare/governativo in tutte le divisioni, a fronte di una minor contribuzione del civile”. Sebbene resti da verificarne la qualità – aggiungono gli esperti – la notizia è positiva perché implica un forte recupero nell’ultimo trimestre che non era scontato”. In particolare, spiegano ancora da Equita, per quanto riguarda il free cash flow che nel quarto trimestre sarebbe di almeno 2,6 miliardi di euro rispetto alla media degli ultimi 5 anni di 1,5 miliardi, recuperando gran parte degli effetti negativi del lockdown primaverile, mentre la raccolta ordini sarebbe in calo solo il 3% su base annua nel quarto trimestre. Positive anche DiaSorin e Recordati con rialzi vicini al 2 per cento.
Debolezza, invece, per Bper che lascia sul terreno quasi tre punti percentuali. La banca emiliana ha comicato oggi che l’assemblea straordinaria dei soci ha deliberato sull’unico argomento all’ordine del giorno, ovvero le modifiche riguardanti lo statuto. L’assemblea dei soci ha approvato, con il 96,40% dei voti espressi corrispondenti al 50% del capitale sociale complessivo, la proposta del consiglio di amministrazione concernente la modifica degli articoli
5, 11, 14, 17, 18, 19, 20, 22, 24, 27, 28, 29, 31, 32, 33, 34, 36, 37 e 45 dello Statuto sociale, oltre all’abrogazione degli articoli 21 e 23 e l’inserimento del nuovo articolo 28, con conseguente rinumerazione degli articoli dello statuto sociale. Le proposte di modifica dello Statuto erano state autorizzate da Banca Centrale Europea lo scorso 15 dicembre 2020.

Fmi lancia alert mercati: ‘con notizia vaccini hanno ignorato aumento casi Covid-19, spettro correzione’

27/01/2021

“I rischi sulla stabilità finanziaria continuano a essere sotto controllo, ma non possiamo considerare questo dato di fatto scontato”. Così il Fondo Monetario Internazionale, nella nota stilata da Tobias Adrian e Fabio Natalucci, diramata nella giornata di oggi, all’indomani della pubblicazione degli aggiornamenti del World Economic Outlook (outlook sull’economia mondiale).

“I prezzi delle azioni, dei corporate bond, e di altri asset rischiosi sono saliti ulteriormente, sulla scia della notizia relativa alla distribuzione dei vaccini. I mercati finanziari hanno ignorato l’aumento dei contagi di Covid-19, scommettendo sul fatto che il continuo sostegno (arrivato con le politiche dei governi e delle banche centrali) compenserà ogni eventuale notizia economica negativa che dovesse presentarsi nel breve periodo, e fornire così un ponte per il futuro”.

Il report ha fatto riferimento di fatto a “una apparente decorrelazione tra i mercati finanziari esuberanti e la ripresa dell’economia, che rimane ancora indietro”, sottolineando di conseguenza che tale situazione “alimenta lo spettro di una possibile correzione di mercato, che si verificherebbe nel momento in cui gli investitori dovessero riconsiderare l’outlook sull’economia o la durata e il prolungamento delle misure” di sostegno fino a oggi varate.

“Sebbene non ci sia alternativa, al momento, rispetto a una politica continua di sostegni monetari, c’è la preoccupazione legittima sull’assunzione eccessiva del rischio e sull’esuberanza dei mercati”, si legge nel commento dell’Fmi.

Fmi: ‘mercati finanziari compiacenti ed esuberanti, così sale rischio correzione’

27/01/2021

“I mercati finanziari sono compiacenti ed esuberanti”. Così il Fondo Monetario Internazionale, in una nota diramata oggi, all’indomani degli aggiornamenti del World Economic Outlook. Si tratta di una formula, ha avvertito l’Fmi, che “aumenta il rischio di una correzione”.

Mercoledì caotico sui mercati tra guerra vaccini e ‘giochi pericolosi’ a Wall Street, impennata del VIX

27/01/2021

La disputa frontale tra UE e Astrazeneca sul nodo vaccini ha scosso oggi i mercati europei e anche oltreoceano fanno capolino le vendite (S&P 500 cede l’1,6%, peggior calo da ottobre) in attesa della Fed. Il tutto mentre a Wall Street tiene banco l’affaire GameStop, con il titolo se segna un altro +136% (negli ultimi 12 mesi il saldo è di +3.357%) con i trader retail che continuano a speculare sul titolo nonostante sia stato raggiunto l’obiettivo di costringere Melvin Capital a chiudere la posizione short accumulata sull’azione. A rendere ancora più incandescente la disputa è stato il tweet di Elon Musk. Il patron di Tesla ha commentato il balzo dell’azione con un semplice termine: “Gamestonk!!”, con tanto di link che ha rimandato al forum online Reddit, per la precisione alla sezione wallstreetbets (il termine “stonk”, in gergo, si riferisce a quei titoli che continuano a salire senza che ci sia una ragione fondamentale che avalli l’ondata rialzista).
Michael Burry, gestore di hedge fund noto per aver scommesso sula crisi dei mutui subprime nel 2007-08 (e che lo scorso mese ha annunciato di essere short su Tesla), era stato tra i primi a dire che le vendite allo scoperto su GameStop erano andate troppo oltre nel 2020, ma ha descritto l’attuale valore dell’azione come “innaturale, folle e pericoloso” (in un tweet pubblicato ieri).

Si impenna il VIX, corre il dollaro e giù i rendimenti dei Treasury

La volatilità dei mercati si è impennata con l’indice VIX, detto anche l’indice dela paura, che segna +22% a 28.  Le tensioni sui mercati sono testimoniate dalla risalita corposa del dollaro e il rendimento del Treasury Usa a 10 anni tornato sotto l’1% per la prima volta dal 6 gennaio. Di contro l’euro si mostra debole dopo che esponenti Bce hanno rimarcato come il mercato stia sottovalutando la possibilità di vedere un ulteriore taglio dei tassi in futuro.
In aggiunta il FMI ha sottolineato che i mercati finanziari in questi mesi sono stati “compiacenti ed esuberanti” guardando alla sponda prospettica dei vaccini e ignorando l’aumento dei casi di Covid. In una nota diramata oggi, l’Fmi parla di “aumento il rischio di una correzione”.

In Europa scoppia la guerra sui vaccini tra UE e Astrazeneca

Tornando all’Europa, Piazza Affari ha chiuso in deciso calo (Ftse Mib a -1,47% in area 21.662 punti). A pesare sul sentiment degli investitori UE c’è lo scontro tra Bruxelles e Astrazeneca per i ritardi nelle consegne di vaccini. La controversia, innescata dall’annuncio del produttore farmaceutico secondo cui le consegne di vaccini in Europa saranno inferiori a quanto precedentemente previsto. L’UE vuole estrarre impegni chiari da Astrazeneca su quanti vaccini saranno messi a disposizione del blocco durante la prima metà dell’anno. La richiesta segue una pubblica guerra di parole tra le due parti, comprese minacce di azioni legali, limiti alle esportazioni e accuse di mentire su contratti legalmente vincolanti.

A Milano il risk-off spinge Diasorin, cadono titoli galassia Agnelli

Sul parterre di Piazza Affari si segnalano i cali marcati di Interpump che è arrivata a cedere oltre il 6 per cento. Male la galassia Agnelli con Stellantis giù del 3,45% a 12,428 euro; ribassi simili anche per la holding Exor. A nulla è valso per Stellantis il giudizio positivo arrivato da Mediobanca Securities che ha iniziato copertura con rating Outperform e potenziale rialzo del 40% rispetto ai livelli di chiusura di ieri. Gli analisti di piazzetta Cuccia, che vedono il titolo avere il potenziale per spingersi fino a 196 euro, indicano diversi catalyst tra cui lo spin-off di Faurecia, la potenziale distribuzione di un dividendo di 1 miliardo di euro come previsto dall’accordo di fusione, la scissione/cessione di Comau e la presentazione del nuovo piano aziendale attesa entro metà anno.
Male oggi Intesa Sanpaolo (-1,74%) nonostante il giudizio positivo espresso da Barclays (rating Overweight, target price di 2,4 euro con un potenziale di rialzo pari a +27%) indicandolo come uno dei titoli bancari europei preferiti.
Giornata di vendite, seppur contenute, anche sul titolo Unicredit (-0,77% a 7,69 euro) in attesa che oggi il cda del gruppo bancario di piazza Gae Aulenti formalizzi la scelta di Andrea Orcel come futuro ceo. Nonostante il balzo di ieri del +4,5% sulla scia della notizia dell’arrivo di Orcel, Unicredit viaggia ancora oltre il 10% al di sotto dei livelli a cui viaggiava il titolo prima delle dimissioni di Mustier lo scorso novembre. “Nonostante la visibilità strategica continui ad essere necessariamente limitata, riteniamo che il venir meno dell’incertezza sulla figura del ceo e la selezione di una figura di alto profilo rappresentino un catalyst positivo per il titolo nel breve, che tratta con un price to earning ratio di 0.3x vs 0.7x di Intesa”, rimarcano oggi gli esperti di Equita che hanno raccomandazione hold su Unicredit con target price a 8,8 euro.
Controcorrente oggi Diasorin che sfreccia a +5,31% in area 188 euro (picco intraday a 194,5 euro) giovandosi dei problemi sul fronte vaccini. Forti acquisti anche su Saipem anche ha chiuso a +4,65%.

La “finta” rotazione settoriale in atto

La ripresa economica non sarà di certo uniforme anche a causa delle numerosi variabili che dobbiamo affrontare quotidianamente.
E, come in tutte le crisi, ci saranno vincitori e vinti.
Nei post passati abbiamo avuto modo di parlare di quella che è una rotazione settoriale, già avviata e dovuta fondamentalmente ad una ripresa di tipo ciclico e reflattivo.
Ricorderete sicuramente questo grafico, dove mettevamo a confronto i titoli growth con quelli value. I primi sono le azioni di società che più di tutte hanno guadagnato dall’accelerazione del percorso di innovazione (anche causa Covid19). I secondi sono i titoli che più tradizionalmente sono legati alla “vecchia economia” e che trattano a multipli ancora accettabili.

La questione è sempre la stessa. Come si chiuderà questo gap? Con un crollo del growth ed un rally del value? Con un avvicinamento del value al growth oppure con una correzione del growth ed un rally del value?

L’ipotesi che mi risulta più credibile secondo me è la seconda. Quindi non una semplice rotazione settoriale, bensì un recupero delle posizioni value, anche in virtù dell’immane liquidità presente sul mercato.L’ho già detto molte volte: quello che salva è sempre la QUALITA’. Se quindi si sta cercando di capire se sia opportuno ridurre l’esposizione ai titoli growth, che da anni stanno registrando buone performance, per passare ai titoli value, che hanno generalmente esibito un andamento positivo nel nuovo ciclo, occorre fare secondo me un ragionamento più equilibrato e meno estremo, privilegiando le tematiche e le società che definirei “transition winners”.Ponetevi la domanda (che poi spiega questo mio ragionamento): ha senso inquadrare lo scenario economico in atto con una logica di cicli tradizionali? Sicuramente NO. Ed è per questo che in ambito di “rotazione settoriale” deve essere fatto un ragionamento di tipo qualitativo. E cosa si intende per “qualità”? In questo contesto il focus deve puntare sulla capacità di mantenere un elevato rendimento del capitale investito (e conseguente mantenimento del valore di borsa), indipendentemente dal ciclo, grazie a vantaggi competitivi ed alla solidità societaria in ambito di bilancio e prospettive. Società che sanno adattarsi, innovarsi, evolvere, anticipare e anche dare delle direzioni al mercato. Quindi anche grandi big player che ormai fanno parte del nostro quotidiano e ne saranno sempre più protagoniste.E allo stesso tempo, bisogna distinguere tra le varie tipologie di “value”. Sarò ripetitivo ma anche in questo contesto la valutazione qualitativa fa la differenza, oltre che la capacità delle società di evolvere e di non restare vittime di un mercato che tenderà sempre di più a scartare chi non saprà adeguarsi al cambiamento.

Apple, Microsoft e Tesla alla prova dei conti per tornare a ruggire a Wall Street. Ecco cosa si attende il mercato

25/01/2021

L’earnings season americana è cominciata a circa metà gennaio con i colossi del comparto bancario come Jp Morgan, Citi Group e Wells Fargo. Questa settimana fari puntati su Apple, Microsoft e Tesla tra i protagonisti della settimana delle trimestrali appena aperta.

Earning season entra nel vivo

A partire da oggi, nell’arco di 5 giorni oltre un quinto dell’S&P 500 fornirà aggiornamenti trimestrali, compresi AT&T, Boeing e McDonald’s. Tra i vari nomi spiccano quelli di giganti tech. Molte di loro hanno visto le loro vendite salire durante la pandemia del coronavirus, a causa del fatto che in molti hanno cercato on line prodotti e servizi con il lockdown che ha bloccato mezzo mondo in casa. E ci si aspetta che i forti risultati continuino anche nel trimestre delle vacanze natalizie. Un antipasto della earning season tech lo ha dato settimana scorsa Netflix con numeri record che hanno fatto balzare il titolo.
Dopo aver guidato i mercati al rialzo per la maggior parte del 2020, le azioni legate alla tecnologia sono passate in secondo piano tra fine 2020 e inizio 0221 con gli investitori che hanno preso profitto e sono tornati a guardare a titoli ciclici, le cui attività dovrebbero trarre il massimo dalla ripresa economica promessa dai vaccini contro COVID-19. Adesso la sponta delle trimestrali potrebbe riaccendere il rally del Tech USA.

Le attese per Microsoft, Tesla e Apple

Cosa ci aspetta nei prossimi giorni? Per la prima volta, le vendite trimestrali di Apple dovrebbero superare i 100 miliardi di dollari e Microsoft dovrebbe superare i 40 miliardi di dollari.  Microsoft invece dovrebbe aver beneficiato degli aumenti nelle sue attività di cloud e gaming. L’azienda ha recentemente rilasciato due nuove console di gioco Xbox – X Box Series S e X Box Series X – per le quali si aspettava una forte domanda.
Tra le big che alzeranno il velo sui conti anche Tesla che dovrebbe rilasciare i risultati del quarto trimestre del 2020 il 27 gennaio, dopo la chiusura di borsa. La stima di consensus da parte di Zacks per gli utili e i ricavi del trimestre è fissata rispettivamente a 85 centesimi per azione e 10 miliardi di dollari. Tesla ha realizzato risultati stellari per il terzo trimestre 2020, registrando profitti per il quinto trimestre consecutivo. Il pioniere dei veicoli elettrici ha battuto le stime di guadagno del terzo trimestre 2020 su un fatturato automobilistico superiore alle aspettative, grazie a consegne record. La casa automobilistica di Palo Alto è riuscita a battere le stime di guadagno in ciascuno dei quattro trimestri precedenti, con una media del 319,7%. L’aumento delle consegne della Model 3, che forma una fetta importante delle consegne complessive della casa automobilistica, è probabile che aiuterà i ricavi automobilistici di Tesla nel prossimo trimestre. Inoltre, la produzione dilagante e le consegne della model Y hanno probabilmente sostenuto la sua linea superiore. Tutto sommato, la robusta domanda di Model 3/Y, la produzione della Gigafactory di Shanghai, e la solida performance del business dell’energia dovrebbero permettere a Tesla di mantenere la sua aurea vincente anche nel prossimo trimestre. Incoraggiante anche il fatto che l’azienda ha raggiunto un’importante pietra miliare durante il trimestre, assicurandosi un posto prestigioso nell’indice S&P 500 il 21 dicembre 2020.
Tra le altre big che questa settimana renderanno noti i risultati trimestrali anche Apple, il peso massimo di tutta Wall Street per capitalizzazione di mercato. Se Cupertino ha venduto solo 1 miliardo di iPhone in 10 anni, una nuova svolta dovrebbe generare più di 27 miliardi di dispositivi in soli 3 anni, creando un mercato da 1,7 trilioni di dollari. La domanda per l’iPhone 12 di Apple sarà una questione chiave quando la società riferirà i risultati mercoledì, ha detto Robert Pavlik, senior portfolio manager di Dakota Wealth Management. Gli analisti si aspettano in media che la società riporti un aumento del 13% dei guadagni trimestrali.

Calendario e stime delle trimestrali Tech

Covid, vaccini ed economia: Goldman Sachs ottimista su Pil Usa 2021. Ma aggiunge anche: ‘ecco cosa potrebbe andare storto’

25/01/2021

Goldman Sachs annuncia il proprio outlook sul Pil Usa presentando contestualmente cosa potrebbe andare storto.  Nella nota “What Could Go Wrong”, il capo economista Jan Hatzius elenca i fattori che potrebbero far deragliare quella che viene considerata una forte ripresa dell’economia americana nel 2021:

“Continuiamo a prevedere che la riduzione del rischio legato al virus a causa delle vaccinazioni di massa, unita a un sostegno fiscale per le spese per i consumi, porterà a un boom dei consumi verso la metà dell’anno e a una crescita molto forte nel 2021″, si legge nell’analisi.
L’ottimismo sui foindamentali Usa non manca, se si considera che la previsione di crescita per il 2021 firmata da Hatzius è di un’espansione pari a +6,6%, superiore di quasi il 50% rispetto al +4,1% atteso dal consensus.
Il motivo? Uno tsunami di stimoli economici in arrivo, sia grazie all’imminente nuovo piano anti-Covid che sarà sfornato dall’amministrazione di Joe Biden (il target è di un pacchetto del valore di $1,9 trilioni), che per un altrettanto nuovo programma di infrastrutture, valutato trilioni di dollari, che dovrebbe essere presentato verso la fine dell’anno.
Insomma: per il colosso bancario Usa le ragioni per continuare a essere bullish sui mercati non mancano, e l’entusiasmo è supportato da ragioni di carattere fondamentale.

Goldman Sachs: ecco cosa potrebbe andare storto nel 2021

Il rischio che una tale ripresa della crescita non si verifichi, tuttavia, esiste, ed è dovuto alla presenza di tre fattori.
Il primo rischio al ribasso, spiega Goldman Sachs, è rappresentato dal pericolo che i consumatori rimangano più cauti delle attese, anche sulla scia delle vaccinazioni di massa e di un tempo più mite, elementi che dovrebbero, entrambi, frenare la diffusione dei contagi da coronavirus e il rischio di nuove infezioni. C’è da dire, tuttavia, che Hatzius non assegna a questo scenario una probabilità particolarmente elevata, in quanto l’outlook sul recupero del Pil Usa si basa proprio sull’aspettativa di un boom dei consumi, anticipata sia da alcuni sondaggi che dalla resilienza che gli stessi americani hanno dimostrato di avere nel continuare a fare acquisti.
Se comunque questo scenario si realizzasse, come mostra il grafico, la maggiore cautela rallenterebbe il boom dei consumi, ma non ostacolerebbe una crescita del Pil americano, che rimarrebbe solida per tutto il 2021, pari al +5,9% su base annua (rispetto al +6,6% dello scenario di base) e pari a +6,3% su base Q4/Q4 (rispetto al +7,5% atteso).
Il secondo rischio, “un rischio al ribasso più preoccupante”, è la possibilità che le mutazioni del virus aumentino in modo significativo la soglia in cui si possa parlare di immunità di gregge, sia in quanto molto più contagiose o perchè diminuiscono l’efficacia dei vaccini esistenti.
In questo caso, il boom dei consumi verrebbe ritardato, in quanto verrebbe posticipato il momento in cui gli Stati Uniti raggiungerebbero l’immunità di gregge e dunque i rischi legati al virus diminuirebbero in modo significativo.
Il grafico prende in considerazione l’R0 che, come spiega lo stesso Istituto Superiore di Sanità, è il “numero di riproduzione di base”, ovvero il numero che rappresenta il “numero medio di infezioni secondarie prodotte da ciascun individuo infetto in una popolazione completamente suscettibile cioè mai venuta a contatto con il nuovo patogeno emergente. Questo parametro misura la potenziale trasmissibilità di una malattia infettiva”.
Il parametro, nel grafico, viene messo in relazione all’efficacia del vaccino, considerando quale dovrebbe essere la percentuale di immunità di una popolazione, affinché si possa parlare di “immunità di gregge”, in base a un modello stabilito.
Per esempio, spiega Goldman Sachs, se l’R0 fosse pari a 2,5, e sia le infezioni che i vaccini assicurassero una protezione, in media, dell’80%, l’immunità di gregge verrebbe raggiunta nel caso in cui l’86% della popolazione venisse immunizzato, o attraverso il contagio oppure attraverso le vaccinazioni.
Raggiungere un livello elevato di popolazione coperta effettivamente dal vaccino potrebbe tuttavia non essere così facile, in quanto in caso di minore efficienza o di incertezza sull’efficacia stessa del vaccino, molti individui sarebbero meno propensi a farsi vaccinare.
In questo caso, le mutazioni del virus aumenterebbero la soglia da raggiungere per ottenere l’immunità di gregge e la diffusione dei contagi permarrebbe per un periodo di tempo più lungo e in modo più sostenuto: di conseguenza il boom dei consumi verrebbe ritardato e sarebbe anche meno intenso.
Il grafico 6 (sotto, Exibit 6) mostra uno scenario stilizzato in cui Goldman Sachs presuppone che la spinta alle spese per i servizi venga rimandata di due mesi, a causa del ritardo nel raggiungimento dell’immunità di gregge: in questo caso la crescita delle spese per il settore dei servizi sarebbe inferiore del 30% rispetto al nostro scenario di base.
In questo scenario la stima sarebbe di una crescita del Pil, nel 2021, moderatamente più bassa, pari a +5,1% su base annua (contro il +6,6% del nostro scenario di base) e pari a +5,4% su base trimestrale, rispetto al +7,5% dell’outlook di base.
Il terzo rischio, che per Goldman è ancora più grave, è il pericolo che si presenti un virus resistente al vaccino, che richiederebbe il lancio di un nuovo vaccino e un nuovo round di vaccinazioni.
A quel punto, le spese sensibili alle notizie sul virus farebbero dietrofront e, anche se un nuovo vaccino venisse approvato entro i cinque mesi successivi, il boom dei consumi verrebbe probabilmente rimandato al 2022.
Fortunatamente, precisa Goldman Sachs, dai primi dati emerge che i vaccini attuali generano una risposta degli anticorpi alla variante inglese e rimangono dunque efficaci.
I risultati relativi alla variante sudafricana sono entrambi più preliminari e contrastati, con due studi iniziali che suggeriscono una qualche perdita di efficacia del vaccino.
Tuttavia, gli esperti intepretano questi risultati in modo cauto, con il dottor Richard Lessels (autore di uno studio), che ha precisato che l’esito ha dimostrato che è “possibile” che l’efficacia del vaccino possa “lievemente diminuire”.
Di conseguenza, secondo Goldman Sachs sembra improbabile che i vaccini dovranno essere ricalibrati perchè rimangano efficaci verso una nuova variante, sebbene quella sudafricana presenti, di fatto, un maggiore rischio.

PLAY THE GAME! Ma occhio al Pit STOP (e al drawdown)…

In questi giorni scrivo di meno anche perché non voglio continuare a ripetere i soliti concetti che ho già ampiamente esposti. Diventa difficile raccontare qualcosa di nuovo quando i mercati e l’economia sono pilotati artificiosamente dal sistema.
Ma attenzione, si potrebbe sempre deragliare.

L’errore in cui si potrebbe incorre è secondo me questo: “ma tu guarda, stiamo viaggiando ai 250 km/h e non abbiamo ancora deragliato, allora andiamo a 300 e sicuramente andrà tutto bene”.

La mia è una provocazione, ma vedendo alcune cose in questi giorni, mi assalgono dei dubbi.
Premessa: è stagione di utili trimestrali e ieri sera la grande protagonista è stata Microsoft.

Il mercato sconta utili in forte crescita, Microsoft non ha deluso ma…le altre?
Inutile negare che ci sono società che stanno scontando scenari quasi impossibili. I fari sono in buona parte su Tesla che condiziona in modo determinante questo grafico. Che a me fa abbastanza impressione.

Siamo alla follia? In parte si, ma sappiamo anche che è uno scenario conseguente ad un impressionante sostegno monetario che non tende a scemare. L’euforia è alle stelle, si vede la luce in fondo al tunnel (vaccino) anche se qualche nube all’orizzonte resta sempre visibile.

Parte la speculazione, è evidente, e quanto è avvenuto con GameStop ne è l’esempio più lampante. Società ostaggio dei piccoli traders che ne fanno di ogni. Intraday con escursioni del 100% in pochi minuti, esplosioni di ordini che ingolfano il sistema paralizzando temporaneamente gli scambi. Ma attenzione, GameStop non è in questo caso, sinonimo di BOOM di utili.

(…) Sui mercati ha preso forma un nuovo fenomeno. Legioni di piccoli risparmiatori riescono a coordinarsi attraverso siti web, Reddit in particolare, per operare all’unisono sul mercato anche se, a leggere alcuni dei commenti nelle chat, non tutti sembrano essere pienamente consapevoli del gioco a cui stanno giocando. “Trader gang” sono già stati ribattezzati. “Quando le formiche si uniscono possono spostare un elefante”, dice un proverbio africano. L’elefante è GameStop. Diversamente dai grandi investitori al ribasso, i “piccoli” comprano per fare in modo che il titolo salga. E lo fanno scegliendo un’azione dove sanno che ci sono molti soldi puntati scommettendo esattamente l’opposto, ossia che il titolo scenda. Questa prova di forza non avviene comprando e vendendo direttamente le azioni ma utilizzando prodotti finanziari chiamati opzioni. (…) [Source

Manicomio criminale? Forse è meglio dire che questi momenti di euforia sono sempre stati sinonimo di fine rally, in un mondo normale. Ma come dire che questo è un mondo normale? Guardate le opzioni call…

E adesso avanti con gli altri big e le loro trimestrali. Non deluderanno gli investitori, ma certi eccessi dovranno essere quantomeno ridimensionali. E ricordate: solo la QUALITA’ alla fine salverà il portafoglio dell’investitore.

WALL STREET: situazione con incremento incertezza

Ripartenza si, ma senza il botto, almeno per ora, visto che c’è ancora tanta incertezza e molte sono le questioni aperte. Aumentano le coperture delle mani forti, segnale di una maggiore volatilità che ci accompagnerà nelle prossime settimane.

Cari amici, nella settimana appena trascorsa, s’è finalmente insediata, senza ulteriori sorprese, la nuova amministrazione Usa, guidata dal neo-presidente Joe Biden. Wall Street ha tirato un giustificato sospiro di sollievo. L’S&P 500 ha infatti chiuso l’ottava con un incremento dell’1,94 %, a quota 3.841,47. Ora però i festeggiamenti sono finiti, e bisognerà impegnarsi con celerità nella risoluzione dei numerosi e gravi problemi    tuttora esistenti. Un compito non proprio facile per la nuova Amministrazione Americana. Bisogna infatti affrontare con risolutezza la pandemia che ancora imperversa, e che ha già prodotto, soltanto negli Usa, oltre 400 mila morti. Bisogna, inoltre, affrontare le gravi conseguenze economiche che la pandemia ha prodotto in quest’ultimo terribile anno. Un compito quest’ultimo davvero arduo e difficile, in un Paese afflitto peraltro da notevoli tensioni socio-politiche. Joe Biden, potrà però continuare a godere dell’ausilio decisivo della FED, che continuerà a garantire tutta la liquidità necessaria sia allo Stato, che all’economia privata. In questo terribile frangente della storia sono infatti proprio le Banche Centrali il più importante fattore di stabilità ed assicurazione. Ciò vale anche per la BCE che stà garantendo tutta la liquidità necessaria all’intera eurozona. Chi avrebbe infatti mai acquistato gli oltre 100 miliardi di euro di maggior debito emesso dalla sola Italia, per finanziare le spese resesi necessarie per fronteggiare le conseguenze sanitarie ed economiche della pandemia ? A fronte di tale impegno, fa davvero specie assistere all’indecoroso spettacolo offerto, in quest’ultima settimana, dal Parlamento Italiano. In piena pandemia ed emergenza ci si azzuffa, senza alcun ritegno, per spartirsi meglio, i fondi messi a disposizione dall’Europa, peraltro ancora nemmeno arrivati. Altro tangibile segnale di una decadenza difficilmente reversibile, che dura già da anni ormai, e che se non arrestata ci condurrà ben presto fuori dal novero dei Paesi sviluppati. A mio avviso, sono proprio le considerazioni d’ordine politico, ossia la palese insufficienza e pochezza delle attuali classi dirigenti occidentali, la fonte di maggior preoccupazione, per un futuro che si preannuncia davvero impervio e difficile. Inadeguatezza, forse, non adeguatamente prezzata negli attuali livelli ed andamenti dei mercati finanziari internazionali. Speriamo che anche questa volta non si sbaglino, ed abbiano ragione loro. Ma il pericolo, a mio parere esiste. Sentir dire alla senatrice a vita Liliana Segre, che ha la colpa di vivere troppo a lungo, quale futuro di progresso potrà mai portarci ? Ma, forse io, sono troppo pessimista, e probabilmente saranno gli stessi mercati che, in caso di bisogno, s’incaricheranno di spazzare via quest’immondizia politica. Peraltro hanno già iniziato a farlo, decapitando proprio negli Usa, la testa del malefico DRAGO.

Ciò detto, andiamo ad esaminare, cosa ci indica in questo particolare momento lo scenario intermarket. Il dollar index, in quest’ultima ottava perde lo 0,6 %, e retrocede a quota 90,21. Un segno delle attuali indubbie difficoltà dell’economia Usa. Cedono anche le commodities, che perdono ben il 2,25 % in termini reali. Ciò ci dice che la tanto auspicata ripresa sarà alquanto difficoltosa e complessa. Altro che imminenti rigurgiti inflazionistici, come pensano a sproposito già in tanti. Segnali, dello stesso segno, giungono anche dal mercato obbligazionario. Il rendimento del bond decennale americano resta infatti immobile a quota 1,09 %. Anche il rendimento dei bond a 2 anni, resta fermo a quota 0,13 %. L’inclinazione della yield curve Usa, pertanto, rimane anch’essa ferma a 96 bps, e ci dice che la ripartenza dell’economia Usa è ancora di là da venire. Del mercato azionario, abbiamo già accennato. Anche in queste ultime convulse settimane, si conferma coma la sola isola felice dell’intero panorama economico-sociale. E state ben certi che le imprese, alla bisogna, non si lasceranno certo sopraffare e distruggere dagli inconcludenti politicanti che vediamo oggi all’opera. Molto più probabile che saranno queste ultime a liberarsi di loro.

Tanto premesso, passo ad esaminare gli ultimi dati del COT REPORT settimanale, pubblicati solo ieri sera dalla CFTC (Commodity Futures Trading Commission), concernenti i valori aggregati dei Futures e delle Options su tutti gli indici azionari USA, che risultano essere i seguenti:

Commercial Traders : – 11.319

Large Traders :  + 1.911

Small Traders : + 9.408

Cambia, dunque, la configurazione e l’assetto del mercato dei derivati azionari Usa. Rispetto alla scorsa settimana, le variazioni, nelle posizioni dei vari operatori, sono state infatti pari a 6.525 contratti. In particolare, i Large traders, acquistano 6.470 contratti long, ed invertono la loro posizione, che passa da Net Short a Net Long. I Commercial traders, ossia le Mani Forti di questo mercato, vedono forse altre nubi all’orizzonte, cedono infatti l’intero lotto dei 6.525 contratti long, ed accentuano la loro posizione di copertura Net Short. GIi Small traders, infine, restano quasi a guardare, acquistano infatti solo i residui 55 contratti long, e riconfermano la loro moderata e non esuberante posizione Net Long. Le movimentazioni di quest’ultima ottava, seppur esigue, mutano comunque il precedente assetto di mercato. L’incertezza delle scorse settimane sembra esser stata sciolta. Il comportamento sempre più prudente delle Mani Forti ci indica che la ripresa dell’economia non sarà affatto una passeggiata, come in tanti s’aspettano. Ci sarà infatti da sanare le enormi ferite inferte dalla pandemia a vasti ed importanti settori dell’economia. Vivremo probabilmente un periodo molto incerto. D’altronde, dal punto di vista statistico e storico, questa nuova configurazione del mercato dei derivati azionari Usa, ha sempre preannunciato sui mercati primari periodi di più alta volatilità, durante i quali il rischio operativo aumenta inevitabilmente. Và da sè pertanto consigliare un atteggiamento cauto e prudente, che io peraltro ho già assunto da tempo, in coerenza alla mia view moderatamente rialzista, che riconfermo.

Ray Dalio: “We Are On The Brink Of A Terrible Civil War

Tyler Durden's PhotoBY TYLER DURDENMONDAY, JAN 25, 2021 – 5:01

It was over a decade ago that we first warned the Fed’s unconstrained monetary lunacy will eventually result in civil war, a prediction for which Time magazine, which back then was still somewhat relevant, mocked us. This is what Time’s Stephen Gendel said in October 2010:

What is the most likely cause of civil unrest today? Immigration. Gay marriage. Abortion. The results of Election Day. The mosque at Ground Zero. Nope.

Try the Federal Reserve. Nov. 3 is when the Federal Reserve’s next policy committee meeting ends, and if you thought this was just another boring money meeting you would be wrong. It could be the most important meeting in the Fed’s history, maybe. The U.S. central bank is expected to announce its next move to boost the faltering economic recovery. To say there has been considerable debate and anxiety among Fed watchers about what the central bank should do would be an understatement. Chairman Ben Bernanke has indicated in recent speeches that the central bank plans to try to drive down already low interest rates by buying up long-term bonds. A number of people both inside the Fed and out believe this is the wrong move. But one website seems to indicate that Ben’s plan might actually lead to armed conflict. Last week, a post on the blog Zero Hedge said … that the Fed’s plan is not only moronic, but “positions US society one step closer to civil war if not worse.”

* * * * *

The problem is that the Fed directly sets only short-term interest rates. And they are already about as close to zero as you can go. That’s why Bernanke has been talking about something called “quantitative easing.” That’s when the Fed basically creates money to buy the long-term bonds that it doesn’t directly control and drives down those interest rates as well. That should further reduce the cost of borrowing for large companies and homeowners. Some people are calling this “QE2” because the Fed made a similar move during the height of the financial crisis when it bought mortgage bonds. (See photos of the Tea Party movement)

Not everyone agrees this is a good move. In fact, a number of presidents of regional Fed banks, not all of which get to vote at Fed policy meetings, have recently come out against Bernanke’s plan. Some say it sets bad policy. Others think it will stoke inflation, which might be the point. Few, though, have warned of armed conflict. Here’s how Zero Hedge justifies its prediction of why the Fed’s Nov. 3 meeting will lead to violence:

In a very real sense, Bernanke is throwing Granny and Grandpa down the stairs – on purpose. He is literally threatening those at the lower end of the economic strata, along with all who are retired, with starvation and death, and in a just nation where the rule of law controlled instead of being abused by the kleptocrats he would be facing charges of Seditious Conspiracy, as his policies will inevitably lead to the destruction of our republic.

O.K. The idea that Bernanke might kill large swaths of low-income neighborhoods or Florida by his plan to further lower interest rates is a little ridiculous. But there is a point in Zero Hedge’s crazy. Lower rates do tend to favor borrowers over savers. And the largest borrowers in the country are banks, speculators and large corporations. The largest spenders in the U.S., though, tend to be individuals. Consumer spending makes up 70% of the economy. And the vast majority of consumers are on the low end of the income scale. So I think it is a valid question to ask whether the Fed’s desire to drive down interest rates at all costs is working. Companies are already borrowing at low rates. They are just not spending. (Read a special report on the financial crisis blame game)

That being said, civil war, probably not. “It is a gross exaggeration,” says Allan Meltzer, who is a top Fed historian at Carnegie Mellon. “I cannot recall ever learning about riots or civil war even when the Fed made other mistakes.”

All this happened more than a decade ago – since then we have seen not only QE2, but “Twist”, QE3, “NOT QE”, and eventually QEternity last March which mutated into outright and unlimited helicopter money to pay for universal basic income – and while at the time it merely added to our “reputation” of a tinfoil conspiracy blog, it appears we were (sadly) correct again based not only on the increasing tears within the US social fabric which culminated in unprecedented riots and looting last summer and continued social upheavals in recent months, but also in terms of what one of the biggest investing minds of this generation just tweeted. We are referring to Bridgewater founder and billionaire Ray Dalio, who moments ago tweeted that we are “on the brink of a terrible civil war”.

Here is what Dalio just said:

Back in February, I said I wanted a president who could “bring together our country to face our challenges in a more united and less divisive way.”

I wanted someone who would unite people – i.e. who does not view themselves as the leader of the winning side imposing policies the other side would find intolerable.

I believe we are on the brink of a terrible civil war (as I described in The Changing World Order series), where we are at an inflection point between entering a type of hell of fighting or pulling back to work together for peace and prosperity that addresses the big wealth, values, and opportunity gaps we’re now seeing. For that reason I was thrilled to hear what President Biden said at his inauguration. It is consistent with the direction history has shown the country needs to move in.

Now the question is whether the president and both parties will bring that about. Good words and spirit aren’t enough. People will have to agree on both how to grow the pie and how to divide it well. That will require revolutionary change.

Doing it peacefully requires both bipartisanship and skill. It won’t be easy. Our country is still in a terrible financial state and terribly divided.

While Dalio correctly points out the extremely precarious spot where splintered US society stands right now, it is again disappointing that instead of admitting the true poison eating away at the heart of US society, Dalio once again refers to the symptom – the presidency – and not the underlying diseases that brought it on. We are confident that it has to do with the fact that the well-being of Dalio’s own fortune is heavily reliant on not kicking the hornets’ nest of catastrophic monetary policy, but merely diverting attention to whatever is the media taking point bulletin du jour, in this case the ongoing Trump vs Biden narrative clash.

We can only hope that one day Dalio will have the guts to tell the truth about why we are indeed “on the brink of a terrible civil war” and expose the real criminals behind the deadly divisions tearing apart US society.

IL TEMPO DELLE COLOMBE!

Yellen at Treasury could resuscitate Fed's loan programs | American Banker

Alcuni di Voi mi hanno chiesto per quale motivo non parlo della situazione politica italiana, di quello che sta accadendo. Provo ad occuparmi di mercati finanziari, già è difficile in questo mondo di matti, figurarsi se provo ad occuparmi di mercati umani, compravendite e prostituzione politica.

Basti pensare che tutti gira intorno al MES o al recovery fund, soldi regalati dicono loro, una meraviglia decantata per tutto il 2020 dai media mainstream, meraviglie ovunque che ora fanno i conti con la realtà…https://platform.twitter.com/embed/index.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1351448702007689218&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F01%2F27%2Fil-tempo-delle-colombe%2F&theme=light&widgetsVersion=ed20a2b%3A1601588405575&width=550px

Vedo che incominciano ad affiorare innumerevoli difficoltà anche con i vaccini, vaccini che non sono efficaci, vaccini che non arrivano, vaccini che escono da mille illusioni, vaccini figli della fretta e dell’avidità di un mondo, che pensa solo al denaro.

Politici ignoranti che si fanno condizionare e imporre contratti dalle multinazionali dell’industria farmaceutica non ne vogliamo, meglio farne a meno. Forse sono pure pagati per chiudere un occhio, ma simili contratti si dovrebbe stracciarli un minuto dopo.https://platform.twitter.com/embed/index.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-1&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1353871791572148224&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F01%2F27%2Fil-tempo-delle-colombe%2F&theme=light&widgetsVersion=ed20a2b%3A1601588405575&width=550px

ROMA – Scorrendo le clausole del contratto “madre” stipulato lo scorso novembre tra la Commissione europea e Pfizer-BionTech, e quelle inserite nelle due lettere d’ordine firmate successivamente dal commissario Domenico Arcuri per la fornitura all’Italia di 39 milioni di dosi in sei mesi, non è difficile intuire da che parte sia il manico del coltello. La multinazionale americana è stata la prima a ottenere l’autorizzazione dagli enti regolatori europei.

Eppure nessuno fa nulla, tutti zitti e rassegnati di fronte al destino!

Piove Governo, stupido o …connivente!

Nel frattempo i bond vigilantes stanno suggerendo che il mercato sta per esplodere, oggi c’è la Fed, quattro amici al bar che si ritrovano ogni tanto per comunicare l’ovvio, salvo poi farsi fregare dai mercati come avvenne nel settembre del 2019 quando il mercato monetario americano rischiò di esplodere.Per la verità, le banche centrali ci prendono gusto a farsi sorprendere, mai una volta hanno visto oltre, la speculazione va a nozze con questa politica monetaria.In questi giorni è in atto una guerra epocale tra rialzisti e ribassisti, richieste di margine multimiliardarie e il debito a margine alle stelle, hedge fund ribassisti che rischiano di far saltare il mercato.Al di la delle leggende metropolitane che si raccontano su Gamestop e dintorni, la cosa affascinante è che questi colossi, senza salvataggi o aiuti come è accaduto a Melvin, sarebbero costretti a liquidare tutte le posizioni in attivo, facendo crollare i mercati per onorare le richieste a margine.C’è una cosuccia che voglio farvi vedere, una dinamica che se dovesse essere invertita, potrebbe cambiare le carte in tavola prima del tempo, ben oltre le nostre più rosee previsioni.

C’è solo da capire se lo fanno subito nelle prossime settimane o a primavera inoltrata.

Stasera parlerà Jerome Powell, ho la sensazione che con la Yellen al Tesoro, la sua stella si offuscherà assai, eletto da Trump al posto della Yellen il prossimo anno scadrà il suo mandato.

Vedremo quanti tappeti rossi stenderà la Fed a Biden, ai debiti ci penseremo dopo ha detto la Yellen, quindi stampate, stampate e ancora stampate!

Sarà interessante osservare come si muoverà Powell, uno che ha sempre tirato il freno a mano, uno che non vuole i tassi negativi.

Giusto per rinfrescare la memoria di quelli che dicono che in America non avremo mai tassi negativi, qui il pensiero della Yellen nel maggio del 2016 in tempi non certo sospetti, la quale a differenza di Powell affermò di non escludere tassi negativi in caso di una nuova recessione, ripeto era il 2016…

“I tassi di interesse negativi sono uno strumento utilizzato dai paesi in Europa e altrove”, ha detto Yellen. Secondo alcuni account, queste politiche sembrano aver fornito ulteriori adattamenti alle norme. Come ho notato in precedenza, stiamo certamente cercando di imparare il più possibile dall’esperienza di altri paesi. Detto questo, anche se non escluderei completamente l’uso di tassi di interesse negativi in ​​uno scenario futuro molto avverso, i responsabili politici dovrebbero considerare una vasta gamma di questioni prima di utilizzare questo strumento negli Stati Uniti, incluso il potenziale di conseguenze indesiderate.

Vedremo cosa dirà Powell, visto che all’interno del board, qualcuno inizia a pensare al rialzo dei tassi e a tagliare gli acquisti di bond, cosa che non piacerebbe affatto alla Yellen e a Biden.

L’unica certezza è che non farà mai o dirà mai nulla che possa procurare un dispiacere ai suoi pargoli i mercati, gli speculatori.

Non resta che attendere, sarà un 2021 davvero interessante.

La chiave di lettura del mercato

Torniamo alle origini
Analisi intermarket. Per molti è morta e sepolta causa politico monetaria e fiscale estremamente espansiva. Più volte vi ho già detto che sono fortemente contrario a questo concetto. Se ci fossilizziamo alle logiche classiche, non adattandoci alla realtà, l’analisi intermarket è come tutto il resto. Obsoleta e inutile. L’intermarket come tutte le cose, tende ad evolversi. E in questi anni deve essere vista con delle chiavi di lettura differenti. Ma alcune logiche e alcune basi restano.
Una delle basi è l’analisi di tre elementi:

1 – prezzo delle commodity
2 – tasso inflazione
3 – conseguente politica sui tassi di interesse

Poco importa che ci sia la Dot Economy, il Covid-19 e la “Disruptive Technology”. L’importante di questi tre tasselli resta chiara.
Perché vi dico questo? Perché stiamo vivendo proprio una fase dove i tre punti sopra descritti sono in movimento.

Indice CRB

È chiara la tendenza delle materie prime, anche perché è normale ad inizio ciclo economico ritrovarsi con commodity comode, soprattutto se si tratta di reflazione, come sembra che sia

Tasso inflazione e tassi di interesse

Questo grafico è secondo me il più importante sotto questo punto di vista, le aspettative sull’inflazione sono in chiara ripresa. E se sale l’inflazione, il rischio che le banche centrali tornino a fare salire i tassi di interessi è concreto, anche se nelle intenzioni, ci sarebbe la volontà di tendere ad una FORZATURA, a condizione che l’inflazione stessa (che come detto dovrebbe essere di natura reflattiva), resti all’interno di range accettabili.

La forzatura sarebbe quella di mantenere tassi nominali bassi come adesso, e lasciare correre un po’ l’inflazione. Il risultato? Beh, significa benzina per mercati e finanza, tassi REALI sempre più negativi e come sottolineato più volte, questa è la chiave e la panacea per i mercati positivi.
La paura che affiora ogni tanto è che la situazione sfugga di mano. Ecco un esempio della BOJ.

(…) Nell’ultima riunione di politica monetaria del 20-21 gennaio Bank of Japan ha discusso la possibilità di far muovere i rendimenti sul segmento lungo in maniera più flessibile, cosa che non danneggerebbe l’economia. E’ quanto emerge dal riassunto delle opinioni degli esponenti del consiglio. (…)

Eccone un altro (entrambi delle ultime ore) che invece alimenta i timori.

(…) I tassi del denaro a breve salgono per il quinto giorno, oltre il tetto del corridoio dei tassi di interesse della banca centrale, mentre un’iniezione di liquidità insufficiente fa pensare che si vada verso una stretta della politica monetaria. Il tasso medio del repo benchmark overnight sul mercato interbancario ha toccato il livello più alto da marzo 2015, a 3,3278%. (…)

La chiave di lettura? Eccola qui, un regalo da parte mia, non sottovalutatela.

GAMESTOP: ALCATRAZ… WALL STREET!

Alcatraz con tour in autobus di San Francisco | musement

Alcatraz, nella solitaria isola al largo della baia di San Francisco,  nota per l’omonimo carcere federale di massima sicurezza stanziato su di essa e la durezza con cui veniva trattati i detenuti oggi dovrebbe essere riempita con mezzo mondo della finanza.

Ieri, senza fare nomi, qualche grasso e avido avvoltoio ha chiamato i responsabili di RobinHood, la tonnara travestita da piattaforma di trading, chiedendo di vietare gli acquisti sulle azioni che i fondi hedge avevano in pancia a livello short, in maniera di permettere a questi avvoltoi di mettersi al riparo, mentre venivano sbranati da branchi di piranha…https://platform.twitter.com/embed/index.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1354798244455395328&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F01%2F29%2Fgamestop-alcatraz-wall-street%2F&theme=light&widgetsVersion=ed20a2b%3A1601588405575&width=550px

E certo è bastata una telefonata di un grosso e avido idiota per fermare tutto, la piattaforma democratica, figurati se sarebbe successo lo stesso con un hedge fund, se avrebbero bloccato le quotazioni di un titolo o un paniere di titoli se di mezzo c’era qualche squalo di Wall Street, no ieri si poteva solo vendere.

Poi all’improvviso, quelli di RobinHood per non rischiare pesanti sanzioni sono stati costretti a ripristinare la possibilità di acquisto e subito i titoli GME e dintorni sono esplosi e i mercati, i future stanno nuovamente cedendo alle vendite per coprire le chiamate a margine.

Nel dopo borsa il titolo è rimbalzato di oltre 80%!

Nei prossimi giorni sapremo se la correzione prosegue per tutto il mese di febbraio!

Giochini quotidiani sui titoli sono all’ordine del giorno, spesso e volentieri, figurarsi quello che da tempo succede nelle cosiddette “dark pool” luoghi dove chi ha a disposizione server stellari froda, ruba, quotidianamente facendo miliardi, mentre la politica dorme e le banche centrali lasciano fare, sai bellezza aiutano a fluire la liquidità!

Criminali! Quello che sta accadendo dimostra che il sistema finanziario è truccato, buona parte è solo frode e manipolazione da sempre.

Sommessamente chiedo agli educatori e a coloro che insegnano nelle scuole e università di fare leggere questo ai loro ragazzi!

Scriveva un immenso Federico Caffè nel suo libro del 1976, intitolato un’economia in ritardo, enfasi personale…

«Da tempo sono convinto che la sovrastruttura finanziario-borsistica, con le caratteristiche che presenta nei paesi capitalisticamente avanzati, favorisca non già il vigore competitivo, ma un gioco spregiudicato di tipo predatorio che opera sistematicamente a danno di categorie innumerevoli e sprovvedute di rispamiatori, in un quadro istituzionale che, di fatto, consente e legittima la ricorrente decurtazione o il pratico spossessamento dei loro peculi. Esiste una evidente incoerenza tra i condizionamenti di ogni genere – legislativi, sindacali, sociali – che vincolano l’attività produttiva «reale» nei vari settori agricolo, industriale, di intermediazione commerciale, e la concreta «licenza di espropriare l’altrui risparmio» che esiste nei mercati finanziari».

Esatto, grazie alla politica oggi nei mercati esiste la TOTALE e IMPUNITA licenza di espropriare il risparmio altrui.

Il problema purtroppo è molto più vasto di quello che qualche pennivendolo vuol far sembrare, il problema è che oggi o meglio da tempo il capitalismo è fondamentalmente una bisca clandestina gestita dalle banche centrali che in fatto di regolamentazione e controlli sono assai carenti con il sostegno della politica connivente che ogni tanto si sveglia…https://platform.twitter.com/embed/index.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-1&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1354833285386543105&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F01%2F29%2Fgamestop-alcatraz-wall-street%2F&theme=light&widgetsVersion=ed20a2b%3A1601588405575&width=550px

Ogni tanto qualcuno cade dal pero di sinistra, dipende dalle stagioni, in autunno cadono solo le mele marce.https://platform.twitter.com/embed/index.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-2&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1354771506249814016&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F01%2F29%2Fgamestop-alcatraz-wall-street%2F&theme=light&widgetsVersion=ed20a2b%3A1601588405575&width=550px

I media ovviamente a libro paga di Wall Street incolpano i trader casalinghi, ma davvero c’è qualche ingenuo che dietro tutto quello che è accaduto non ci sia qualche altra balena o squalo di Wall Street che si è semplicemente accodato alla carneficina.

Cole, dice giusto, il problema sono le banche centrali con la loro scellerata politica monetaria, solo droga agli psicopatici di Wall Street, questo non è capitalismo e potrebbe essere solo l’inizio. Il prossimo bersaglio non è l’argento ma le cryptovalute!

Una banca centrale che incoraggia un mercato in cui gli investitori non considerano il prezzo nel processo di investimento, non considerano il rischio porta gli investitori a staccarsi completamente dal valore della cose.

In America sono stanchi di mettere soldi in fondi di investimento che non rendono nulla, mentre gli squali guadagnano miliardi frodando quotidianamente grazie alla liquidità delle banche centrali.

E’ tempo di mettere ordine nella finanza, prima che salti tutto, come direbbe una vecchia conoscenza, colpirne uno per educarne cento!

Nel frattempo una dopo l’altra le aste del Tesoro americano vanno a ruba alla faccia di colore che erano preoccupati per il troppo debito, una dopo l’altra, record su record!

Ieri il Pil dell’ultimo trimestre non ha portato sorprese, stime deluse, le vendite di nuove abitazioni hanno fallito di molto le attese i prezzi sono esplosi, mentre i mercati hanno festeggiato il nuovo record a quattro settimane delle nuove richieste di disoccupazione, gli psicopatici più aumenta la disoccupazione e più falliscono imprese e famiglie e più comprano, comprano e ancora comprano con il denaro degli ingenui che altri raccolgono.

Per quanto riguarda la questione politica italiana, nulla di nuovo, il solito giro di chiacchiere al bar di Montecitorio in attesa del destino di Conte, mentre l’Europa ci tiene a fare sapere che dovete votare come sempre bene se no niente elemosina del recovery.

State sintonizzati sarà un lungo anno, un 2021 pazzesco la guerra e solo all’inizio, la rabbia, l’odio che la finanza attira, il deep state e l’establishmen,t è fuori di ogni immaginazione!

Il segnale allarmante della bolla finanziaria: preghiamo che non bussi alla nostra porta di casa

Ci sono segnali preoccupanti che stanno arrivando dai mercati finanziari e che ci mettono in guardia dai grossi rischi che incombono sull’Occidente.

31 Gennaio 2021 

I Bitcoin avevano monopolizzato l’attenzione mondiale riguardo alle presunte bolle sui mercati finanziari, fino a quando negli ultimi giorni è esploso un fenomeno inatteso, almeno nelle modalità. Alcuni titoli ignoti al grande pubblico e marginali nei listini della borsa americana hanno iniziato a segnare una performance stellare. I rialzi in poche sedute sono arrivati anche al 3-400%. Nel caso di AMC, una società che gestisce sale cinema negli USA, mercoledì scorso la quotazione ha registrato un’esplosione del 301%. Cos’è successo è noto: un gruppo molto numeroso di piccoli trader iscritti al forum online Reddit ha concordato di acquistare le azioni di alcune società molto “shortate”, cioè oggetto di scommesse ribassiste da parte di grossi investitori. In un certo senso, i piccoli trader hanno sfidato le case d’investimento e molte di queste ultime ci hanno rimesso le penne.

Lo ‘short squeeze’ semina il panico in borsa. Dopo GameStop, ecco i titoli nel mirino dei trader

In settimana, prima ancora che la SEC e il governo americano intervenissero per porre rimedio a un fenomeno dai connotati preoccupanti e che rischia(va) di dilagare a Wall Street, alcune piattaforme di trading hanno deciso in autonomia di porre stringenti limitazioni alle operazioni consentite agli iscritti con riferimento ai titoli azionari oggetto dei boom infondati e repentini. I prezzi chiaramente sono implosi in poche ore. Tutto è bene ciò che finisce bene. Niente affatto.

Se è vero che potremmo spiegare l’accaduto come frutto dei tempi – internet connette milioni di persone in uno spazio virtuale illimitato, consentendo loro di scambiarsi idee e concordare azioni, quando in passato sarebbe risultato impossibile anche solo immaginarlo – è altrettanto indubbio che i mercati finanziari stiano lanciando un serio segnale di allarme circa la china pericolosa che le economie avanzate avrebbero preso.Nel 2008, dopo il crac di Lehman Brothers, la Federal Reserve intervenne con un maxi-piano di acquisti di Treasuries e bond garantiti da ipoteche immobiliari (Mbs), al fine di evitare il ripetersi di una nuova Grande Depressione come dopo la crisi finanziaria del 1929.

Liquidità a fiumi, mai così tanta nella storia

Da allora, le principali banche centrali hanno tutte imitato la FED, iniettando valanghe di liquidità sui mercati con l’obiettivo dichiarato di sostenere i tassi d’inflazione e quello non dichiarato di consentire a governi, imprese e famiglie di indebitarsi a tassi d’interesse sempre più bassi, in attesa (e nella speranza) che l’economia torni a crescere a ritmi tali da creare occupazione stabile e redditi soddisfacenti. Non si è verificata né la prima e né la seconda ipotesi, ad eccezione parziale degli USA.

Lo scorso anno, l’arrivo della pandemia ha spinto le banche centrali a pigiare il piede sull’acceleratore, iniettando liquidità sui mercati in quantità mai vista in un tempo mai così breve. Negli USA, il bilancio della FED è esploso in un anno di oltre 3.200 miliardi di dollari. Nel frattempo, il governo americano ha pompato altro denaro in deficit per la cifra stratosferica di circa 4.000 miliardi. Nel complesso, gli americani sono stati alluvionati di stimoli monetari e fiscali per oltre 7.000 miliardi, quasi il 35% del PIL. Nell’Eurozona, gli stimoli fiscali sono stati un po’ meno ingenti, ma il deficit medio è salito comunque al 9% del PIL, mentre la BCE ha varato misure senza precedenti, tra cui il PEPP da 1.850 miliardi di euro fino al marzo 2022 e le aste T-Ltro e Peltro con le quali le banche commerciali vengono nella sostanza pagate per prendere in prestito denaro e, auspicabilmente, girarlo all’economia reale.

Questa pioggia di liquidità, secondo i libri di economia, avrebbe dovuto tradursi in un boom dei prezzi al consumo, cioè in un’inflazione tendenzialmente almeno galoppante. E a maggior ragione che essa è stata iniettata mentre la produzione collassava per via delle restrizioni anti-Covid.Nulla di tutto questo è accaduto, anzi l’unione monetaria è finita in deflazione, a causa della caduta dei consumi. Per contro, sono esplosi i risparmi depositati in banca, a causa dell’impossibilità e la paura delle famiglie di spendere. E’ vero altresì che la massa monetaria M3, l’indicatore più esteso utilizzato dalla BCE per monitorare l’inflazione futura, è cresciuta tra gennaio e novembre del 2020 di circa il 9,5%, quasi il triplo della media annuale del 3,5% nel quinquennio precedente.

Il successo delle “criptovalute” spiegato dalla bolla finanziaria

Se la bolla rischia di bussare alla nostra porta di casa

E’ un segnale preoccupante sulla possibile reflazione; tanto attesa dalle banche centrali, senonché potrebbe materializzarsi in misura allarmante. Le bolle finanziarie di cui dicevamo sono sostanzialmente il frutto dell’eccesso di liquidità in possesso ormai di una platea crescente di individui. Non a caso, persino i tipicamente squattrinati “millennials” hanno fatto la fortuna di Robinhood da quando c’è la pandemia, passando il tempo rinchiusi in casa a “giocare” in borsa. Con quali soldi? Quelli che in parte sono affluiti dagli assegni del governo e dalle banche, tramite la FED. Questo spiegherebbe perché l’eccesso di liquidità non abbia fatto esplodere l’inflazione: semplicemente, questa non è arrivata sui mercati dei beni e servizi, restando confinata nella sfera finanziaria.

Sarà sempre così? Fino a quale punto verranno comprate azioni a prezzi stellari e obbligazioni con perlopiù rendimenti negativi o di poco positivi? Se e quando il mercato inizierà a muoversi fuori dalle borse e dai mercati dei bond per cercare forme alternative di guadagno nella cosiddetta economia reale, pur a fronte di maggiori rischi, la bolla entrerà a casa nostra. I prezzi delle case inizieranno a impennarsi per via degli acquisti immobiliari dei fondi; le banche torneranno a erogare prestiti e questi si tradurranno certamente in investimenti e produzione futura, ma nell’immediato diverranno domanda aggiuntiva (investimenti e acquisti di beni durevoli), facendo schizzare i prezzi al consumo di una quantità crescente di beni e servizi.

E questo scenario appare tanto più credibile, se pensiamo che nei prossimi anni sarà molto difficile per i governi tornare ad adottare politiche fiscali prudenti, dato l’elevato rischio di rivolte sociali, specie dopo un periodo così buio come questo. Le stesse banche centrali non troveranno il coraggio di alzare i tassi o di tagliare in misura drastica gli acquisti dei bond, anche perché i conti pubblici di molti stati salterebbero il giorno dopo. Gli eccessi di liquidità permarranno e il rischio di una spirale inflazionistica incontrollata salirà repentinamente. E il peggio arriverà quando inizieremo a perdere fiducia sulla stabilità dei prezzi e sulle monete fiat. Pregate che a esplodere siano sempre e solo i titoli azionari, perché la prossima bolla potremmo ritrovarcela a tavola. E non sarà così divertente.

Bitcoin è la risposta della finanza alla sfiducia verso governi e banche centrali

CAVEAT VENDITOR
Perché il mercato azionario fatica a correggere
Come un tappo di sughero nell’acqua, il
mercato azionario torna velocemente a
galla ogni volta che una minaccia lo spinge
verso il basso. Anche la ribellione dei
forum è stata riassorbita. Nel complesso il
movimento di wallstreetbets ha inflitto
qualche decina di miliardi di perdite a un
piccolo numero di fondi hedge e ha
intascato, a parte gli ultimi arrivati, una
bella quantità di soldi. Ma la sua virulenza
è stata stemperata non solo per questo
giro, ma anche per il prossimo periodo.
Finché ha puntato le sue tuttora modeste munizioni contro bersagli piccoli
e ben scelti (come le posizioni al ribasso su piccole società per una quantità
addirittura superiore ai titoli emessi) è stato efficace. Quando è caduto nella
tentazione di alzare il tiro verso bersagli più grossi, come l’argento o il Vix, la
sua potenza di fuoco ha rivelato i suoi limiti. L’establishment finanziario, dal
canto suo, ha serrato le file mentre ai regolatori è bastato gettare qualche
granello di sabbia nell’ingranaggio (alzando i margini da depositare per le
operazioni a leva) per togliere slancio a una spinta che stava già iniziando a
perdere forza per conto suo.
Qualcosa rimarrà comunque di questo movimento. La sua abilità tecnica,
in alcune sue componenti, non è inferiore a quella degli investitori
istituzionali e anche la sua capacità di resistere alle infiltrazioni è stata
finora superiore alle attese. Nei forum c’è infatti una sorta di gerarchia sia di
merito sia di anzianità di presenza. I milioni di ultimi arrivati (4 milioni in
una sola settimana) non vengono seguiti subito e devono guadagnarsi sul
campo, con ripetuti consigli giusti, la loro capacità di influenza.
La rapida ripresa del mercato dopo lo shock iniziale e le paure di effetti
sistemici ha dimostrato ancora la validità del principio per cui le crisi
finanziarie (reali o, come in questo caso, temute) che avvengono in un
contesto di ripresa ciclica sono sempre un’occasione di acquisto e non il segno
di una possibile inversione di tendenza. Ci si lamenta spesso del fatto che i
fondamentali sono messi da parte e travolti da una speculazione che bada
solo a seguire la tendenza e poi li si dimentica quando episodi di crisi
finanziaria hanno sullo sfondo, come è oggi il caso, due tra i fondamentali
Settimanale di strategia
Bottega. XV secolo
2
CAVEAT VENDITOR
più potenti e positivi di tutti, una forte ripresa ciclica in arrivo e una politica
monetaria che non è mai stata così favorevole.
Anche l’altro fondamentale decisivo,
la pandemia, sta mandando messaggi
complessivamente incoraggianti. I
vaccini si moltiplicano e, dove
vengono introdotti su larga scala,
cominciano a cambiare i ritmi di
diffusione della malattia. Certo, non
c’è la linearità che si immaginava ingenuamente qualche mese fa e ci sono le
varianti, le complicazioni organizzative e la confusione, ma la tendenza
positiva comincia a profilarsi con una certa chiarezza.
Una parte del mercato è comprensibilmente frenata dalle valutazioni. Si
fatica a conciliare l’idea, proposta da molti analisti, di un rialzo ancora agli
inizi, con valutazioni (anche normalizzate per Covid) che appaiono così alte.
Se partiamo da questa altezza, quanto sarà pericoloso restare investiti
quando i livelli saranno ancora più elevati? Non rischiamo, a un certo punto,
l’ennesimo crash?
La risposta a questa legittima obiezione è che non è detto che il bull market
che potrebbe proseguire fino a metà decennio avrà le stesse dimensioni di
quelli che l’hanno preceduto nei decenni passati. Il rialzo degli anni Duemila,
su New York, ha portato l’indice da 800 a 1600. Quello seguito alla Grande
Recessione del 2008 l’ha portato da 700 a 3300. In questi anni Venti, una
volta partiti da 2300 nel marzo scorso, potremmo spingerci a 5-6000 a metà
decennio, un rialzo ampio ma meno ampio di quello del decennio scorso.
Il problema, a quel punto, sarà capire se saremo arrivati al possibile picco
di questo ciclo ancora giovane o se saremo anche al picco del ciclo secolare
iniziato negli anni Ottanta. Christopher Cole, che da anni spinge i suoi studi
molto più indietro, fa notare che tutte le narrazioni in mezzo alle quali siamo
cresciuti noi viventi sono costruite sugli ultimi 40 anni, che sono un’eccezione
rispetto alla lunga durata. Testando le strategie oggi prevalenti, dalla Risk
Parity alla classica suddivisione 60/40 tra azioni e obbligazioni, Cole fa notare
che sono subottimali e perfino rischiose se estendiamo le serie storiche agli
ultimi 100 anni.
Come è ben noto, il grande ciclo apertosi negli anni Ottanta è un ciclo di
disinflazione senza deflazione, il migliore dei mondi possibili per gli asset
finanziari, sia bond sia azioni. Fu così anche negli anni Venti del Novecento,
ma la novità, questa volta, è nella lentezza e gradualità del processo
disinflazionistico, nel decisivo aiuto della
demografia (che sta peraltro per venire
meno) e nell’abilità di mantenerlo in vita
senza cadere in deflazione o, peggio
ancora, in una di quelle classiche crisi del
debito che hanno costellato la storia
Pieter Aertsen. Scena di mercato anche prima del capitalismo.
Pieter Aertsen. Mercato. XVII secolo
3
Sappiamo che per capire quanto potrà durare questo ciclo (e il megaciclo di
cui potrebbe essere il canto del cigno) occorrerà vedere che cosa succederà
all’inflazione. La disinflazione è stata la protagonista benefica di questi 40
anni, l’inflazione in crescita potrebbe cambiare il profilo della prossima fase
storica. Ora è possibile (e anzi probabile) che l’inflazione inizi a salire già nei
prossimi mesi. Attenzione, però, perché non sarà quello il momento di
preoccuparsi se non per temporanee correzioni di borsa. In primo luogo è
fisiologico che i prezzi salgano all’inizio di una ripresa con una breve fiammata
che poi tende a rientrare. In secondo luogo questa volta le banche centrali ci
raccomanderanno con particolare enfasi di non guardare, di girarci dall’altra
parte. Così del resto faranno loro stesse, come ci ha ricordato ieri Evans della
Fed dicendo che il 2.5 o il 3 di inflazione non saranno assolutamente un
problema.
Se avremo dunque il 3 per cento nel 2022-23 i
tassi a lunga saliranno al 2-2.5 per cento, ma la
parte breve rimarrà inchiodata a zero. Se si
supereranno questi livelli, magari nel 2024, per un
certo periodo si farà controllo di curva, con la
banca centrale che si impegna ad acquistare una
quantità illimitata di titoli finché i rendimenti
non tornano sui livelli bassi desiderati.
Poiché l’azionario e i crediti si misurano sui tassi e non sull’inflazione, è
possibile e probabile che, in una condizione generale di economia globale in
crescita e di margini stabili, le borse possano continuare a salire anche in
presenza di tensioni inflazionistiche crescenti, nel nuovo contesto, anche in
modo strutturale.
A quel punto entreremo in territori inesplorati, perché la crescente
repressione finanziaria (ovvero i tassi mantenuti artificiosamente molto sotto
l’inflazione) comincerà a creare volatilità crescente e preparerà il terreno, nella
peggiore delle ipotesi, a crisi di fiducia.
Come si vede si tratta di un percorso ancora molto lungo. Nell’avvicinarci
alla metà del decennio sarà prudente, a un certo punto, abbassare
gradualmente la quota di azionario e alzare quella di strumenti antifragili
come l’oro o, per gli istituzionali, il lungo di Vix. Magari andrà tutto bene
ancora per altri anni, ma certamente occorrerà stare più attenti.
Tornando indietro a questo 2021 appena iniziato, vediamo allora che il
rapporto tra rischi e opportunità è ancora molto favorevole. Senza mai
esagerare in leva e aggressività e senza attendersi movimenti clamorosi,
sarebbe però un peccato rimanere fuori dal mercato.

BOLLA che diventerà IPERBOLLA ma con tasso inflazione sotto controllo?

Secondo me potrebbe diventare la tematica “core” del 2021. La politica fiscale, si sa, sosterrà l’economia in modo importante, le banche centrali fermeranno i loro stimoli ma non gli acquisti dei titoli che scadono in portafoglio.

Ma tornando alla politica fiscale, fino a dove si può spingere? Teoricamente all’infinito, finchè le condizioni lo permettono. il Congressional Budget Office (CBO) ha fatto una stima per gli USA. E credetemi, la dice lunga su dove potremmo andare a parare.

(…) Under current law, federal debt held by the public will have grown from over 79 percent of Gross Domestic Product (GDP) in 2019 to over 102 percent of GDP in 2021. From there, CBO expects debt to grow steadily to over 107 percent of GDP by 2031, 145 percent of GDP by 2041, and 202 percent of GDP by 2051. In nominal dollars, debt will grow from $16.8 trillion at the end of 2019 to $133 trillion by the end of 2051. (…) [Source]

Questo grafico DEVE farvi capire una cosa: se pensate di vivere una bolla, sappiate che può ancora succedere di tutto, quantomeno nei libri della teoria. E se così sarà, immaginatevi questo secondo grafico dove va a finire…

La massa monetaria M2 è ovviamente decollata ma la velocità di circolazione della moneta resta decisamente bassa. E quindi, in queste condizioni possiamo parlare di INFLAZIONE? Sembra proprio che, da questo grafico, di inflazione non se ne parli proprio.
Ed eccoci quindi a quello che sarà per me l’argomento CORE per il 2021.

TASSO INFLAZIONE: sarà un pericolo?

Cronaca degli ultimi giorni: il Tbond americano a 10 anni che è stato recentemente oggetto di vendite anomale che hanno fatto risalire il rendimento dall’1,15% di venerdì scorso all’attuale 1,30%. Cosa è successo? La risposta è nota: le aspettative di inflazione. I motivi li ho scritti in apertura di post.

La domanda è d’obbligo: ma è veramente cosi? Lasciamo parlare le statistiche: qui di seguito tre grafici che vi ho creato: inflazione in tutte le salse.

I grafici non ve li commento, perchè parlano da soli. Inflazione al momento non se ne vede, o meglio, è normale una mini ripartenza dopo aver toccato i minimi. Ma parlare di inflazione galoppante ce ne vuole.  Perchè il pericolo è l’iper inflazione e non un semplice e controllato aumento del tasso inflazione in un contesto di reflazione.

Torniamo ad oggi. Il timore dell’inflazione è una cosa normale quando si è ad inizio ciclo. Ed è quindi normale avere una reazione anche dei tassi di interesse. E ovviamente il problema potrebbe diventare MOLTO pesante se i tassi cominciassero a salire. Ma attenzione, già ve l’ho fatto vedere in QUESTO POST: è netta la divergenza tra aspettative di inflazione e tassi di interesse. Ma guardate questo ultimo grafico: aspettative e tasso inflazione oggi.

Per assurdo, se guardiamo l’Euro Area, addirittura le aspettative di inflazione, oggi sono minori dell’attuale CPI. Negli USA solo il 5y5y è superiore al CPI. E allora, di cosa stiamo parlando? Parliamo di timori che forse sono infondati. Ma attenzione, non dimentichiamo MAI che stiamo vivendo un esperimento di politica monetaria e fiscale senza precedenti, e il rischio che qualcosa faccia deragliare il sistema, non si può mai escludere nulla. Intanto però, per ora, calma nel gridare “al lupo inflattivo, al lupo inflattivo”.

POWELL … LO SMEMORATO DI WALL STREET!

In questi ultimi due giorni ha parlato Powell, nulla di interessante come sempre, solite ovvietà, addirittura che la situazione potrebbe tornare alla quasi normalità.Si è rifiutato di rispondere a domande sulla terribile leva finanziaria in circolazione, ha detto che non c’è alcuna bolla in giro, solo quale asset surriscaldato.Ovvio no, cosa volete che dica uno che non ha mai neanche intravvisto in vita sua una bolla, la FED è specialista nel non vedere nulla, loro sono come quelle ambulanze che arrivano sul luogo dell’incidente quando ormai si è fatto il funerale.Certo loro fanno il loro mestiere, oltre ad aiutare i loro amici le banche e la speculazione, cercano di infondere fiducia.Questo non è il momento di pensare al debito ha detto Powell, i tassi non saliranno  per tanti anni ancora, l’inflazione resta debole e non rappresenta una minaccia, ci vorrà tempo per raggiungere i target, ma i inutile ripetere le solite cose, quello che interessava al mercato era che continuasse a garantire sostegno, liquidità, droga alle quotazioni.Pochi ci hanno fatto caso, ma il mercato immobiliare è di nuovo surriscaldato con prezzi ben oltre in alcuni casi alla bolla subprime, ma quello che è interessante come sempre è che i tassi dei mutui non stanno salendo come i tassi a lungo termine, testimonianza concreta che quello che sta accadendo non è altro che un movimento speculativo fine a se stesso, uno dei tanti movimenti orchestrati e poi autoalimentati da un gregge di pecore, fondi a benchmark che liquidano titoli solo perché superano determinati livelli.

Leggo autentiche fesserie come quelle secondo le quali la FED sta acquistando titoli legati all’inflazione per stimolare le aspettative, per gettare benzina sul fuoco, significa non avere la più pallida idea di cosa è il mercato monetario, non avere la più pallida idea di come funziona il mercato dei bond.Tutto logico quindi, se i tassi a lungo salgono, i tassi ipotecari ovviamente devono scendere giusto? Tornando seri, nella zona bianca del grafico si può notare la realtà, ovvero i tassi ipotecari sono strettamente correlati all’andamento delle decisioni di politica monetari, ovvero seguono la FED la quale continua a comprare titoli legati al mercato immobiliare per calmierare i tassi a lungo sul mercato delle case.Tornando all’inflazione Powell ha detto chiaramente che tutte le fesserie che si leggono in giro …

“Questo non porta necessariamente all’inflazione perché l’inflazione è un processo che si ripete anno dopo anno, anno dopo anno”, ha detto, piuttosto che un aumento occasionale.

Non è un aumento occasionale ma una forzatura dettata dalla criminale politica monetaria che invece di sostenere direttamente l’economia foraggia la speculazione ovunque.Ha inoltre espresso fiducia su un ritorno sopra il 2 % dell’obiettivo della FED ma su questo si sbaglia, passeranno lustri prima di uscire da una deflazione da debiti.

 “Viviamo in un’epoca in cui vi sono significative pressioni disinflazionistiche in tutto il mondo e in cui essenzialmente tutte le principali banche centrali dell’economia avanzata hanno lottato per arrivare al 2%. Crediamo di poterlo fare, crediamo che lo faremo. “

Si certo, bravo Jerome, forza e coraggio che ne avete sbagliate tante di previsioni, direi tutte!

Why do central bankers tend to get it wrong?

Ovviamente a parte l’inflazione da asset, da speculazione, non c’è un solo dato in circolazione che testimoni questo rischio, ma in giro si parla di iperinflazione, di Weimar, credetemi star per tornare pure Hitler.Powell ha affermato che “potrebbero volerci più di tre anni” per raggiungere tale obiettivo, ma ha promesso di aggiornare la valutazione della Fed sulla questione ogni trimestre.Ora non resta che attendere il momento nel quale la FED sarà costretta a far crollare i tassi a lungo termine, con il controllo della curva dei tassi.

Immagine

Difficile fermare un sasso che rotola lungo un pendio, il sasso rimbalza ma alla fine scende sino a quando non troverà il pavimento e il pavimento come insegnano Giappone e Europa è molto più in basso!

Ci risiamo: nuovo alert, cigno nero all’orizzonte?

Il fatto che vi sto martellando da giorni sul tasso inflazione non è casuale. Non so se lo avete capito che non era casuale e quanto sta succedendo in questi giorni forse vi sta aiutando a capire.

(…) Il mercato resta irrequieto soprattutto per la crescita dei rendimenti obbligazionari, con il Treasury decennale che ha superato nella seduta odierna l’1,49%, toccando il livello più alto dal febbraio del 2020. Il balzo ha portato il tasso benchmark al di sopra del dividend yield dell’S&P 500, riducendo così l’attrattività delle azioni, considerate asset rischiosi. (…) [Source] 

Andiamo al dunque. Intermarket docet. Inflazione –> tassi di interesse –> confronto con equity –> take profit.
Quindi a poco servono al momento le rassicurazioni della FED secondo la quale è tutto sotto controllo. Il mercato ha sempre ragione e comunque meglio sempre fidarsi del mercato anziché di quanto ci viene detto per tenere alto il morale della truppa.
Io voglio solo postarvi un grafico che già avevo pubblicato ma che adesso assume un’importanza ancora più forte, perché ci fa vedere le prospettive dei mercati. E non solo dell’equity.

Tasso inflazione e 2y2y 5y5y inflation swap forward

A sinistra gli USA, a destra l’UE. Notate il tasso inflazione e le previsioni 2y2y e 5y5y. Dite che è complesso? Quali sono i messaggi che leggiamo? Da questo grafico cosa si deduce? In realtà ci sono tante informazioni a disposizione del lettore.
Il differenziale tra i vari grafici e anche il confronto tra USA ed UE e le conseguenze sul valutario. Se volete saperne di più…. STAY TUNED!
E fate attenzione anche ai grafici pubblicati nei giorni scorsi su massa monetaria e velocità di circolazione. I mercati non dormono. MAI.

TREASURIES: CAP ON LONG TERM BOND YIELDS!

Scritto il 19 marzo 2021 alle 10:29 da icebergfinanza

Friedrich Nietzsche amava ricordare che la follia è nei singoli qualcosa di raro, ma nella folla, la massa, nei popoli, nelle epoche è la regola.

Ieri una massa di illusi ha sfidato la FED ha provato a far salire i tassi sopra il livello di tolleranza e al momento sono stati respinti. Mi ricorda tanto quanto accadde nell’ottobre del 2018.

Clicca sull’immagine per ingrandire

Leggende metropolitane raccontano che ieri nonna Yellen ha fatto una telefonata ai suoi vecchi amici della Fed, ricordando che deve mettere sul mercato trilioni di dollari di debito.

Ci provarono per due anni a sfondare la linea Maginot tracciata dalla storia ma fallirono miseramente.

La prossima settimana in MACHIAVELLI “La Grande Illusione” andremo oltre la follia di questo tempo.

Daniel Lacalle dice che Ned Davis Research stima che un rendimento al 2 % dei decennali può far crollare il Nasdaq di oltre il 20 % e con esse l’intero mercato azionario globale. Questo piccolo aumento dei tassi potrebbe causare una crisi finanziaria a causa dell’enorme livello di rischio costruito nell’economia dalla precedente depressione artificiale di quei rendimenti. Un rendimento del 2% nelle obbligazioni statunitensi a 10 anni genererebbe un massiccio deflusso di capitali dai mercati emergenti, portando i loro rendimenti obbligazionari a livelli insostenibili.

Comunque chiedete e vi sarà dato…https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1369975644080254980&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F19%2F39172%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Come stanno andando i vostri fondi investiti nei Paesi emergenti?

Questo non accadrebbe solo nei mercati emergenti. Gli asset più rischiosi, le obbligazioni ad alto rendimento e le azioni cicliche, così come i settori che hanno beneficiato maggiormente di tassi bassi e alta liquidità, tecnologia, soffrirebbero insieme.

A proposito di follia, ieri dall’oltretomba della finanza è tornato pure Bill Gross, uno che in questi anni non ne ha indovinata una ne sull’inflazione, ne tantomeno sui treasury.

L’investitore obbligazionario Bill Gross è short sui Treasury e si aspetta che l’inflazione statunitense acceleri a un ritmo dal 3% al 4% nei prossimi mesi. A far impennare i prezzi al consumo sarà principalmente il maxi pacchetto di stimolo fiscale da 1.900 miliardi di dollari approvato dal Congresso USA che contribuirà anche a dare molta liquidità nelle tasche degli americani.

Primo Gross ignora o fa finta di ignorare che gran parte degli stimoli di Biden avranno moltiplicatore fiscale negativo, secondo è talmente ignorante da non sapere che il rialzo effimero dell’inflazione è già scontato nei prezzi.

Gross come i lettori di Icebergfinanza ben sanno ha scommesso al ribasso sui treasury nel 2013 è ha miseramente fallito.

Da oltre 20 anni parla di una qualche forma di mercato ribassista delle obbligazioni. Nel 2004 quando era il gestore di PIMCO ha dichiarato: “Siamo alla fine del mercato secolare rialzista delle obbligazioni”. In una lettera del 2001, Gross dichiarava che il rialzo delle obbligazioni era finito. In un’intervista del 2007 si è definito un “gestore del mercato orso”

Nel 2013 fini quasi sul lastrico ha scommettere contro i bond USA e nel 2018 fece la stessa fine.

L’unica cosa giusta che ha detto ieri è che questa grande illusione non andrà lontano…

Gross, che ha parlato a Bloomberg prima del meeting Fed, ritiene che l’istituto centrale potrebbe in futuro mettere in campo una nuova Operazione Twist iniziando ad acquistare di più su 10, 20 e 30 anni per mantenere i rendimenti a lungo termine giù. “Ho la sensazione che quella che era conosciuta come Operazione Twist alla fine degli anni ’40 dopo la Seconda Guerra Mondiale con la Fed che cerca di mantenere bassi i tassi di interesse acquistando Treasury a 10 e bond più lunghi potrebbe essere nel nostro futuro”, sono state le parole di Gross.

Non ha fatto altro che dire quello che vi abbiamo anticipato in OUTLOOK 2021 e in MANIPULATION, quando accadde alla fine della seconda guerra mondiale.

C’è chi dice che le banche centrali stanno reagendo all’inflazione solo perché Brasile e Turchia hanno aumentato i tassi. Significa non capire nulla!

Per quanto riguarda il dollaro, in Europa qualcuno suggerisce la speranza che almeno a settembre arrivi qualche spicciolo dal recovery fund…https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-1&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1372805720471601153&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F19%2F39172%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Settembre? Sfegatati ottimisti gli europei, metti tu d’accordo 27 Parlamenti!

Immagine

C’è chi ha scommesso sull’euro come accadde con Macron, questa volta sul recovery fund, sul debito in comune, beata ingenuità.

Crescita anemica, demografia da paura, Paesi che non si sopportano, campagna vaccinale da scuola materna.

A proposito di vaccinazioni e immunità di gregge…https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-2&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1372810900613304321&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F19%2F39172%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Chi è vaccinato si infetta e non si ammala ma trasmette il virus mentre chi è vaccinato e non si infetta, non si ammala e non trasmette virus. Lo sai vero Bellezza, che se non risponde positivamente al vaccino ovviamente non è protetto, si infetta, si ammala e trasmette il patogeno.https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-3&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1372835561552146435&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F19%2F39172%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Il prossimo giro fermare il dollaro sarà come cercare di fermare le crepe di una diga ficcando le dita nei buchi.

Si se va bene a settembre, nel lungo termine siamo tutti morti, compreso l’euro!

LA GRANDE ILLUSIONE STA PER FINIRE!

AL LUPO AIUTO ARRIVA L'INFLAZIONE! | icebergfinanza

Alcuni di Voi non hanno compreso il post di ieri, il messaggio era chiaro e ve lo ripeto!https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-0&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1374021079589646337&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F23%2Fla-grande-illusione-sta-per-finire%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Poiché la regola SLR richiede alle banche di detenere capitale aggiuntivo, che deve essere garantito da titoli del Tesoro, la revoca dell’esenzione SLR costringerà le banche ad acquistare grandi quantità di titoli del Tesoro per soddisfare i requisiti della norma.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro a differenza di coloro che in queste settimane prevedevano la fine del mondo!

Non mi importa di cosa vi raccontano gli altri, i fatti sono questi, il resto chiacchiere da bar o meglio da gregge, quando stai in gregge non rischi, se tutti fanno brutta figura poco male, non potevi prevederlo.

Invece noi da 12 anni siamo sempre controcorrente, andiamo contro le mode del momento e alla fine la verità figlia del tempo si manifesta, perché dietro ci sono analisi empiriche serie.

Nel fine settimana vi spiegheremo per quale motivo siamo vicini ad una svolta significativa.

Nel frattempo tutti zitti gli scienziati sull’inflazione, dati pessimi in arrivo dall’America!https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-1&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1373977497776295941&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F23%2Fla-grande-illusione-sta-per-finire%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Stiamo parlando del principale distretto manifatturiero americano, quello di Chicago, uno spike quello inflattivo in evidente ridimensionamento.

O si certo è tutta colpa della tempesta di neve in Texas, che come un battito di farfalla arriva a Chicago, dove di neve manco l’ombra!

E allora perché gli acquisti via internet sono crollati di oltre il 5% faceva talmente freddo che si sono ghiacciate le dite agli americani, imbottiti come erano di sussidi?

Non solo crollano pure i permessi di costruzione di quasi 11 % e le vendite di case esistenti collassano.https://platform.twitter.com/embed/Tweet.html?dnt=false&embedId=twitter-widget-2&frame=false&hideCard=false&hideThread=false&id=1374051979870277633&lang=it&origin=https%3A%2F%2Ficebergfinanza.finanza.com%2F2021%2F03%2F23%2Fla-grande-illusione-sta-per-finire%2F&theme=light&widgetsVersion=e1ffbdb%3A1614796141937&width=550px

Nessuna tempesta di neve o tornado nel MIDWEST eppure le vendite crollano di quasi 15 punti.

Che figata ragazzi con il branco di pecoroni che magnifica chissà quale spettacolare ripresa ci sarà da divertirsi dall’estate in poi.

Ormai lo hanno capito anche i muri che la tendenza anno su anno dell’inflazione sarà brutta nei prossimi mesi, ma la ragione principale è che stiamo uscendo dal crollo dei prezzi indotto dalla pandemia, marzo e aprile erano mesi di lockdown totale lo scorso anno, il prezzo del petrolio era negativo te lo regalavano purchè lo portassi via.

Gli effetti di base di breve respiro saranno evidenti anche se le letture dovessero essere piatte, la variazione percentuale anno su anno salirà ben oltre il 2 % entro maggio dall’1,4% attuale. Il tasso di inflazione principale entro maggio salirà oltre il 3% e l’isteria inflattiva di breve respiro riprenderà nei titoli della carta straccia.

Saranno gli ultimi lampi prima del tornado deflattivo che colpirà l’America.

Lascia un commento